28, 29 e 30 Aprile 2025 | Conservatorio di Musica di Vicenza "A. Pedrollo"
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili
SEMINARIO "JOHN CHOWNING: PADRE DELLA FM E DELLA SPAZIALIZZAZIONE IN DIGITALE"
Vicenza, città simbolo degli spazi architettonici eterni creati da Andrea Palladio, accoglierà John Chowning (USA, Stanford University), pioniere della spazializzazione del suono.
John Chowning, figura storica della musica elettronica e uno dei fondatori della Computer Music, noto per aver sviluppato la sintesi a modulazione di frequenza e il primo algoritmo per la spazializzazione del suono, sarà ospite a Vicenza dal 28 al 30 aprile 2025. Il 30 aprile si esibirà con un concerto al Teatro Olimpico, nell’ambito della rassegna “Dopo il rumore”.
Il progetto è a cura di Laura Zattra e Davide Tiso.
Il concetto di spazio, e la sua rappresentazione, sono un filo conduttore tra il lavoro di Chowning e l’architettura scenica di Palladio. Se nei secoli passati Palladio (e al Teatro Olimpico, Palladio con Scamozzi) offrivano agli spettatori l’illusione di una scena tridimensionale, oggi Chowning crea esperienze sonore immersive unendo suono e architettura acustica. Due modi di intendere lo spazio, separati da quattro secoli, ma uniti da un’idea innovativa: trasformare la nostra percezione spaziale.
◆ LUNEDÌ 28 APRILE
CONSERVATORIO DI MUSICA “A. PEDROLLO”, VICENZA
Ore 10.30 - Accoglienza John Chowning e Maureen Chowning, docenti GRAIM e direttore.
SALA GUGLIELMO
10:45: Introduction: Stefano Lorenzetti (direttore del conservatorio di Vicenza),
Laura Zattra, Davide Tiso (curatori del progetto) e i docenti del GRAIM
Giornata dottorandi
11.00-13.00
Andrea Santini, Audio Augmented Reality: Immersive narratives for theater, museums and cultural heritage sites
Andrea Strata, The Semantics of Movement
Daniele Fabris, Orchestration of an Ecosystem for Spatial Audio Tools
Francesca Guccione, The transformation of the composer’s role in contemporary music for media: integration of creative process, production and immersive performance
13:00 Lunch
14:00-16:00
Lorenzo Marra, Machine Learning and Spatial Audio: New Methodologies for the Analysis of Immersive Composition
Sara Battaglini, Ultrasound-based haptic and vibroacoustic stimulation for sensory and neurophysiological modulation - minimum gesture, maximum feedback
Massimiliano Andreo, Rhythm and cognitive learning
Sandra Mrozowska, Improvisation as a Path to Emotional Intelligence, Creativity, and Inclusion in Music Education
16:00-16:30 Coffee Break
16:30-17:30 Focus retro-computing: Luca Richelli (Graim), In search of the lost bit: the Yamaha CX5 computer
◆ MARTEDÌ 29 APRILE
Giornata di Studi: John Chowning e la nascita della computer music in USA e Europa / John Chowning and the birth of computer music in the U.S. and Europe
Conservatorio di musica “A. Pedrollo”, Vicenza - Sala Guglielmo
9:45 Introduction
10:00-11:30
Françoix-Xavier Féron, The RAMHO project: between oral history and archive studies
Laura Zattra, Chowning and the history of the Spatialization algorithm
11:30-12.00 coffee break
12:00-13:00 John Chowning, Chowning about Chowning: The FM and Spatialization algorithms explained.
13:00-14:00 Lunch Break
14:00-16:00
François-Xavier Féron (with Chowning), From CCRMA to IRCAM, Chowning and Boulez, a history of meetings and intertwined projects (1973-1977)
Laura Zattra - Chowning, from Stria to the Studio MIDI
John Chowning and Maureen Chowning, collaboration and creative process in Voices.
◆ MERCOLEDÌ 30 APRILE
Concerto al Teatro Olimpico di Vicenza
-> VAI AL PROGRAMMA DEL CONCERTO
- Divisioni
- Contatti
Conservatorio di Musica di Vicenza “Arrigo Pedrollo”
Istituto Superiore di Studi Musicali
Masterclass convegni e seminari
SEMINARIO | JOHN CHOWNING, PADRE DELLA FM E DELLA SPAZIALIZZAZIONE IN DIGITALE

Altri appuntamenti che potrebbero interessarti
Concerti ed eventi
DIALOGHI DI MEZZA ESTATE
L’alba della storia
Guido Barbujani, Giovanni Boniolo
L’alba della storia
Guido Barbujani, Giovanni Boniolo
I MARTEDÌ AL CONSERVATORIO
Concerto dei migliori studenti del Conservatorio di Vicenza
Concerto dei migliori studenti del Conservatorio di Vicenza
DIALOGHI DI MEZZA ESTATE
La coscienza: perché ci accorgiamo di esistere?
Giorgio Vallortigara, Paolo Legrenzi
La coscienza: perché ci accorgiamo di esistere?
Giorgio Vallortigara, Paolo Legrenzi