LABORATORIO DI DANZA ANTICA
CALENDARIO
Giorno 03/05/2025 dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17
Giorno 04/05/2025 dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 17
DURATA COMPLESSIVA 12 ore
LUOGO
Conservatorio di Musica di Vicenza
TERMINE ISCRIZIONI
Entro il 26/04/2025 compilando l’apposito modulo di registrazione. Non saranno ammesse iscrizioni successive a tale data
DESTINATARI
Il corso è destinato a chiunque voglia approfondire la danza antica ed è rivolto sia a danzatori esperti che principianti
Il corso è rivolto a studenti e studentesse di tutti i Dipartimenti del Conservatorio
Sono ammessi anche studenti esterni
PROGRAMMA
03/05/2025
Programma della prima giornata: breve riscaldamento e studio della tecnica della danza rinascimentale, approccio alle principali di danze rinascimentali: pavana, passemezzo, gagliarda, canario, branles. Studio di uno o più balletti ricostruiti dai principali trattati dell’epoca (Fabritio Caroso, Il Ballarino e Nobiltà di dame, Cesare Negri, Le Gratie d’Amore) scegliendo tra Alemanna d’Amore, Spagnoletta, Barriera, Chiara Stella, Contrapasso Novo et al.
04/05/2025
breve riscaldamento e studio della tecnica della danza barocca, introduzione ai principali tempi di danza: Bourée, Gavotte, Courente, Sarabande, Minuetto. Studio di alcune contredanses a scelta tra: Le manches vertes, La Matelotte, La bonne amitie, La Fresne, Le menuet de la reune e di uno o più “danses de bal” come ad esempio Le Cotillon o la suite La Bourgogne, ricostruite dalle fonti dell’epoca (Raoul Auger Feuillet, Recueil de danses 1700, Recueil de danses de bal 1705).
Saranno inoltre affrontati durante le lezioni la storia dei repertorii, delle fonti e della trattatistica.
CONTENUTO DEL CORSO / OBIETTIVI
Il corso mira all’approfondimento, attraverso l’esperienza della pratica, dei problemi connessi all'esecuzione del repertorio musicale legato alla danza del Rinascimento e del Barocco.
Ogni incontro prevede: breve riscaldamento e studio della tecnica specifica per ogni epoca e stile, studio delle coreografie, cenni sulla storia del repertorio, delle fonti e della trattatistica.
CV DOCENTE
Ilaria Sainato. Musicologa e danzatrice, si dedica alla ricostruzione del repertorio di danze del Rinascimento e del Barocco partendo dalle fonti storiche. Collabora con diversi ensemble e compagnie anche come coreografa per allestimenti e produzioni realizzati in Festival internazionali in Italia e all’estero (Festival Monteverdi Cremona, Beiteddine Art Festival-Libano, Heraklion International Festival-Creta, Sagra Musicale Malatestiana-Rimini, Internationales Festival der Laute-Füssen, Festival dei Saraceni di Pamparato, TrentoMusicAntica ecc.).
Da diversi anni inoltre, si occupa di teatro in musica sia come regista e assistente alla regia che come direttrice di palcoscenico. Tra i suoi lavori come regista e coreografa: Rosicca e Morano, due intermezzi per Siface di Francesco Feo (1723) per il “Festival Vicenza in lirica”, gli allestimenti site-specific dei Madrigali in stile rappresentativo e dei Balletti di Claudio Monteverdi nelle cave di porfido del Trentino (Musica che fuor di vena spiccia, Fornace TN), l'operetta La Zia di Carlo da La Viejecita di M. F. Caballero e M. Echegaray (Teatro Coccia di Novara, anteprima assoluta), La Festa del Paradiso di Leonardo Da Vinci con l'Ensemble LaReverdie dir. Claudia Caffagni e Paola Erdas (Festival Wunderkammer, Trieste), La Pazienza di Socrate con due Mogli di Antonio Draghi (Festival Monteverdi di Cremona), The Fairy Queen di Henry Purcell (MOF-Marchesato Opera Festival, Saluzzo.
Ha pubblicato saggi per l’Enciclopedia Treccani (Il contributo italiano alla storia del pensiero – Musica, dir. Sandro Cappelletto), il Dizionario Biografico degli Italiani, la Rivista Italiana di Musicologia. È appena uscito per LIM La musica dei corpi. La danza dal Medioevo ad oggi, libro di cui è co-autrice con Rita Zambon pubblicato nella collana “Scoprire la musica” della Società Italiana di Musicologia.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Studenti interni: partecipazione gratuita con domanda obbligatoria.
Studenti esterni: il corso è aperto anche a studenti esterni con pagamento quota di partecipazione, a titolo assicurativo e diritti di segreteria, di € 80,00; con domanda obbligatoria.
Studenti e docenti esterni scuole convenzionate: il corso è aperto anche a studenti o docenti esterni con pagamento quota di partecipazione, a titolo assicurativo e diritti di segreteria, di € 40,00; con domanda obbligatoria
PAGAMENTI
da effettuarsi sul portale MYPAY della regione del Veneto a questo link indicando la seguente causale: “Laboratorio di Danza Antica”
La ricevuta del versamento dovrà essere inviata a: masterclass@consvi.it
Per ulteriori informazioni contattare la Prof.ssa Paola Erdas all’indirizzo paola.erdas@consvi.it, oppure l’Ufficio Produzione del Conservatorio: masterclass@consvi.it
RICONOSCIMENTO
Studenti interni: l’attività è riconoscibile come “attività interna” – 12 ore – 1 CFA.
A tutti i partecipanti: attestato di partecipazione per frequenza superiore all’80% delle ore previste.
- Divisioni
- Contatti
Conservatorio di Musica di Vicenza “Arrigo Pedrollo”
Istituto Superiore di Studi Musicali
Masterclass convegni e seminari
LABORATORIO DI DANZA ANTICA
Docente: Ilaria SAINATO (ITA)

Altri appuntamenti che potrebbero interessarti
Concerti ed eventi
DOPO IL RUMORE
Dove squilla la tromba
Dove squilla la tromba
IL SENSO DELLA MUSICA
Pamela Ferro: WILD E-STARS – L’energia della relatività nelle parole esplode in una magnitudine sonora
Pamela Ferro: WILD E-STARS – L’energia della relatività nelle parole esplode in una magnitudine sonora
I FIORI MUSICALI
IL SEICENTO ITALIANO
Tra estro e fantasia
IL SEICENTO ITALIANO
Tra estro e fantasia