PERIODO DI SVOLGIMENTO
A partire dal 2 Novembre 2023
DURATA
16 ore organizzate in 16 lezioni da 1 ora
CALENDARIO
2 Novembre h 18
3 Novembre h 17
13 Novembre h 18
14 Novembre h 17
27 Novembre h 18
28 Novembre h 17
4 Dicembre h 18
5 Dicembre h 17
11 Dicembre h 18
12 Dicembre h 17
18 Dicembre h 18
19 Dicembre h 17
8 Gennaio h 18
9 Gennaio h 17
22 Gennaio h 18
23 Gennaio h 17
LUOGO
Conservatorio di Musica di Vicenza, aula da definire
ISCRIZIONI
Compilando l’apposito modulo di registrazione, entro il 30 ottobre 2023.
Allievi interni o esterni, effettivi o uditori, che non siano regolarmente registrati con modulo compilato, saranno esclusi dal foglio firma. Senza frequenza documentata, non sarà possibile ricevere l'attestato di frequenza.
DESTINATARI
Il corso è rivolto a tutti gli studenti dei corsi accademici, sia del triennio che del biennio e a studenti esterni con una preparazione musicale equivalente a un compimento inferiore del vecchio ordinamento.
Le classi prevedono un numero minimo di 5 studenti e un massimo di 12.
PROGRAMMA
Il laboratorio è rivolto a cantanti e strumentisti che vogliono ampliare la loro formazione musicale con un attività atta ad alimentare la creatività e la libertà esecutiva.
Saranno affrontate tecniche avanzate come l’improvvisazione pentatonica e tritonica, la poliritmia applicata al fraseggio, le super imposizioni, l’approccio cromatico, improvvisazione in metri dispari, l’improvvisazione modale e quartale.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Studenti interni: partecipazione gratuita con domanda obbligatoria.
Studenti esterni: ammessi con pagamento quota di partecipazione, a titolo assicurativo e diritti di segreteria, di € 100,00; con domanda obbligatoria.
Uditori esterni: ammessi con pagamento quota di partecipazione, a titolo assicurativo e diritti di segreteria, di € 50,00; con domanda obbligatoria.
Studenti e docenti esterni scuole convenzionate: ammessi con pagamento quota di partecipazione, a titolo assicurativo e diritti di segreteria, di € 50,00; con domanda obbligatoria.
Uditori esterni scuole convenzionate: ammessi con pagamento quota di partecipazione, a titolo assicurativo e diritti di segreteria, di € 25,00; con domanda obbligatoria.
Pagamenti: da effettuarsi sul portale MYPAY della regione del Veneto a questo link indicando la seguente causale: “Laboratorio Improvvisazione Avanzata”
La ricevuta del versamento dovrà essere inviata a: produzione@consvi.it
Per ulteriori informazioni contattare il prof. Francesco Angiuli (francesco.angiuli@consvi.it) oppure l’Ufficio Produzione del Conservatorio: produzione@consvi.it
IL DOCENTE
FRANCESCO ANGIULI
Contrabbassista, compositore, improvvisatore e didatta.
Diplomato col massimo dei voti in contrabbasso sotto la guida del M°M.Cellaro, si è specializzato in jazz in Olanda presso il Royal Conservatorie di Den Haag sotto la guida di Hein Van De Geyn.
Si è esibito in qualità di leader, co-leader e sideman al fianco di alcuni fra i massimi esponenti della scena jazzistica americana fra cui Wynton Marsalis, Benny Golson, Steve Grossman, Scott Hamilton, Billy Harper, Jack Walrath, Jim McNelly, Toninho Horta, Victor Lewis, Teddy Charles, Phil Harper, Seamus Blake, Rachel Gould, Greg Burk, Jim Rotondi, Deena De Rose, Joe Magnarelli, Newman Taylor Baker, Steve Potts, Robert Bonisolo, Steve McCraven, Makoto Kuriya, Tom McClung, John Betsch, Howard Curtis, e molti altri, e con altrettanto noti musicisti della scena europea come Andy Sheppard, Evan Parker, Ernst Rejeiseger, Keith Tippett, John Escreet, Peter Beets, Anders Bergcrantz, Bjorn Soldi, Piotr Wojtasik, Walter Wolff, Andreas Fryland, Peter Beets, Paolo Fresu, Rita Marcotulli, Roberto Gatto, Maurizio Giammarco, Fabrizio Bosso, Stefano Battaglia, Emanuele Cisi, Pietro Tonolo, Paolo Birro, Rosario Giuliani, Francesco Bearzatti, Renato Chicco, Pino Jodice, Gianluigi Trovesi, Francesco Diodati, Fulvio Sigurtà, Marcello Tonolo, Max Ionata, Bruno Tommaso, Roberto Ottaviano, Pino Minafra, Piero Odorici, Stefano Di Battista, Claudio Filippini,Francesca Tandoi, Stefano Bedetti, e tantissimi altri.
Si è esibito in numerose rassegne internazionali in Italia, Inghilterra, Scozia, Olanda, Belgio, Francia, Lituania, Lettonia, Irlanda, Finlandia, Danimarca, Germania, Etiopia, Turchia, Serbia, Montenegro, Bosnia Erzegovina, Croazia, Grecia.
Fra i principali palchi è doveroso citare: Oxford Jazz Festival, Helsinki Jazz Espa, Copenaghen Jazz Festival, Suona Italiano Marseile, Aarhus Jazz Festival,
Stadtgarten Teatre Colonia, Ankara Jazz Festival, Bimhuis Amsterdam, North Sea Jazz Festival Rotterdam, Umbria Jazz Winter, Blue Note Milano, Jazz Festival Patrasso, Teatro San Carlo Napoli, Auditorium Parco della Musica Roma, Arena di Verona, Bologna Jazz Festival, Vicenza Jazz Festival, Bari In Jazz, Blue Note Poznan, Jazz Festival di Patrasso, Kaunas Jazz Festival, Teatro Banski Dvor Banjaluka, e tantissimi altri.
Paralleramente alla attività jazzistica svolge attività sia in studio che live con la sorella Giorgia Angiuli, esponente di spicco della musica elettronica internazionale.
Intensa la sua attività didattica. Ha insegnato presso i Conservatori di Bari, Foggia, Padova, Vibo Valentia, Matera, Monopoli e Avellino.
Attualmente è titolare della cattedra di tecniche di improvvisazione presso il conservatorio Arrigo Pedrollo di Vicenza.
- Divisioni
- Contatti
Conservatorio di Musica di Vicenza “Arrigo Pedrollo”
Istituto Superiore di Studi Musicali
Masterclass convegni e seminari
LABORATORIO DI IMPROVVISAZIONE AVANZATA
Docente: Francesco ANGIULI

Altri appuntamenti che potrebbero interessarti
Concerti ed eventi
DIALOGHI DI MEZZA ESTATE
L’alba della storia
Guido Barbujani, Giovanni Boniolo
L’alba della storia
Guido Barbujani, Giovanni Boniolo
I MARTEDÌ AL CONSERVATORIO
Concerto dei migliori studenti del Conservatorio di Vicenza
Concerto dei migliori studenti del Conservatorio di Vicenza
DIALOGHI DI MEZZA ESTATE
La coscienza: perché ci accorgiamo di esistere?
Giorgio Vallortigara, Paolo Legrenzi
La coscienza: perché ci accorgiamo di esistere?
Giorgio Vallortigara, Paolo Legrenzi