PERIODO DI SVOLGIMENTO
3-4 maggio 2021, orario 10.00-13.00 e 14.00-17.00
5 maggio 2021, orario 10.00-13.00
LUOGO
Conservatorio di Vicenza A. Pedrollo – Sala "G. Guglielmo"
ISCRIZIONI
entro e non oltre il 26/04/2021, compilando il modulo a questo link
DESTINATARI
Il corso è rivolto agli studenti interni al Conservatorio e a studenti esterni (già diplomati, in possesso di un livello di preparazione medio-alto)
PROGRAMMA DEL "LABORATORIO DI PRASSI STILISTICA"
Un’intensa tre giorni che sarà articolata sia in lezioni a sezioni sia d’insieme. I primi due giorni saranno incentrati sullo studio di alcuni brani del repertorio per orchestra tipica, anche attraverso l’approfondimento e la comparazione tra i vari compositori più rappresentativi di questo genere musicale. Il terzo giorno si terranno le prove generali ed un concerto conclusivo aperto al pubblico.
DOCENTE
Fabio Furia, compositore ed arrangiatore, è considerato uno dei più importanti bandoneonisti d’Europa. La sua attività concertistica lo ha portato ad esibirsi in tutto il mondo nelle più prestigiose sale da concerto (Dvorak Hall del Rudolfinum di Praga, Teatro Bozar di Bruxelles, Onassis Culture Center di Atene, Großer Saal di Klagenfürt). Molto apprezzato a livello internazionale, ha suonato al Festival di Lubjana, Festival de Nancy, Gubbio Summer Festival, Les Floraison Musicales, Recontres Musicales en Lorraine. Ha collaborato con prestigiosi musicisti ed ensemble, quali: A. Tifu, A. Pay, M. Michalakakos, F. Maggio Ormezowski, A. Gastinel, Solisti della Scala, Turner String Quartett, Kodàly String Quartett, Budapest String Orchestra. Si è esibito come solista in Italia, Canada, Messico, Croazia, Repubblica Ceca, Germania, Francia, Slovenia, Macedonia, Lituania, Austria, Spagna, Giappone, Korea, Grecia, Libano e Stati Uniti.
Parallelamente alla carriera concertistica con il clarinetto, intraprende lo studio del bandoneon unisonoro da autodidatta, perfezionandosi successivamente nel sistema bisonoro con alcuni tra i migliori bandoneonisti al mondo, quali V. Villena e J. Mosalini.
Dal 2014 tiene un Corso di bandoneon e prassi stilistica del tango presso il Conservatorio di Cagliari, unico corso ufficiale in Italia. Collabora con la classe di Bandoneon di Y. Hahn del Conservatorio di Avignone con la quale ha attivato un progetto didattico che ha sede alternativamete nei due conservatori, di Cagliari e Avignone. Ha all’attivo varie incisioni discografiche.
RICONOSCIMENTO
Studenti interni: l’attività è riconoscibile come “attività interna”: se attivi in tip. D - 16 ore – 2 CFA - Idoneità; se uditori in tip. D - 16 ore – 1 CFA – Idoneità.
Studenti iscritti in altri Conservatori: riconoscimento per frequenze per le discipline elencate nella convenzione con l’istituto di provenienza.
A tutti i partecipanti: attestato di partecipazione per frequenza superiore all’80% delle ore previste
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Studenti interni: la partecipazione è gratuita, con domanda obbligatoria.
Altri Studenti esterni: ammessi con pagamento quota di partecipazione, a titolo assicurativo e diritti di segreteria, di Euro 80,00 da versare in un'unica soluzione, con domanda obbligatoria.
Studenti iscritti a Scuole convenzionate: ammessi con pagamento quota di partecipazione, a titolo assicurativo e diritti di segreteria, di Euro 40,00, con domanda obbligatoria.
Uditori esterni: ammessi con pagamento quota di partecipazione, a titolo assicurativo e diritti di segreteria, di Euro 40,00 con domanda obbligatoria.
Pagamenti: da effettuarsi sul portale MYPAY della regione del Veneto a questo link indicando la seguente causale: Masterclass tango Furia
Per ulteriori informazioni, contattare il prof. Davide Vendramin davide.vendramin@consvi.it oppure scrivere all'ufficio produzione produzione@consvi.it
- Divisioni
- Contatti
Conservatorio di Musica di Vicenza “Arrigo Pedrollo”
Istituto Superiore di Studi Musicali
Masterclass convegni e seminari
TANGO PER ORCHESTRA TIPICA
Docente: Fabio FURIA
(ITA)

Altri appuntamenti che potrebbero interessarti
Concerti ed eventi
DOPO IL RUMORE
Dove squilla la tromba
Dove squilla la tromba
IL SENSO DELLA MUSICA
Pamela Ferro: WILD E-STARS – L’energia della relatività nelle parole esplode in una magnitudine sonora
Pamela Ferro: WILD E-STARS – L’energia della relatività nelle parole esplode in una magnitudine sonora
I FIORI MUSICALI
IL SEICENTO ITALIANO
Tra estro e fantasia
IL SEICENTO ITALIANO
Tra estro e fantasia