- Divisioni
- Contatti
Conservatorio di Musica di Vicenza “Arrigo Pedrollo”
Istituto Superiore di Studi Musicali
- Ti trovi qui:
News
18 Marzo 2024
In allegato quanto in oggetto
10 Marzo 2024

Il Conservatorio di Musica di Vicenza "Arrigo Pedrollo", ha ricevuto l'accreditamento per l'erogazione dei percorsi abilitanti all'insegnamento.
A breve sarà attivato il percorso formativo per acquisire i 60 CFA che permettono l'accesso al concorso ordinario.
Siamo in attesa dei decreti che regolamenteranno la pubblicazione dei bandi, le prove d'ingresso, i posti disponibili e le tempistiche aggiornate per lo svolgimento del percorso.
La normativa:
Il sistema di formazione e reclutamento per la scuola secondaria di primo e secondo grado è regolamentato dal Decreto Legislativo n. 59/2017, con le modifiche apportate dal Decreto Legge n. 36/2022 (successivamente convertito nella Legge n. 79/2022) e dal DPCM del 4 Agosto 2023 .
Questo sistema si compone dei seguenti elementi:
1. un percorso accademico abilitante per la formazione iniziale, che deve coprire almeno 60 Crediti Formativi Accademici (CFA).
2. un concorso pubblico nazionale, il quale viene bandito a livello regionale o interregionale. Possono partecipare a questo concorso coloro che hanno ottenuto l’abilitazione, compresi i docenti che, al momento della presentazione delle domande, hanno accumulato almeno tre anni di servizio nelle scuole statali, anche in modo non continuativo, di cui uno deve essere stato svolto nella specifica classe di concorso di partecipazione. Durante la fase transitoria, il possesso di una laurea più almeno 24 CFA costituisce titolo di accesso al concorso.
3. un periodo di prova in servizio della durata di un anno, che include un test finale e una valutazione conclusiva
Si riporta di seguito uno schema riepilogo dei percorsi formativi previsti dalla normativa realizzato e gentilmente concesso dal dott. Alessandro Blancato
[Allegato]
Presso il Conservatorio di Musica di Vicenza sarà attivato unicamente il percorso per il conseguimento di 60 CFA della Classe di Concorso A030.
Potranno accedere:
a) coloro che sono in possesso di un Diploma di Biennio accademico (secondo livello) coerente con la classe di concorso (è possibile verificare i requisiti di accesso alla classe di concorso A030, con riferimento al DPR 19/2016 a questo link);
b) coloro che sono iscritti a un corso di Biennio accademico di secondo livello coerente con la classe di concorso A-30 (vedi link sopra riportato).
Invitiamo chiunque sia interessato, a scrivere all'indirizzo mail
segreteriadirezione@consvi.it
per essere inserito in una mailing-list dedicata e rimanere rimanere aggiornato tempestivamente sulle novità.
A breve sarà attivato il percorso formativo per acquisire i 60 CFA che permettono l'accesso al concorso ordinario.
Siamo in attesa dei decreti che regolamenteranno la pubblicazione dei bandi, le prove d'ingresso, i posti disponibili e le tempistiche aggiornate per lo svolgimento del percorso.
La normativa:
Il sistema di formazione e reclutamento per la scuola secondaria di primo e secondo grado è regolamentato dal Decreto Legislativo n. 59/2017, con le modifiche apportate dal Decreto Legge n. 36/2022 (successivamente convertito nella Legge n. 79/2022) e dal DPCM del 4 Agosto 2023 .
Questo sistema si compone dei seguenti elementi:
1. un percorso accademico abilitante per la formazione iniziale, che deve coprire almeno 60 Crediti Formativi Accademici (CFA).
2. un concorso pubblico nazionale, il quale viene bandito a livello regionale o interregionale. Possono partecipare a questo concorso coloro che hanno ottenuto l’abilitazione, compresi i docenti che, al momento della presentazione delle domande, hanno accumulato almeno tre anni di servizio nelle scuole statali, anche in modo non continuativo, di cui uno deve essere stato svolto nella specifica classe di concorso di partecipazione. Durante la fase transitoria, il possesso di una laurea più almeno 24 CFA costituisce titolo di accesso al concorso.
3. un periodo di prova in servizio della durata di un anno, che include un test finale e una valutazione conclusiva
Si riporta di seguito uno schema riepilogo dei percorsi formativi previsti dalla normativa realizzato e gentilmente concesso dal dott. Alessandro Blancato
[Allegato]
Presso il Conservatorio di Musica di Vicenza sarà attivato unicamente il percorso per il conseguimento di 60 CFA della Classe di Concorso A030.
Potranno accedere:
a) coloro che sono in possesso di un Diploma di Biennio accademico (secondo livello) coerente con la classe di concorso (è possibile verificare i requisiti di accesso alla classe di concorso A030, con riferimento al DPR 19/2016 a questo link);
b) coloro che sono iscritti a un corso di Biennio accademico di secondo livello coerente con la classe di concorso A-30 (vedi link sopra riportato).
Invitiamo chiunque sia interessato, a scrivere all'indirizzo mail
segreteriadirezione@consvi.it
per essere inserito in una mailing-list dedicata e rimanere rimanere aggiornato tempestivamente sulle novità.
08 Marzo 2024
In allegato quanto in oggetto
23 Febbraio 2024
In allegato Bando e Modulo Domanda
Scadenza per la presentazione delle candidature: 23 febbraio 2023 ore 13.00.
Scadenza per la presentazione delle candidature: 23 febbraio 2023 ore 13.00.
26 Gennaio 2024
In allegato quanto in oggetto
Archivio News
- Aprile 2025
- PROROGA SCADENZA - Bando di ammissione al Percorso Accademico di formazione iniziale e abilitazione dei docenti di 60/30 cfa
- Bando di indizione delle operazioni di voto per l'elezione del Direttore del Conservatorio di Musica di Vicenza "Arrigo Pedrollo" per il triennio 2025/2026 - 2027/2028
- Marzo 2025
- Bando di ammissione al Percorso Accademico di formazione iniziale e abilitazione dei docenti di 60/30 cfa
- Chiusura Istituto prossime festività
- Febbraio 2025
- Elezioni della Consulta degli Studenti 2024-2027 - Proclamazione degli studenti eletti
- Elezioni della Consulta degli Studenti 2024-2027 - Risultati provvisori
- Gennaio 2025
- Graduatoria definitiva per Operatore (ex Coadiutore)
- Elezioni della Consulta degli Studenti 2024-2027 - Student Council Election
- Dicembre 2024
- PROCEDURA SELETTIVA PUBBLICA PER L’INDIVIDUAZIONE DI DESTINATARI DI CONTRATTI DI LAVORO AUTONOMO PRESSO IL CONSERVATORIO DI MUSICA DI VICENZA “A. PEDRLLO” PER L’ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CON FACOLTA’ DI RINNOVO ANNUALE PER UN PERIODO MASSIMO DI TRE ANNI PER L’INSEGNAMENTO DI COMA /01 ARPA RINASCIMENTALE E BAROCCA: PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI
- Avviso di selezione interna per l’individuazione delle figure inerenti al Progetto AFAM PNRR “Between Italy and Jerusalem: Retracing Music and Arts Networks, Enhancing Education and Promoting Cultural Heritage Preservation”
- Bando operatori annullamento preselezione
- Bando per l’attribuzione dei permessi per il diritto allo studio
- Bando per l'ammodernamento strutturale: Il Pedrollo si aggiudica quasi 5 milioni per la ristrutturazione