- Divisioni
- Contatti
- Ti trovi qui:
News
COMA /01 ARPA RINASCIMENTALE E BAROCCA: PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI.
++ ESTRATTO DI VERBALE - 18/10/23 ++
++ RISULTATO DEFINITIVO - 24/10/23 ++

- 11 Settembre 2023: Proroga dei termini ed emendamento del punto 5 dell'art. 4 del Bando
- 26 Settembre 2023: Dedicazione del PNA 2023, Sezione Strumenti a Fiato, Sottosezione Ottoni, alla memoria di Giovanbattista Cutolo e contemporanea istituzione di una Borsa di Studio
- 5 Ottobre: Calendario PNA 2023, Sezione Strumenti a Fiato, Sottosezione Ottoni
- 12 Ottobre: Verbale della Estrazione della lettera alfabetica
- 12 Ottobre: Verbale degli Ammessi alla Prova Finale fra i Candidati degli strumenti auditi in data odierna
- 13 Ottobre: Verbale degli Ammessi alla Prova Finale fra i Candidati degli strumenti auditi in data odierna
- 14 Ottobre: Verbale della Prova Finale, con individuazione dei Vincitori e del destinatario della Borsa di Studio "Giovanbattista Cutolo"
- Pianista Accompagnatore per le classi di:
Canto e Arte Scenica
Musica vocale da camera
Direzione d’orchestra
Strumenti ad arco
Strumenti a fiato
- Accompagnatore al Clavicembalo
--- 10 Luglio 2023: Pubblicazione PARTITURA di PROVA DI LETTURA per Direzione d'Orchestra
--- 13 Luglio 2023: Pubblicazione Convocazioni Candidati per le Prove Pratiche per Accompagnatore al Clavicembalo e per Pianista Accompagnatore
+ AGGIORNAMENTO 10 LUGLIO 2023 +
Si segnala che nei giorni scorsi è stata emessa una Circolare da parte del Segretariato Generale (in allegato) dove si segnala che sono in corso presso l’A.R.A.N. le trattative per il rinnovo del Contratto
Collettivo Nazionale di Lavoro del comparto istruzione e ricerca, nel cui ambito dovrà essere disciplinato, in base al comma 892 dell’articolo 1 della legge 178/2020, il rapporto di lavoro degli accompagnatori al pianoforte e al clavicembalo.
Si ricorda che, qualora le due figure venissero istituzionalizzate, la Graduatoria del Bando, così come esplicitamente espresso, non saranno più in vigore.
+ AGGIORNAMENTO 9 OTTOBRE 2023 +
Pubblicazione Graduatoria Provvisoria
++ AGGIORNAMENTO 19 OTTOBRE 2023 ++
Pubblicazione Graduatoria DEFINITIVA
AGGIORNAMENTO AL 23/02/2023: Convocazione Candidati
AGGIORNAMENTO AL 28/02/2023: Graduatoria Provvisoria
AGGIORNAMENTO AL 08/03/2023: Graduatoria DEFINITIVA
Con grande entusiasmo annunciamo che il Prof. Francesco Passadore è stato nominato nuovo Presidente del Conservatorio “A. Pedrollo” di Vicenza.
La sua esperienza e competenza rappresentano un valore aggiunto per il Conservatorio, che sotto la sua guida potrà perseguire traguardi sempre più importanti e continuare a formare giovani talenti musicali di alto livello.
Desideriamo augurare al Prof. Passadore buon lavoro in questo nuovo ruolo che saprà svolgere in modo eccellente, contribuendo alla crescita e allo sviluppo del Conservatorio A". Pedrollo".
Francesco Passadore, nato ad Adria (Ro) nel 1953, ha conseguito la laurea in Psicologia all’Università di Padova, il diploma in Pianoforte al Conservatorio di Bologna e si è perfezionato in Musicologia all’Università di Bologna. Ha collaborato con la Fondazione Levi di Venezia per l’attività editoriale, coordinando la collana Studi musicologici, e per l’organizzazione convegnistica. È stato uno dei supervisori del progetto ACOM Veneto (Archivio Computerizzato Musicale del Veneto), patrocinato dal Ministero per i Beni culturali, per il settore fonti musicali manoscritte (1986 – 1989), e membro del comitato scientifico del progetto “Interreg III Italia-Slovenia 2000 – 2006: Giuseppe Tartini e la Musica del Settecento veneto”, gestito dalla Fondazione Teatro La Fenice di Venezia. È stato membro del comitato scientifico che ha curato la pubblicazione delle sonate per tastiera di Baldassare Galuppi per l’editore Armelin Musica di Padova.
Ha partecipato, in qualità di relatore, a convegni nazionali e internazionali, ha curato la pubblicazione di atti di convegni e volumi miscellanei, e ha pubblicato articoli sulla storia della musica fra i secoli XVII e XIX. Collabora con teatri, istituzioni di ricerca, musicali e concertistiche, case discografiche italiani e stranieri; svolge attività di ricerca nel settore della bibliografia musicale; vanta pubblicazioni in periodici musicologici e volumi miscellanei. Ha pubblicato repertori bibliografici e articoli su tematiche dal Seicento all’Ottocento e ha curato pubblicazioni per diverse istituzioni e case editrici.
- Aprile 2025
- PROROGA SCADENZA - Bando di ammissione al Percorso Accademico di formazione iniziale e abilitazione dei docenti di 60/30 cfa
- Bando di indizione delle operazioni di voto per l'elezione del Direttore del Conservatorio di Musica di Vicenza "Arrigo Pedrollo" per il triennio 2025/2026 - 2027/2028
- Marzo 2025
- Bando di ammissione al Percorso Accademico di formazione iniziale e abilitazione dei docenti di 60/30 cfa
- Chiusura Istituto prossime festività
- Febbraio 2025
- Elezioni della Consulta degli Studenti 2024-2027 - Proclamazione degli studenti eletti
- Elezioni della Consulta degli Studenti 2024-2027 - Risultati provvisori
- Gennaio 2025
- Graduatoria definitiva per Operatore (ex Coadiutore)
- Elezioni della Consulta degli Studenti 2024-2027 - Student Council Election
- Dicembre 2024
- PROCEDURA SELETTIVA PUBBLICA PER L’INDIVIDUAZIONE DI DESTINATARI DI CONTRATTI DI LAVORO AUTONOMO PRESSO IL CONSERVATORIO DI MUSICA DI VICENZA “A. PEDRLLO” PER L’ANNO ACCADEMICO 2024/2025 CON FACOLTA’ DI RINNOVO ANNUALE PER UN PERIODO MASSIMO DI TRE ANNI PER L’INSEGNAMENTO DI COMA /01 ARPA RINASCIMENTALE E BAROCCA: PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI
- Avviso di selezione interna per l’individuazione delle figure inerenti al Progetto AFAM PNRR “Between Italy and Jerusalem: Retracing Music and Arts Networks, Enhancing Education and Promoting Cultural Heritage Preservation”
- Bando operatori annullamento preselezione
- Bando per l’attribuzione dei permessi per il diritto allo studio
- Bando per l'ammodernamento strutturale: Il Pedrollo si aggiudica quasi 5 milioni per la ristrutturazione