Di seguito riportiamo una sintesi dei principali riferimenti legislativi nazionali e regionali sull’istituzione degli uffici relazioni con il pubblico.
L'introduzione degli Urp avviene con il decreto legislativo n. 29 del 1993 (abrogato dal D.lgs 165/2001) il quale ha disposto che le amministrazioni pubbliche individuino, nell'ambito della propria struttura, Uffici per le Relazioni con il Pubblico al fine di garantire la piena attuazione della legge 7 agosto 1990 n. 241.
Successivamente con la direttiva della Presidenza del Consiglio dei Ministri 11 ottobre 1994 prima e con la legge n. 150 del 7 giugno 2000 in seguito, sono stati ampliati i principi per l'istituzione, l'organizzazione e il funzionamento degli URP.
Le principali funzioni degli uffici addetti alle relazioni con il pubblico sono:
garantire l'esercizio dei diritti di informazione, di accesso e di partecipazione di cui alla legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni;
agevolare l'utilizzazione dei servizi offerti ai cittadini, anche attraverso l'illustrazione delle disposizioni normative e amministrative, e l'informazione sulle strutture e sui compiti delle amministrazioni medesime;
promuovere l'adozione di sistemi di interconnessione telematica e coordinare le reti civiche;
attuare, mediante l'ascolto dei cittadini e la comunicazione interna, i processi di verifica della qualità dei servizi e di gradimento degli stessi da parte degli utenti;
garantire la reciproca informazione fra l'ufficio per le relazioni con il pubblico e le altre strutture operanti nell'amministrazione, nonchè fra gli uffici per le relazioni con il pubblico delle varie amministrazioni.
Normativa Nazionale
Decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29 "Razionalizzazione dell'organizzazione delle amministrazioni pubbliche e revisione della disciplina in materia di pubblico impiego"
Direttiva della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 11 ottobre 1994 "Direttiva sui principi per l'istituzione ed il funzionamento degli URP"
Legge 7 giugno 2000, n. 150 "Disciplina delle attività di informazione e di comunicazione delle pubbliche amministrazioni"
Decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 "Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche"
D.P.R. 21 settembre 2001, n. 422 "Regolamento recante norme per l'individuazione dei titoli professionali del personale da utilizzare presso le pubbliche amministrazioni per le attività di informazione e di comunicazione e disciplina degli interventi formativi"
Direttiva della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Funzione Pubblica 7 febbraio 2002 "Attività di comunicazione delle Pubbliche Amministrazioni" Decreto legislativo 30 giugno 2003 ,n.196 “ Codice in materia di protezione dei dati personali”
Direttiva della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Funzione Pubblica 24 marzo 2004 "Misure finalizzate al miglioramento del benessere organizzativo nelle P.A."
Direttiva della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Funzione Pubblica 24 marzo 2004 "Rilevazione della qualità percepita dai cittadini"
Legge 11 febbraio 2005, n. 15 "Modifiche ed integrazioni alla legge 7 agosto 1990, n.241, concernenti norme generali sull'azione amministrativa"
Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 "Codice dell'Amministrazione digitale"
- Divisioni
- Contatti
Conservatorio di Musica di Vicenza “Arrigo Pedrollo”
Istituto Superiore di Studi Musicali
- Ti trovi qui:
- Urp
Ufficio relazioni con il pubblico

- Novembre 2022
- GRADUATORIA DEFINITIVA PROCEDURA SELETTIVA PUBBLICA PER AUDIZIONE FINALIZZATA ALLA STIPULAZIONE DI CONTRATTI DI PRESTAZIONE D’OPERA OCCASIONALE CON STRUMENTISTI ESTERNI A SUPPORTO DELLE ATTIVITA’ DI PRODUZIONE E DIDATTICHE DEL CONSERVATORIO – Prot. N. 5325 del 27 Settembre 2022
- AFFIDAMENTO SERVIZIO DI CASSA DEL CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA DI VICENZA ARRIGO PEDROLLO PER IL TRIENNIO 2023/2025 Indagine di mercato ed invito a presentare offerta
- GRADUATORIA DEFINITIVA Bando 24 Mesi - Concorso per soli titoli per la costituzione di una graduatoria di Istituto permanente, relativa al profilo professionale di Coaudiutore, area I - aggiornato al 28/11/2022