IL PNRR
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) costituisce lo strumento con cui il Governo Italiano dà attuazione al programma Next Generation EU, definendo un pacchetto coerente di investimenti per il periodo 2021-2026.
Il Next Generation EU. ha come obiettivo la ripresa dell'economia dell'Unione Europea, con un programma finalizzato alla transizione ecologica e digitale, al miglioramento della formazione dei lavoratori, ed al conseguimento di una maggiore equità di genere, territoriale e generazionale.
Tutti gli investimenti previsti e le riforme contenute del PNRR sono articolati in sei specifiche missioni:
1. digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo
2. rivoluzione verde e transizione ecologica
3. infrastrutture per una mobilità sostenibile
4. istruzione e ricerca
5. inclusione e coesione
6. salute
Link utili per approfondire:
Italia Domani
Ragioneria Generale dello Stato - Circolari
PROGETTI PNRR DEL CONSERVATORIO DI MUSICA DI VICENZA ARRIGO PEDROLLO
In queste pagine viene pubblicata la documentazione relativa alla gestione delle risorse del PNRR di competenza del Conservatorio di Musica di Vicenza Arrigo Pedrollo, con l’indicazione dei progetti attivati e dei risultati attesi suddivisi per Missione.
1. digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo
- PA Digitale 2026
2. rivoluzione verde e transizione ecologica
3. infrastrutture per una mobilità sostenibile
4. istruzione e ricerca
5. inclusione e coesione
6. salute
- Divisioni
- Contatti
Conservatorio di Musica di Vicenza “Arrigo Pedrollo”
Istituto Superiore di Studi Musicali
- Ti trovi qui:
PNRR
PNRR - Gli interventi del Conservatorio di Musica di Vicenza

PA Digitale 2026

Il Conservatorio di Musica di Vicenza Arrigo Pedrollo, nell'ambito del PNRR, ha ottenuto un finanziamento di € 14.000, per realizzare l'accesso ai servizi di didattica per studenti e docenti e ai servizi per il personale dipendente mediante identità digitale SPID e CIE.
Tale importo viene erogato attraverso l'Avviso - Misura 1.4.4 "Estensione dell'utilizzo delle piattaforme nazionali di identità digitale - SPID CIE" Amministrazioni Pubbliche diverse da Comuni e Istituzioni Scolastiche Settembre 2022
Accesso ai servizi di didattica: https://siavi.conservatoriodimusica.it/users/login
Accesso servizi per il personale dipendente: https://servizi13.isidata.net/home/Index.aspx#SecProcedure
Tale importo viene erogato attraverso l'Avviso - Misura 1.4.4 "Estensione dell'utilizzo delle piattaforme nazionali di identità digitale - SPID CIE" Amministrazioni Pubbliche diverse da Comuni e Istituzioni Scolastiche Settembre 2022
Accesso ai servizi di didattica: https://siavi.conservatoriodimusica.it/users/login
Accesso servizi per il personale dipendente: https://servizi13.isidata.net/home/Index.aspx#SecProcedure
- Aprile 2025
- PROROGA SCADENZA - Bando di ammissione al Percorso Accademico di formazione iniziale e abilitazione dei docenti di 60/30 cfa
- Bando di indizione delle operazioni di voto per l'elezione del Direttore del Conservatorio di Musica di Vicenza "Arrigo Pedrollo" per il triennio 2025/2026 - 2027/2028