Il Conservatorio di Musica di Vicenza “Arrigo Pedrollo” organizza la XVII Edizione del Premio “Migliori allievi delle Scuole pubbliche e private convenzionate" in programma da martedì 01 a sabato 05 aprile 2025.
Vai alla pagina con le informazioni complete.
- Divisioni
- Contatti
Conservatorio di Musica di Vicenza “Arrigo Pedrollo”
Istituto Superiore di Studi Musicali
- Ti trovi qui:
News
14 Dicembre 2024
Sabato 14 Dicembre 2024 alle 20.30 presso la Sala Concerti "M. Pobbe"
CONCERTO LIRICO DI NATALE
Ingresso gratuito con prenotazione tramite la piattaforma Eventbrite
Musiche di V. Bellini, G. Donizetti, F. Gruber, J. Massenet, W.A. Mozart, G. Puccini, G. Verdi
Pianoforte: M° Nicola Dal Cero
Violoncello: M° Giorgio Fiori
Studenti delle classi di Canto Lirico del Conservatorio di Vicenza
Direzione a cura del M° Maurizio Scarfeo
A seguire brindisi in Sala Capitolare per gli auguri di Natale
Concerto in collaborazione con l'Associazione Nazionale della Sanità Militare Italiana
CONCERTO LIRICO DI NATALE
Ingresso gratuito con prenotazione tramite la piattaforma Eventbrite
Musiche di V. Bellini, G. Donizetti, F. Gruber, J. Massenet, W.A. Mozart, G. Puccini, G. Verdi
Pianoforte: M° Nicola Dal Cero
Violoncello: M° Giorgio Fiori
Studenti delle classi di Canto Lirico del Conservatorio di Vicenza
Direzione a cura del M° Maurizio Scarfeo
A seguire brindisi in Sala Capitolare per gli auguri di Natale
Concerto in collaborazione con l'Associazione Nazionale della Sanità Militare Italiana
22 Novembre 2024
Inaugurazione dell'Anno Accademico 2024/2025 del Conservatorio di Vicenza:
venerdì 22 Novembre alle 11.30 il Conservatorio di musica “A. Pedrollo” inaugura l’anno accademico con una conferenza stampa e un concerto
Il Direttore del Conservatorio di Vicenza, Stefano Lorenzetti, è lieto di invitare giornalisti e cittadini alla conferenza stampa e cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico 2024/2025, che si terrà venerdì 22 novembre alle 11.30 presso la sala concerti “M. Pobbe”, in occasione della festa di Santa Cecilia, patrona della musica, alla presenza dell’Assessore alla Cultura del Comune di Vicenza, Ilaria Fantin, e del Presidente del Conservatorio, Francesco Passadore.
L’anno accademico 2024/2025 si inaugura nel segno dell’ampliamento della didattica e delle attività di ricerca oltre che del potenziamento della struttura (intesa sia in termini di spazi sia come struttura organizzativa), grazie a diverse iniziative tra cui spiccano l’istituzione dei primi Dottorati di ricerca e la ristrutturazione dell’Auditorium Canneti, che sarà possibile grazie alla fondamentale collaborazione del Comune di Vicenza e che prevede anche il restauro del prezioso Organo Mascioni e la costruzione di una nuova Cupola ambisonica per una resa sonora all’avanguardia.
Con oltre 500 studenti iscritti e oltre 100 docenti in organico, l’istituto si conferma di eccellenza e riferimento per il territorio non solo regionale.
Accanto alle attività didattiche e di ricerca, che oltre ai suddetti dottorati si articolano in Corsi Accademici, Corsi Propedeutici e Masterclass, l’anno accademico sarà arricchito da una vivace produzione concertistica che include le rassegne consolidate nel tempo e quelle più recenti, tra cui si ricordano I sabati musicali e Fiori musicali a Palazzo Cordellina, I martedì al Conservatorio, la rassegna primaverile al Teatro Olimpico, il ciclo di conferenze-concerto Il senso della musica, la rassegna pianistica Primo movimento, gli appuntamenti estivi nel chiostro Note a cielo aperto e Pedrollo Jazz Festival.
Inoltre, il Conservatorio cura eventi ideati per ricorrenze civili e religiose, spesso realizzati in collaborazione con il Comune di Vicenza (Il Giorno della Memoria, le festività natalizie e pasquali, la Festa della Repubblica, la Festa della musica, etc.) ed è impegnato in attività artistiche di significativo impatto sociale quali i concerti organizzati presso l’Ospedale San Bortolo e le RSA.
L’inaugurazione sarà l’occasione per condividere con studenti, docenti e cittadinanza gli obiettivi e i progetti per l’anno appena avviato, all’insegna della crescita e dell’innovazione culturale.
Il programma della cerimonia di inaugurazione prevede:
11.30 - Saluti istituzionali e conferenza stampa
12.00 - Concerto di musica da camera del Trio Lagareza
12.45 - Brindisi inaugurale
Vi aspettiamo numerosi per celebrare insieme questo nuovo inizio al Pedrollo!
venerdì 22 Novembre alle 11.30 il Conservatorio di musica “A. Pedrollo” inaugura l’anno accademico con una conferenza stampa e un concerto
Il Direttore del Conservatorio di Vicenza, Stefano Lorenzetti, è lieto di invitare giornalisti e cittadini alla conferenza stampa e cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico 2024/2025, che si terrà venerdì 22 novembre alle 11.30 presso la sala concerti “M. Pobbe”, in occasione della festa di Santa Cecilia, patrona della musica, alla presenza dell’Assessore alla Cultura del Comune di Vicenza, Ilaria Fantin, e del Presidente del Conservatorio, Francesco Passadore.
L’anno accademico 2024/2025 si inaugura nel segno dell’ampliamento della didattica e delle attività di ricerca oltre che del potenziamento della struttura (intesa sia in termini di spazi sia come struttura organizzativa), grazie a diverse iniziative tra cui spiccano l’istituzione dei primi Dottorati di ricerca e la ristrutturazione dell’Auditorium Canneti, che sarà possibile grazie alla fondamentale collaborazione del Comune di Vicenza e che prevede anche il restauro del prezioso Organo Mascioni e la costruzione di una nuova Cupola ambisonica per una resa sonora all’avanguardia.
Con oltre 500 studenti iscritti e oltre 100 docenti in organico, l’istituto si conferma di eccellenza e riferimento per il territorio non solo regionale.
Accanto alle attività didattiche e di ricerca, che oltre ai suddetti dottorati si articolano in Corsi Accademici, Corsi Propedeutici e Masterclass, l’anno accademico sarà arricchito da una vivace produzione concertistica che include le rassegne consolidate nel tempo e quelle più recenti, tra cui si ricordano I sabati musicali e Fiori musicali a Palazzo Cordellina, I martedì al Conservatorio, la rassegna primaverile al Teatro Olimpico, il ciclo di conferenze-concerto Il senso della musica, la rassegna pianistica Primo movimento, gli appuntamenti estivi nel chiostro Note a cielo aperto e Pedrollo Jazz Festival.
Inoltre, il Conservatorio cura eventi ideati per ricorrenze civili e religiose, spesso realizzati in collaborazione con il Comune di Vicenza (Il Giorno della Memoria, le festività natalizie e pasquali, la Festa della Repubblica, la Festa della musica, etc.) ed è impegnato in attività artistiche di significativo impatto sociale quali i concerti organizzati presso l’Ospedale San Bortolo e le RSA.
L’inaugurazione sarà l’occasione per condividere con studenti, docenti e cittadinanza gli obiettivi e i progetti per l’anno appena avviato, all’insegna della crescita e dell’innovazione culturale.
Il programma della cerimonia di inaugurazione prevede:
11.30 - Saluti istituzionali e conferenza stampa
12.00 - Concerto di musica da camera del Trio Lagareza
12.45 - Brindisi inaugurale
Vi aspettiamo numerosi per celebrare insieme questo nuovo inizio al Pedrollo!
15 Ottobre 2024
Nell’ambito della XVIII edizione del Premio Nazionale delle Arti promosso dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca - Direzione generale per l'alta formazione artistica e musicale - il Conservatorio di Musica di Vicenza “Arrigo Pedrollo” organizza la Sezione - Interpretazione Musicale; Sottosezione Chitarra, Arpa e Mandolino in programma da giovedì 14 a sabato 16 novembre 2024.
Vai alla pagina con le informazioni complete.
10 Settembre 2024
Alla pagina Masterclass convegni e seminari è stato pubblicato il modulo per iscriversi al progetto #CRESCOINCORO per l'a.a. 2024/2025.
Dal 26 Agosto 2024 fino al 14 Settembre 2024 è possibile iscriversi alle attività rivolte a bambini e ragazzi compilando il modulo che trovate qui sotto.
Il giorno 12 Settembre 2024 alle ore 17.00, presso il Conservatorio di Musica di Vicenza è previsto un incontro per tutti coloro che siano interessati all'attività corale e laboratoriale proposta.
Le attività inizieranno a partire dal 16 Settembre secondo un calendario che terrà conto della differenziazione dei gruppi.
Qui il link alla pagina
IL TERMINE ULTIMO PER PRESENTARE DOMANDA DI ISCRIZIONE E' STATO PROROGATO FINO AL 30 SETTEMBRE 2024.
Dal 26 Agosto 2024 fino al 14 Settembre 2024 è possibile iscriversi alle attività rivolte a bambini e ragazzi compilando il modulo che trovate qui sotto.
Il giorno 12 Settembre 2024 alle ore 17.00, presso il Conservatorio di Musica di Vicenza è previsto un incontro per tutti coloro che siano interessati all'attività corale e laboratoriale proposta.
Le attività inizieranno a partire dal 16 Settembre secondo un calendario che terrà conto della differenziazione dei gruppi.
Qui il link alla pagina
07 Settembre 2024
Das Lied von der Erde di Gustav Mahler
sabato 7 Settembre 2024 ore 21.00
Teatro Olimpico di Vicenza
in collaborazione con il Conservatorio di Musica "Lucio Campiani" di Mantova e il Festival Vicenza in Lirica
biglietti disponibili su vivaticket
Immagine di Matteo Bianchi
sabato 7 Settembre 2024 ore 21.00
Teatro Olimpico di Vicenza
in collaborazione con il Conservatorio di Musica "Lucio Campiani" di Mantova e il Festival Vicenza in Lirica
biglietti disponibili su vivaticket
Immagine di Matteo Bianchi
Archivio News
- Dicembre 2024
- Premio “Migliori allievi delle Scuole pubbliche e private convenzionate con il Conservatorio di Musica di Vicenza Arrigo Pedrollo”
a.a. 2024/2025
XVII Edizione - 2025 - Concerto Lirico di Natale
Sabato 14 Dicembre 2024 ore 20.30
- Ottobre 2024
- Premio Nazionale delle Arti - XVIII edizione
a.a. 2023/2024
Sottosezione Chitarra, Arpa e Mandolino
- Settembre 2024
- Cresco in coro - I piccoli cantori del Pedrollo
- DAS LIED VON DER ERDE di Gustav Mahler
Teatro Olimpico di Vicenza
sabato 7 Settembre 2024 ore 21.00 - PRODUZIONE
- MASTERCLASS
- Agosto 2024
- Cresco in coro - I piccoli cantori del Pedrollo