Bando per l’ammissione ai Percorsi universitari di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado A.A. 2023/2024 Approvato con Decreto Direttoriale Prot. n° 3630 del 21 giugno 2024 Art. 1 Attivazione e posti disponibili 1. È attivato per l’A.A. 2023/2024 il Percorso accademico formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo grado (d’ora in poi denominati Percorsi), per la classe di concorso A030. È possibile presentare domanda di ammissione per Percorsi relativi alla medesima Classe di concorso in una sola istituzione, pena l’esclusione. 2. Il Percorso attivato presso il Conservatorio di Musica di Vicenza Arrigo Pedrollo è il seguente: - Percorsi 60 CFU; - Percorsi 30 CFU (all. 2 DPCM 4 agosto 2023); 3. Il numero dei posti autorizzati per l’ammissione al Percorso è riportato nella seguente tabella: CLASSE DENOMINAZIONE POSTI DISPOIBILI A-30 Musica nell’istruzione secondaria di I grado e di II grado 10 Art. 2 Posti riservati (45%) 1. Ai sensi del DM 620/2024 coloro che hanno svolto servizio presso le istituzioni scolastiche statali o presso le scuole paritarie per almeno tre anni, anche non continuativi, di cui almeno uno nella specifica Classe di concorso per la quale scelgono di conseguire l’abilitazione nei cinque anni precedenti, e coloro che hanno sostenuto la prova concorsuale relativa alla procedura straordinaria di cui all’art. 59, comma 9-bis, del DL 25 maggio 2021, n° 73 possono accedere ai Percorsi 30 CFU (all. 2 DPCM 4 agosto 2023) per una quota di posti nella misura del 45% dei posti autorizzati per ogni Percorso formativo da 60 CFU accreditato (quindi, 5 posti sui 10 previsti dal Ministero). Qualora le domande eccedano la quota di riserva del 45%, la selezione è attuata sui titoli indicati nell’allegato A del DM 620/2024 (Allegato 1 del presente Bando). 2. Sono oggetto di valutazione solo i titoli dichiarati nella procedura di preiscrizione (Allegato 5). 3. In caso di parità di punteggio, prevale chi è anagraficamente più giovane. 4. Gli ammessi alla quota di riserva, devono obbligatoriamente essere in possesso anche del requisito di ammissione come dettagliato nell’articolo successivo. 5. Le graduatorie per coloro che concorrono per la quota di riserva del 45%, saranno pubblicate entro il 9 luglio 2024. 6. Qualora i posti della quota di riserva non venissero coperti interamente, i posti residui saranno resi disponibili per gli altri Percorsi. Art. 3 Requisiti di ammissione 1. Per accedere al Percorso, si deve essere in possesso di uno dei seguenti titoli e/o requisiti: Percorso 60 CFU: - Laurea magistrale o a ciclo unico, oppure diploma di II livello dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica, oppure titolo equipollente o equiparato coerente con la Classe di concorso per la quale si intende acquisire l’abilitazione (Tabella A, DPR 19/2016, DM 259/2017 e successive modifiche); - Iscrizione all’ultimo anno di Laurea magistrale o Diploma accademico che dia accesso alla Classe di concorso prescelta. Per poter accedere alla prova finale del Percorso abilitante è necessario conseguire il titolo di laurea (comprensivo degli eventuali crediti aggiuntivi necessari per la coerenza con la Classe di concorso) entro la scadenza della presentazione della domanda all’esame finale. - Gli eventuali crediti aggiuntivi di cui sopra, non possono essere acquisiti all’interno del Percorso. Percorso 30 CFU – per posti riservati 45% (all. 2 DPCM 4 agosto 2023, ai sensi dell’art. 13, comma 2 del D. lfs. 59/2017) Fermo restando il possesso del titolo coerente alla Classe concorsuale di cui al DPR 19/2016 e DM 259/2017 (Tabella A e B): - L’aver svolto servizio presso le istituzioni scolastiche statali o presso le scuole paritarie nei cinque anni precedenti per almeno tre anni, anche non continuativi, di cui almeno uno nella specifica Classe di concorso per la quale si sceglie di conseguire l’abilitazione; - L’aver sostenuto la prova concorsuale relativa alla procedura straordinaria di cui all’articolo 59, comma 9-bis, del DL 25 maggio 2021, n°73, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n° 106. 2. È necessario verificare in autonomia il possesso del titolo coerente con la Classe di concorso per la quale si intende conseguire l’abilitazione. 3. Tutti i requisiti di ammissione di cui ai commi precedenti devono essere posseduti entro il termine di preiscrizione al Percorso, a eccezione del titolo di laurea (comprensivo degli eventuali crediti aggiuntivi necessari per la coerenza con la Classe di concorso), per coloro che sono iscritti al secondo anno di laurea magistrale, o Diploma accademico di secondo livello che devono conseguirlo entro la scadenza della presentazione della domanda per la prova finale, per non incorrere nella decadenza. 4. Sono infine ammesse/i con riserva anche coloro che sono in possesso di titolo di studio non abilitante conseguito all’estero, previa presentazione del titolo entro la scadenza delle preiscrizioni, secondo le norme vigenti in materia di ammissione di studenti stranieri ai corsi di studio nelle Università Italiane ed il titolo è valutato, ai fini dell’ammissione, della competente Commissione esaminatrice nominata dal Direttore del Conservatorio. Art. 4 Procedura di preiscrizione e termini di scadenza 1. La preiscrizione è valida, pena l’esclusione, solo attraverso l’invio della domanda di prescrizione all’indirizzo PEC del Conservatorio conservatoriovicenza@legalmail.it entro le ore 13:00 del 28 giugno 2024, e versando il contributo di preiscrizione pari a 30,00 euro al seguente link https://mypay.regione.veneto.it/mypay4/cittadino/spontaneo inserendo come ente il Conservatorio di Musica Arrigo Pedrollo di Vicenza e selezionando nel menù a tendina “Contributo Bandi”. Occorrerà quindi inviare il modulo Allegato 3, unitamente a copia della carta d’identità e del codice fiscale e della ricevuta di avvenuto pagamento del contributo, oltre all’Allegato 4 e all’Allegato 5 per chi concorre per i posti soggetti a riserva. Saranno accolte, per la valutazione delle richieste, solamente quelle pervenute da coloro che sono in possesso dei requisiti di ammissione, di cui all’art. 3 del presente Bando. Il possesso dei requisiti è autocertificato, ai sensi della legge 12 novembre 2011, n° 183, al momento della compilazione della domanda di preiscrizione. Le persone con invalidità riconosciuta dalla Commissione del S.S.N. compresa fra il 66% ed il 100% o con riconoscimento di disabilità ai sensi dell’art. 3 comma 1, della legge 5 febbraio 1992, n° 104, che volessero usufruire dell’esonero totale del contributo di immatricolazione, dovranno presentare idonea documentazione a inclusione@consvi.it entro le ore 13:00 del 28 giugno 2024. L’oggetto della mail dovrà essere: “Richiesta esonero totale del contributo di immatricolazione Corso 60 CFU (30 CFU quota riservata) + Nome e Cognome del richiedente”. La documentazione utile ai fini dell’esonero, consiste nel certificato di invalidità civile e/o certificazione ai sensi della legge n° 104 del 1992, rilasciata dalla commissione medica competente per territorio, comprovante il tipo di disabilità e/o la percentuale di invalidità riconosciuta. Il contributo di preiscrizione NON è rimborsabile in nessun caso. COMMISSIONE La Commissione giudicatrice delle domande di preiscrizione pervenute, è nominata con Decreto Direttoriale. Art. 5 Graduatorie 1. Le graduatorie finali, sono formate nei limiti del contingente messo a Bando, e sottratti i posti coperti dalla riserva del 45% (per la cui graduatoria, si veda l’art. 2). 2. Qualora le domande eccedano i posti autorizzati, i criteri per l’accesso al Percorso, sono individuati nell’allegato B del DM 621/2024 (Allegato 2 del presente Bando). 3. Sono oggetto di valutazione solo i titoli dichiarati nella procedura di preiscrizione. 4. In caso di parità di punteggio, prevale chi è anagraficamente più giovane. 5. La graduatoria relativa al Percorso, sarà pubblicata sul sito del Conservatorio, www.consvi.it a partire dal 9 luglio 2024. La pubblicazione della graduatoria ha valore di notifica a tutti gli effetti di legge. Art. 6 Immatricolazione dei vincitori Coloro che risulteranno in posizione utile in graduatoria, dovranno immatricolarsi a partire dal 10 luglio 2024 ed entro il termine perentorio delle ore 13:00 del giorno 15 luglio 2024, pena la non ammissione al Percorso. Istruzioni per l’immatricolazione verranno inviate alla mail dei vincitori entro il 9 luglio. Copia della ricevuta di pagamento del contributo di iscrizione (Prima Rata), andrà inviata esclusivamente all’indirizzo PEC conservatoriovicenza@legalmail.it , con oggetto “Pagamento Prima Rata Corso 60 CFU (30 CFU quota riservata) + Nome e Cognome”. Art. 7 Tasse e contributi di iscrizione 1. Coloro che si iscrivono al Percorso, sono tenuti al pagamento delle tasse e dei contributi come di seguito indicato: PERCORSI 60 CFU TASSA DI ISCRIZIONE I RATA (entro il 15 luglio 2024) Contributo universitario 1.077,50 euro Imposta di bollo assolta in modo virtuale + Imposto di bollo per il rilascio del diploma (o per l’eventuale istanza di rinuncia) 32,00 euro Assicurazione 6,50 euro Contributo Regionale Diritto allo Studio 184,00 euro TOTALE Prima Rata 1.300,00 euro TASSA DI ISCRIZIONE II RATA (entro il 16 settembre 2024) Contributo universitario 1.200,00 euro Contributo Regionale Diritto allo Studio – Rimborso quota variabile in funzione dell’ISEE* 0 -46,00 euro TOTALE Seconda Rata 1154,00 – 1.200,00 euro *La determinazione della parte variabile del Contributo Regionale Diritto allo Studio, sarà calcolata in funzione dell’indicatore della situazione economica equivalente ISEE o ISEEU in base alla DGR n° 820 del giorno 8 giugno 2018. Coloro che sono iscritti all’ultimo anno di laurea magistrale o laurea magistrale a ciclo unico presso il Conservatorio di Vicenza, sono tenuti al versamento dei contributi di iscrizione come specificati nella tabella sotto riportata (per un totale di 2.100,00 euro). PERCORSI 30 CFU (all. 2 DPCM 04/08/2023) TASSA DI ISCRIZIONE I RATA (entro il 15 luglio 2024) Contributo universitario 1.077,50 euro Imposta di bollo assolta in modo virtuale + Imposta di bollo per il rilascio del diploma (o per l’eventuale istanza di rinuncia) 32,00 euro Assicurazione 6,50 euro Contributo Regionale Diritto allo Studio 184,00 euro TOTALE Prima Rata 1.300,00 euro TASSA DI ISCRIZIONE II RATA (entro il 16 settembre 2024) Contributo universitario 800,00 euro Contributo Regionale Diritto allo Studio – Rimborso quota variabile in funzione dell’Isee* 0 – 46,00 euro TOTALE Seconda Rata 754,00 – 800,00 euro *La determinazione della parte variabile del Contributo Regionale Diritto allo Studio, sarà calcolata in funzione dell’indicatore della situazione economica equivalente ISEE o ISEEU in base alla DGR n° 820 del giorno 8 giugno 2018. Tabella: Importo della tassa regionale per il Diritto allo Studio, in funzione dell’ISEE: Fasce ISEE (in Euro) Importo Tassa Regionale per il Diritto allo Studio I 0 – 15.748,78 € 139,00 – € 159,99 II 15.748,79 – 31.497,56 € 160,00 – € 183,99 III > 31.497,56 € 184,00 2. Entro un mese dall’immatricolazione, sarà possibile richiedere la riduzione del Contributo Regionale Diritto allo Studio, presentando una specifica autocertificazione, indicando i valori ISEE o ISEEU. 3. Il mancato rispetto della scadenza per il pagamento della seconda rata, che dovrà essere versata entro il 16 settembre 2024, comporterà il versamento di un contributo di mora pari a 21,00 euro sino a 15 giorni di ritardo, e pari a 54,00 euro, dal 16° giorno in poi. Copia della ricevuta di pagamento del contributo di iscrizione (Prima Rata), andrà inviata esclusivamente all’indirizzo PEC conservatoriovicenza@legalmail.it, con oggetto “Pagamento Seconda Rata Corso 60 CFU (30 CFU quota riservata) + Nome e Cognome”. 4. Il contributo di iscrizione NON è rimborsabile una volta iniziate le lezioni. Prima dell’inizio delle lezioni è possibile procedere al rimborso con conseguente perdita dei diritti acquisiti con l’immatricolazione. 6. Alle/ai Candidate/i con invalidità riconosciuta dalle Commissioni del SSN, compresa fra il 66% ed il 100%, o con riconoscimento di disabilità ai sensi dell’art. 3, comma 1, della legge 5 febbraio 1992, n° 104, è riservato un esonero totale dalla tassa di iscrizione, ad eccezione dei contributi di Contra’ San Domenico, 33 – 36100 Vicenza – Tel: +39 0444 507551 – C.F.: 95002760247 www.consvi.it - conservatoriovicenza@consvi.it - PEC conservatoriovicenza@legalmail.it imposta e assicurazione. Tale esonero sarà applicato solo a coloro che entro la scadenza del presente Bando avranno seguito le indicazioni riportate nella procedura di preiscrizione e presentato idonea documentazione a inclusione@consvi.it La documentazione utile ai fini dell’esonero consiste in: certificato di invalidità civile e/o certificazione ai sensi della legge n° 104 del 1992, rilasciata dalla commissione medica competente per territorio, comprovante il tipo di disabilità e/o la percentuale di invalidità riconosciuta. Restano da versare i contributi previsti come sotto indicati. CONTRIBUTO DI ISCRIZIONE Imposta di bollo assolta in modo virtuale + Imposta di bollo per il rilascio del diploma (o per l’eventuale istanza di rinuncia) 32,00 euro Assicurazione 6,50 euro TOTALE 38,50 euro I soggetti sopra indicati che riscontrino un importo errato nel modulo di pagamento, dovranno presentare istanza di revisione, all’indirizzo PEC conservatoriovicenza@legalmail.it. MODALITA’ DI PAGAMENTO I versamenti per il Corso, andranno effettuati esclusivamente tramite bonifico bancario, utilizzando il seguente: IBAN IT98S0623011832000015384587 Intestato a: Conservatorio di Musica "Arrigo Pedrollo" di Vicenza Banca: Crédit Agricole Italia - Agenzia di Vicenza - Contra' Porta Padova, 51/53 36100 Vicenza (VI), Per le causali, vedasi quanto sopra riportato. È prevista la possibilità di utilizzare la Carta Docente per il pagamento della tassa di iscrizione. La ricevuta dell’avvenuto bonifico, dovrà essere inoltrata congiuntamente alla domanda di iscrizione. Art. 8 Inizio delle attività didattiche, frequenza, esame finale 1. L’inizio delle attività didattiche è previsto a partire dalla seconda metà di luglio 2024 (prevedendo una pausa estiva ad agosto); il calendario delle lezioni sarà pubblicato sul sito www.consvi.it entro il 5 luglio 2024. 2. L’erogazione del Percorso è prevista totalmente in presenza. 3. Le assenze dalle attività didattiche sono accettate nella percentuale del 30% di ciascuna attività formativa. 4. Le attività didattiche sono coerenti con quanto indicato nel DPCM 04.08.2023. 5. La Prova Finale, consiste in una prova scritta ed in una lezione simulata che accertano l’acquisizione delle competenze professionali riportate nell’allegato A) del DPCM 4 agosto 2023: le modalità di svolgimento della prova finale, e di pagamento della quota pari a 150 euro, saranno comunicate via mail ai Corsisti. 6. Incorrono nella decadenza, sia coloro che non hanno completato il Percorso entro l’ultimo appello disponibile della prova finale, sia coloro che non hanno conseguito il titolo di laurea (comprensivo degli eventuali crediti aggiuntivi necessari per la coerenza con la Classe di concorso) entro la scadenza della presentazione della domanda all’esame finale. In tali casi, NON è previsto il rimborso di quanto versato. 7. La conclusione del Percorso per l’Anno Accademico 2023/2024 è fissata indicativamente come da “Indicazioni operative sulle procedure di attivazione dei percorsi di formazione insegnanti A.A. 2023/2024 e 2024/2025” emanate dal MUR in data 14 maggio 2024 prot. 9171 entro il 31 dicembre 2024, salvo diverse disposizioni ministeriali in materia che saranno tempestivamente comunicate agli interessati. 8. Le corsiste in stato di gravidanza e/o maternità sono tenute a rispettare il regolamento per la frequenza dei laboratori sottoscritto all’atto dell’immatricolazione. Nel periodo di astensione per maternità obbligatoria, le corsiste non possono frequentare le attività di tirocinio, come stabilito nel Testo Unico sulla maternità D. Lgs. N° 151/2001, né i laboratori. 9. È possibile presentare in qualsiasi momento istanza di rinuncia: questa è irrevocabile, e deve essere manifestata con atto scritto in modo chiaro ed esplicito, e inviato all’indirizzo PEC conservatoriovicenza@legalmail.it. La rinuncia comporta la perdita dello status di corsista; all’atto della rinuncia la/il corsista non ha diritto al rimborso di eventuali tasse versate, mentre permane l’obbligo di versamento delle tasse e dei contributi previsti. 10. Non è garantita la riattivazione del Percorso nel successivo anno accademico, in quanto subordinata al contingente di posti autorizzato dal Ministero e alla sostenibilità degli stessi. Art. 9 Riconoscimenti Una volta avuta conferma dell’iscrizione, avverrà il riconoscimento delle attività formative acquisite, e preventivamente presentate nella domanda (Allegato 5). Il numero dei crediti riconosciuti non può essere superiore ai 12 CFU. Analogamente è possibile richiedere il riconoscimento delle attività di tirocinio fino ad un massimo di 5 CFU. Tali valori si applicano al Percorso 60 CFU e sono ridotti proporzionalmente per i 30 CFU. Per la pratica di riconoscimento, se conseguiti presso altri Atenei, verrà richiesto un contributo fisso di € 80,00. Il richiedente invierà autonomamente la ricevuta di pagamento, indirizzandola all’indirizzo PEC conservatoriovicenza@legalmail.it, con oggetto “Completamento richiesta Riconoscimento Crediti – Percorso 60/30 CFU – Nome e Cognome”. Il riconoscimento delle attività formative e dei rispettivi crediti formativi non dà diritto a riduzioni della quota di iscrizione. Art. 10 Incompatibilità Per la contemporanea iscrizione resta fermo quanto disposto dall’articolo 3 del DM n. 930 del 2022. Ai sensi del DM 621/2024 è consentita la contemporanea iscrizione ai Percorsi e ai Corsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività didattiche di sostegno agli alunni con disabilità VIII ciclo. Articolo 11 Trasferimento Non si accettano trasferimenti verso altro Ateneo o provenienti da altro Ateneo. Articolo 12 Responsabile del procedimento Ai sensi dell’art. 4 della Legge 241 del 7 agosto 1990 e successive modifiche è nominato Responsabile del procedimento amministrativo il Direttore del Conservatorio di Musica di Vicenza Arrigo Pedrollo, Prof. Stefano Lorenzetti. È possibile esercitare il diritto di accesso agli atti secondo le modalità previste dal Decreto del Presidente della Repubblica del 12 aprile 2006, n. 184 (Regolamento recante disciplina in materia di accesso ai documenti amministrativi in conformità al capo V della Legge 241/90). Articolo 13 Trattamento dei dati personali Il trattamento dei dati personali forniti, raccolti per le finalità individuate nel presente Bando, avviene nel rispetto delle disposizioni del Regolamento UE 27 aprile 2016, n. 679 (General Data Protection Regulation, GDPR). Per maggiori dettagli visionare il link https://www.consvi.it/site/it/privacy_policy/ Articolo 14 Note e avvertenze 1. Eventuali variazioni e integrazioni del contenuto del presente Bando – dovute anche a indicazioni ministeriali successive alla data di pubblicazione del Bando stesso – saranno rese note mediante pubblicazione sul sito web del Conservatorio di Musica di Vicenza Arrigo Pedrollo: www.consvi.it 2. Le/I candidate/i sono ammesse/i con riserva al Percorso. L'Amministrazione, può disporre in ogni momento, con provvedimento motivato, l'esclusione per difetto dei requisiti prescritti. Tale provvedimento verrà comunicato all'interessata/o mediante raccomandata con avviso di ricevimento o PEC. I controlli relativi ai requisiti dichiarati in fase di iscrizione potranno protrarsi oltre il periodo di immatricolazione a causa della complessità e dei tempi di verifica. 3. Nel caso in cui dalla documentazione presentata risultino dichiarazioni mendaci, indicazione di dati non corrispondenti al vero e uso di atti falsi – fermo restando le sanzioni penali previste dal Codice Penale e dalle leggi speciali in materia (artt. 75 e 76 D.P.R n. 445/2000) – la/il candidata/o sarà esclusa/o e perderà tutti i benefici eventualmente conseguiti e i contributi versati non verranno rimborsati. 4. L’Amministrazione, non si assume alcuna responsabilità in caso di dispersione di comunicazioni, dipendenti da inesatte indicazioni di residenza, recapito telefonico o e-mail da parte della/del candidata/o, o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento degli stessi, né per eventuali disguidi postali, telefonici o di posta elettronica e non imputabili a colpa dell’Amministrazione stessa. 5. Per quanto non specificato nel presente Bando si fa riferimento alla normativa vigente nazionale e al Regolamento Generale e Didattico del Conservatorio di Musica di Vicenza Arrigo Pedrollo. Vicenza, 21 giugno 2024 Il Direttore del Conservatorio di Musica di Vicenza Arrigo Pedrollo Prof. Stefano Lorenzetti Allegato 1 – Allegato A al D.M. 620/2024 Tabella dei titoli valutabili per l’accesso riservato al percorso universitario e accademico di formazione iniziale e abilitazione dei docenti di posto comune, compresi gli insegnanti tecnico- pratici, delle scuole secondarie di primo e secondo grado di cui all’art. 2-bis, comma 2, secondo periodo del decreto legislativo 13 aprile 2017 n.59. Titoli Punteggio Votazione conseguita nel titolo di accesso alla specifica Classe di concorso. Diploma di laurea di vecchio ordinamento, laurea specialistica, laurea magistrale, diploma accademico di vecchio ordinamento (purché in possesso del titolo di scuola secondaria superiore), diploma accademico di secondo livello, diploma di scuola superiore (per gli ITP) Punti 1 per ogni votazione superiore a 95/100 e ulteriori 2 punti in caso di attribuzione della lode. Le votazioni dei titoli di accesso non espresse in centesimi sono riportate a 100. Le eventuali frazioni di voto sono arrotondate per eccesso al voto superiore solo se pari o superiori a 0,50. Inserimento in graduatoria per i candidati che non rientrano nella riserva (dall’anno accademico 2024/2025) Punti 2 Ulteriori titoli di studio diversi dal titolo di accesso o quello utilizzato per conseguire il titolo di accesso Massimo 5 punti complessivi Laurea triennale o diploma accademico di primo livello: punti 2 per ciascun titolo. Laurea di vecchio ordinamento, laurea specialistica, laurea magistrale, diploma accademico di vecchio ordinamento o diploma accademico di secondo livello: punti 3 per ciascun titolo Master universitari e accademici di secondo livello 1 punto per ciascun master - massimo 2 punti complessivi Diploma di specializzazione e Diploma di perfezionamento conseguito presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia Massimo 4 punti complessivi 2 punti per ciascun diploma Dottorato di ricerca Massimo 6 punti complessivi 3 punti per ciascun titolo di dottorato Certificazioni linguistiche di livello almeno C1 in lingua straniera conseguite ai sensi del decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca 7 marzo 2012, prot. 3889, pubblicato sulla G.U. n. 79 del 3 aprile 2012 ed esclusivamente presso gli enti ricompresi nell’elenco degli Enti certificatori riconosciuti dal Ministero dell’istruzione e del merito ai sensi del predetto decreto. Per ciascuna lingua straniera viene valutato un solo titolo. Massimo 2 punti complessivi Livello C1 punti 0,5 Livello C2 punti 1 Servizio di insegnamento valutato ai sensi dell'articolo 11, comma 14, della legge n. 124 del 1999 prestato nelle scuole del sistema nazionale di istruzione, nonché nell'ambito dei percorsi di cui all'articolo 1, comma 3, del decreto legislativo 15 aprile 2005, n. 76, relativi al sistema di istruzione e formazione professionale. È altresì valutato il servizio prestato nelle forme di cui al comma 3 dell'articolo 1 del decreto-legge 25 settembre 2009, n. 134, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2009, n. 167, nonché di cui al comma 4-bis dell'articolo 5 del decreto-legge 12 settembre 2013, n. 104, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 novembre 2013, n. 128. 3 punti per ciascun anno di servizio nella Classe di concorso non specifica. 6 punti per ciascun anno di servizio nella Classe di concorso specifica. Allegato 2 – Allegato B al D.M. 621/2024 Tabella dei titoli valutabili per l’accesso al percorso universitario e accademico di formazione iniziale e abilitazione dei docenti di posto comune, compresi gli insegnanti tecnico-pratici, delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Titoli Punteggio Votazione conseguita nel titolo di accesso alla specifica Classe di concorso. Diploma di laurea di vecchio ordinamento, laurea specialistica, laurea magistrale, diploma accademico di vecchio ordinamento (purché in possesso del titolo di scuola secondaria superiore), diploma accademico di secondo livello, diploma di scuola superiore (per gli ITP) Le votazioni dei titoli di accesso non espresse in centesimi sono riportate a 100. Le eventuali frazioni di voto sono arrotondate per eccesso al voto superiore solo se pari o superiori a 0,50. Punti 1 per ogni votazione superiore a 95/100 e ulteriori 2 punti in caso di attribuzione della lode. Votazione media ponderata conseguita negli esami del corso di studi a ciclo unico o nel corso di laurea magistrale. Criterio applicabile ai soli soggetti di cui all’art. 7, comma 5, del DPCM del 4 agosto 2023. Massimo 5 punti complessivi. Il risultato della media ponderata è arrotondato al valore superiore se il decimale è pari o superiore a 0,5. Punti 1 per ogni votazione media ponderata superiore a 25/30 Ulteriori titoli di studio diversi dal titolo di accesso o da quello utilizzato per conseguire il titolo di accesso Massimo 5 punti complessivi. Laurea triennale o diploma accademico di primo livello: punti 2 per ciascun titolo. Laurea di vecchio ordinamento, laurea specialistica, laurea magistrale, diploma o diploma accademico di secondo livello: punti 3 per ciascun titolo accademico di vecchio ordinamento Master universitari e accademici di secondo livello Massimo 2 punti complessivi 1 punto per ciascun master Diploma di specializzazione e Diploma di perfezionamento conseguito presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia Massimo 4 punti complessivi (2 punti per ciascun diploma) Dottorato di ricerca Massimo 6 punti complessivi (3 punti per ciascun titolo di dottorato) Certificazioni linguistiche di livello almeno C1 in lingua straniera conseguite ai sensi del decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca 7 marzo 2012, prot. 3889, pubblicato sulla G.U. n. 79 del 3 aprile 2012 ed esclusivamente presso gli enti ricompresi nell’elenco degli Enti certificatori riconosciuti dal Ministero dell’istruzione e del merito ai sensi del predetto decreto. Per ciascuna lingua straniera viene valutato un solo titolo. Massimo 2 punti complessivi. Livello C1 punti 0,5 Livello C2 punti 1 Servizio di insegnamento prestato sulla specifica Classe di concorso e posti di sostegno del medesimo grado, valutato ai sensi dell'articolo 11, comma 14, della legge n. 124 del 1999 prestato nelle scuole del sistema nazionale di istruzione, nonché nell'ambito dei percorsi di cui all'articolo 1, comma 3, del decreto legislativo 15 aprile 2005, n. 76, relativi al sistema di istruzione e formazione professionale. È altresì valutato il servizio prestato nelle forme di cui al comma 3 dell'articolo 1 del decreto-legge 25 settembre 2009, n. 134, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2009, n. 167, nonché di cui al comma 4-bis dell'articolo 5 del decreto-legge 12 settembre 2013, n. 104, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 novembre 2013, n. 128. Massimo 6 punti 1 punto per ciascun anno di servizio nella Classe di concorso non specifica 2 punti per ciascun anno di servizio nella Classe di concorso specifica NB: Nel caso dopo l’assegnazione dei punteggi ci siano candidati a pari merito, prevale il più giovane di età Allegato 3 Al Direttore del Conservatorio di Musica di Vicenza “Arrigo Pedrollo” Prof. Stefano Lorenzetti Contra’ San Domenico, n° 33 36100 – Vicenza (VI) Oggetto: Domanda di iscrizione al “Percorso accademico di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo grado, per la classe di concorso A030” Il/La sottoscritto/a ………………………………………………….. nat .. a ……………...prov. (…), il …………….. e residente in …………………… prov. (…), piazza/via ……………………….n°… CAP ……………., cellulare ………………………………… telefono fisso ………………………... e.mail ……………………………………………………. pec ……………….………………………. codice fiscale …………………………………………………………………………………………... in possesso DSA/DSE (barrare: SI - NO); eventuale percentuale di disabilità ………………………………………………….. CHIEDE L’iscrizione al Percorso accademico di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo grado, per la classe di concorso A030, che si terranno presso il Conservatorio di Musica di Vicenza Arrigo Pedrollo. Desidero (sbarrare l’opzione scelta): o avvalermi o non avvalermi della quota di posti riservati del 45%, così come individuati dall’all. 2 DPCM 4 agosto 2023, ai sensi dell’art. 13, comma 2 del D. lfs. 59/2017. Con la presente sottoscrizione, si accettano tutti i termini e le condizioni stabilite dal Bando in oggetto. Luogo e data ………………………………………. Firma ………………………………………….. Alla presente domanda devono essere allegati: - Una copia del documento di identità e del codice fiscale in corso di validità; - Copia della distinta di pagamento; - informativa sul trattamento dei dati personali (Allegato 4); - dichiarazione sostitutiva certificazione e atto notorietà (Allegato 5) Allegato 4 INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI PER CANDIDATI/E ai sensi dell’art.13 del Regolamento UE 2016/679 a) Identità e dati di contatto del Titolare del trattamento Titolare del trattamento è il Conservatorio di Musica di Vicenza “Arrigo Pedrollo”, con sede legale in Contrà San Domenico, 33 – Vicenza (VI). Sarà possibile contattare il Titolare del trattamento utilizzando i seguenti recapiti: Tel: 0444 507551 - Email: conservatoriovicenza@consvi.it b) Dati di contatto del Responsabile della protezione dei dati Il Responsabile della protezione dei dati è la società Reggiani Consulting S.r.l., con sede in via Pacinotti 13, 39100 – Bolzano (BZ). Sarà possibile contattare il Responsabile della protezione dei dati utilizzando i seguenti recapiti: . Tel: 3934545225 . E-mail certificata (PEC): dpo@pec.brennercom.net c) Finalità e base giuridica del trattamento. I Suoi dati, raccolti per la partecipazione al concorso pubblico o successivamente acquisiti, saranno trattati per finalità di reclutamento e selezione del personale quale misura precontrattuale. In funzione del canale utilizzato dal Candidato per intrattenere rapporti col Titolare del trattamento le modalità di trattamento potranno essere cartacee, informatizzate, telefoniche e telematiche. In ottemperanza del D.P.R. nr. 445/2000 il titolare potrà effettuare controlli a campione delle dichiarazioni sostitutive di certificazione. I dati personali potranno essere trattati per finalità di interesse pubblico, in particolare nella gestione del procedimento amministrativo di accesso ai documenti amministrativi, di accesso civico generalizzato e di accesso civico semplice, secondo le modalità e con i limiti stabiliti dalla legge e dai regolamenti. Pertanto, i dati personali conferiti potranno essere utilizzati dai Servizi competenti nell'ambito del procedimento di accesso ai documenti amministrativi per il quale l’istanza viene presentata. La base giuridica del trattamento è costituita dagli obblighi connessi all'esecuzione di compiti di interesse pubblico e al procedimento amministrativo istanziato dall'utente. d) Tipologia di dati personali trattati Anche I Suoi dati personali classificati come appartenenti a categorie particolari (s’intendono quelli idonei a rivelare l’origine razziale o etnica, opinioni politiche, convinzioni religiose o filosofiche, appartenenza sindacale, dati genetici, dati biometrici, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all’orientamento sessuale della persona) potranno essere soggetti a trattamento da parte di Conservatorio di Musica di Vicenza “Arrigo Pedrollo”. Tale trattamento è necessario per assolvere agli obblighi del Titolare ed eventualmente esercitare i diritti specifici dell’interessato in materia di diritto del lavoro. I dati relativi a condanne penali e reati sono oggetto di trattamento in relazione alla richiesta di presentazione del casellario giudiziale ai sensi dell’art. 25-bis del D.P.R. 313/2002. e) Categorie di destinatari dei dati personali I Suoi dati potranno essere comunicati a coloro che sono direttamente preposti a funzioni inerenti alla gestione della procedura selettiva e del rapporto di lavoro, quali la Commissione d'esame del bando nominata, il personale interno adibito all'ufficio protocollo, il personale amministrativo preposto e la segreteria, su base giuridica costituita da norme, leggi e regolamenti applicabili alla pubblica amministrazione Inoltre i dati potranno essere inviati a soggetti terzi, quali organizzazioni sindacali, amministrazioni pubbliche ed enti interessati alla posizione giuridico-economica, previdenziale ed assistenziale del dipendente. In ottemperanza della normativa nazionale e provinciale vigente in materia di pubblici concorsi e trasparenza amministrativa, i suoi dati personali (esclusi quelli appartenenti a categorie particolari o relativi a condanne penali e reati) potranno essere diffusi mediante pubblicazione sul sito web di Conservatorio di Musica di Vicenza “Arrigo Pedrollo”. In applicazione del D.lgs. 82/2005 “Codice di Amministrazione Digitale”, i documenti consegnati al Conservatorio sono soggetti a digitalizzazione mediante registrazione su protocollo informatico. f) Durata della conservazione dei dati personali I Suoi dati personali verranno conservati per 10 anni dalla scadenza di validità della graduatoria. g) Diritti dell’interessato In qualsiasi momento Lei ha diritto di richiedere al Titolare l’accesso ai Suoi dati (conferma dell’esistenza di dati che La riguardano, della loro origine), nonché la rettifica, l’aggiornamento o la cancellazione degli stessi. Le verrà fornito riscontro entro 30 giorni in forma scritta (salvo Sua specifica richiesta di riscontro orale), anche con mezzi elettronici. Ha inoltre diritto a richiedere la limitazione del trattamento ovvero di opporsi allo stesso. Potrà infine richiedere la portabilità dei Suoi dati verso un altro titolare. h) Diritto di proporre reclamo all’Autorità di Controllo Laddove Lei ritenga che i Suoi dati siano stati trattati in modo illegittimo, ha il diritto di rivolgersi all’Autorità di Controllo per proporre reclamo. i) Natura obbligatoria del conferimento dei Dati e conseguenze del mancato conferimento. Il conferimento dei Suoi dati al Titolare è obbligatorio per poter correttamente gestire e valutare il Suo profilo professionale (finalità di cui al punto b); il mancato conferimento comporterà l’impossibilità di continuare la procedura. j) Processi decisionali automatizzati Il Titolare non utilizza in alcun modo processi decisionali automatizzati che riguardano i Suoi dati personali. PRESA VISIONE DELL’INFORMATIVA Io sottoscritto __________________________________________________________________________________, DICHIARO di aver ricevuto, letto e compreso l’informativa sul trattamento dei dati personali _______________, il ___ / ___ / ______ Firma:____________________________________ Allegato 5 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA CERTIFICAZIONE e ATTO NOTORIETA’ (rilasciata ai sensi dell’art. 46 e 47, del DPR n° 445 del 28/12/2000) TITOLO DI STUDIO E DI ACCESSO AL PERCORSO 60 CFA e 30 CFA (ALL.1 e 2 – D.P.C.M. 04/08/23) Classe di Concorso A030 Il/La sottoscritto/a ………………………………………………….. nat .. a ……………...prov. (…), il …………….. e residente in …………………… prov. (…), piazza/via ……………………….n°… CAP ……………., cellulare ………………………………… telefono fisso ………………………... e.mail ……………………………………………………. pec ……………….………………………. codice fiscale …………………………………………………………………………………………... PRESA ATTENTA VISIONE a) Del presente Bando; b) Del D.P.R. n° 19 del 2016, dei DD. M.M. n° 259 del 9 maggio 2017 e n° 255 del 22 dicembre 2023 e successive modificazioni ed integrazioni; consapevole delle sanzioni penali e civili, nel caso di dichiarazioni mendaci, di formazione o uso di atti falsi, richiamate dall’art. 76 del DPR n° 445 del 28.12.2000, sotto la propria responsabilità, DICHIARA . di essere in possesso dei seguenti requisiti obbligatori per l’accesso ai percorsi formativi abilitanti o laurea magistrale o magistrale a ciclo unico, o diploma dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica di II livello, o titolo equipollente o equiparato, coerente con la classe di concorso vigente alla data di emanazione del presente bando (il titolo di studio deve essere, quindi, comprensivo dei requisiti curricolari ex DPR n° 19/2016 e DM n° 259/2017) Livello: ______________ Denominazione titolo ______________________________________ Data conseguimento del titolo ______/_________ presso Conservatorio/Università ________________________________________________________ Città ____________________________________________________________ Prov ________ Eventuale Diploma di Esame di Stato conclusivo dei corsi della formazione secondaria superiore (Diploma di Maturità) se richiesto come titolo congiunto al diploma di conservatorio di vecchio ordinamento per la classe di concorso Denominazione titolo ___________________________________________________________ A.S. conseguimento del titolo ________________/_______________________ Presso l’Istituto ________________________________________________________________ Città ______________________________________________________ Prov. _____________ Eventuali CFU/CFA se richiesti per la classe di concorso Denominazione Esame SSD / SAD CFU / CFA Data di conseguimento Percorso dove conseguiti Ente Oppure: o iscrizione regolare a un corso di laurea magistrale, o a un corso di diploma di II livello dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica, coerente con la classe di concorso oggetto della domanda di ammissione (DPR n° 16/2016, DM n° 259/2017, Decreto MIM 20 novembre 2023, Decreto MIM 22 dicembre 2023) Di essere iscritto per l’A.A.: ________________________________ al _______________ anno Del corso di studi ______________________________________________________________ Classe di Laurea/Diploma Accademico _______________________________________ presso Conservatorio/Università ________________________________________________________ Città ______________________________________________________ Prov. _____________ o iscrizione regolare a un corso di laurea magistrale a ciclo unico coerente con la classe di concorso oggetto della domanda di ammissione (DPR n° 19/2016, DM n° 259/2017, Decreto MIM 20 novembre 2023, Decreto MIM 22 dicembre 2023), purchè siano stati conseguiti almeno 180 CFU: Di essere iscritto per l’A.A. _________________________________ al ______________ anno Del corso di studi ______________________________________________________________ Classe di Laurea/Diploma Accademico _______________________________________ presso Conservatorio/Università ________________________________________________________ Città ________________________________________________________ Prov. ___________ N.B.: Ai sensi dell’art. 2-ter, comma 1 del Dlgs n° 59/2017, i partecipanti in qualità di iscritti ad un corso di laurea magistrale o magistrale a ciclo unico oppure a un corso di diploma di II livello dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica, potranno accedere alla prova finale del percorso, solo in seguito all’effettivo conseguimento del titolo. DICHIARA INOLTRE . di aver presentato domanda di partecipazione per percorsi relativi alla medesima classe di concorso in una sola istituzione, come da art. 3 comma 1 del DM 621 del 22 aprile 2024, e art. 2 comma 2 del DM 620 del 22 aprile 2024. [barrare una delle due possibilità seguenti] . di NON essere in possesso dei requisiti obbligatori per l’accesso ai percorsi formativi abilitanti per la quota di riserva (45%) . di essere in possesso dei seguenti requisiti obbligatori per l’accesso ai percorsi formativi abilitanti per la quota di riserva (45%): o di aver sostenuto la prova concorsuale relativa alla procedura straordinaria di cui all’art. 59 comma 9 bis del decreto legge 25.05.2021 n. 73. Data del concorso: ____________________________________________ Ufficio Scolastico Regionale: _______________________________________ o di aver prestato almeno tre anni di servizio negli ultimi cinque anni, anche non continuativi, di cui almeno uno sulla specifica classe di concorso per la quale richiedo di essere ammesso al percorso abilitante presso le istituzioni scolastiche statali o presso le scuole paritarie come specificato nella tabella sottostante. N.B. È considerato un anno scolastico intero un periodo di servizio svolto per almeno 180 giorni nell’anno scolastico di riferimento, oppure un servizio prestato ininterrottamente dal 1° febbraio fino al termine delle operazioni di scrutinio finale. Sono considerate valide le annualità di servizio, dall’Anno Scolastico 2019/2020, all’anno scolastico 2023/2024. Istituzione scolastica (indicare nominativo e sede scuola) Classe di concorso A.S. N. complessivo di giorni di servizio TOTALE giorni di servizio per la specifica classe di concorso (A030) TOTALE giorni di servizio per altre classi di concorso In fede Luogo e data ………………………………………. Firma …………………………………………..