Dipartimento di Musica Antica Conservatorio di Musica di Vicenza “Arrigo Pedrollo” CONSORT APERTO CORSO DI MUSICA POLIFONICA CON VIOLE DA GAMBA COORDINATRICE: ROSA HELENA IPPOLITO PERIODO DI SVOLGIMENTO Il corso sarà strutturato in incontri settimanali di circa due ore, da giovedì 15 dicembre 2022 fino a giugno 2023 per un totale di 40 ore. Calendario e orari precisi saranno comunicati successivamente. LUOGO Conservatorio di Musica di Vicenza “A. Pedrollo” ISCRIZIONI Entro il 30/11/2021 compilando questo modulo online. L’iscrizione è obbligatoria sia per gli interni sia per gli esterni. Chi non è (stato) studente del Conservatorio di Vicenza, oltre a compilare la scheda di iscrizione, è pregato d'inviare un breve curriculum a rosahelena.ippolito@consvi.it. La coordinatrice potrà eventualmente chiedere un'audizione d'ammissione, con un programma a libera scelta di circa 10 minuti. DESTINATARI Il corso si rivolge principalmente a violisti da gamba, anche se non iscritti al Conservatorio di Vicenza. Possono partecipare inoltre, secondo il repertorio scelto, musicisti di altri strumenti (liuto, cembalo, strumenti a fiato rinascimentali) e cantanti con esperienza nel repertorio rinascimentale e barocco. Si richiede un livello tecnico medio-alto e buona capacità di lettura. Non sono ammessi uditori. PROGRAMMA Oggetto del corso è la musica polifonica strumentale e vocale, sacra e profana, del Cinque e Seicento europeo. Oltre allo studio e la preparazione dei brani sono previsti esercitazioni e approfondimenti su temi di prassi esecutiva connessi a questo repertorio: diminuzioni, temperamenti, relazioni di tempo, chiavi e trasporti. DOCENTE Intraprende giovanissima gli studi di viola da gamba presso la Scuola di Musica di Fiesole. Dopo aver ottenuto il diploma presso il Conservatorio “Luigi Cherubini”di Firenze sotto la guida di Paolo Biordi, prosegue gli studi di perfezionamento della viola da gamba con Vittorio Ghielmi, Cristiano Contadin e Rodney Prada (Civica Scuola di Musica di Milano). Dal 2003 si dedica all’esecuzione filologica della musica antica. Ha collaborato e collabora come solista e continuista con varie formazioni italiane e straniere specializzate nella prassi esecutiva antica, tra le quali, Sezione Aurea, La Venexiana, Accademia Bizantina, La Pifarescha, Modo Antiquo, I Madrigalisti Estensi, Ensemble Italico Splendore, Ensemble La Dafne, Ensemble Alraune, Seicento Stravagante, esibendosi in Europa e Asia. Fuori dall’ambito del repertorio tradizionale, si dedica a progetti in collaborazione con compositori di musica contemporanea; ha partecipato alla realizzazione e all’arrangiamento di musiche per film; concerti-installazione; reading poetico-musicali, tra gli altri, con Laura Morante, Vinicio Capossela, Philippe Daverio, Paolo Rumiz, Anna Maria Guarnieri, Matteo Belli, Roberto Herlizka. Dipartimento di Musica Antica Conservatorio di Musica di Vicenza “Arrigo Pedrollo” Ha inciso per le etichette Brilliant Classics, EMI, Sony, Tactus, Universal, Urania Records, Bongiovanni e suonato per varie emittenti radiofoniche europee e televisive, tra le quali, Kulturchannel Austria, Radio della Svizzera Italiana, Radio Nazionale Slovena, RadioRai1,RadioRai3, Sky Arte. Dal 2017 al 2022 è stata docente di viola da gamba presso il Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna. Da novembre 2022 è docente di viola da gamba presso il Conservatorio “A. Pedrollo" di Vicenza. MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE Studenti interni: partecipazione gratuita con domanda obbligatoria. Studenti esterni: ammessi con pagamento quota di partecipazione, a titolo assicurativo e diritti di segreteria, di € 120,00; con domanda obbligatoria. Studenti e docenti esterni scuole convenzionate: ammessi con pagamento quota di partecipazione, a titolo assicurativo e diritti di segreteria, di € 60,00; con domanda obbligatoria. Pagamenti: da effettuarsi sul portale MYPAY della regione del Veneto a questo link indicando la seguente causale: Consort aperto di viole da gamba RICONOSCIMENTO Studenti interni: l’attività è articolata in 2 moduli da 20 ore ciascuno ed è riconoscibile come “attività interna” in tip. D - 20 ore - 2 CFA (con frequenza superiore all’80% delle ore previste) In alternativa: Tip. D – Musica d’insieme per strumenti antichi -2 CFA previo assolvimento dell’obbligo di frequenza (min. 80%). A tutti i partecipanti: attestato di partecipazione per frequenza superiore all’80% delle ore previste Per ulteriori informazioni contattare la prof.ssa Rosita Ippolito: rosahelena.ippolito@consvi.it oppure l’Ufficio Produzione del Conservatorio: produzione@consvi.it