Insegnamento: VIOLA DA GAMBA (Settore disciplinare: Prassi esecutiva e repertori) I Ciclo La formazione strumentale si articolerà nei seguenti ambiti formativi: Tecnica A.d.r. Conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Prove d’esame Impostazione  Posizione della viola  Impostazione della mano sinistra  Impostazione della mano destra  Sensibilizzazione alla qualità del suono Scale ed esercizi tecnici specifici Bettina HOFFMANN, L’arte di suonare la viola da gamba Jean-Louis CHARBONNIER, Jouer et apprendre la viole de gambe Paolo BIORDI -Vittorio GHIELMI, Metodo completo e progressivo per viola da gamba Lorenz DUFTSCHMIED, Gambenschule Grace FELDMAN, The golden viol Non richiesta Tecnica di base  Prime 4 posizioni, strette e larghe  Passaggi di posizioni  Salti di corda in velocità moderata  Accordi e arpeggi facili (Re, Sol, Do, La, maggiori e minori) Abbellimenti Esecuzione di trilli e mordenti Repertorio A.d.r. Conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Prove d’esame Brani semplici per viola e basso dai tre grandi periodi storici della viola da gamba (Rinascimento, Barocco, primo Classicismo)  Eseguire i brani con precisione ritmica.  Rispettare il fraseggio e l’articolazione.  Differenziare la dinamica. 1. Diego ORTIZ, Recercadas (dal Trattado de glosas) 2. Brani con accordi e bicordi semplici, quali: Tobias HUME, A freeman’s song (n° 79 di The first part of Ayres) 3. Movimenti semplici del repertorio barocco francese, quali: Marin MARAIS, Menuets in La min, dal V libro, nn 7-8 4. Sonate settecentesche, quali: Karl Friedrich ABEL, Sonata in sol maggiore WK 171 Esecuzione di un brano da ciascuno dei quattro gruppi indicati Lettura a prima vista e trasporto A.d.r. Conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Prove d’esame Lettura a prima vista Lettura a prima vista di brani di difficoltà tecnica elementare in chiave di basso Alessandro OROLOGIO, Intrade Michael PRAETORIUS, Danze da Terpsichore Lettura a prima vista di una parte di un brano polifonico rinascimentale, ritmicamente piano, notato in chiave di basso. Versione 2.0 – A.a. 2010/2011 -Referente: prof.ssa Bettina Hoffmann 1 Improvvisazione A.d.r. Conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Prove d’esame Melodia e ritmo  Variare estemporaneamente una frase melodica proposta, modificandone gli elementi ritmico-melodici  Creare estemporaneamente una semplice sequenza di note, a partire da un breve motivio proposto Non richiesta Intensità e articolazione Esercitare le attività precedenti variando estemporaneamente intensità, dinamica e articolazioni. Conoscenza dello strumento e cultura relativa A.d.r. Conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Prove d’esame Organologia Conoscere le parti di cui si compone la viola da gamba: terminologia e funzioni Conoscere la famiglia della viola da gamba: terminologia e accordature Bettina HOFFMANN, La viola da gamba (Glossario) Breve colloquio Versione 2.0 – A.a. 2010/2011 -Referente: prof.ssa Bettina Hoffmann 2 II Ciclo La formazione strumentale si articolerà nei seguenti ambiti formativi: Tecnica A.d.r. Conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Prove d’esame Mano sinistra e mano destra  Utilizzare posizioni fuori dai tasti, raggiunte con passaggi di grado.  Coordinare le due mani nell’esecuzione di passi d’agilità moderata.  Eseguire il vibrato con uno e con due dita. Esercizi e studi adeguati al livello tecnico del repertorio studiato Non richiesta Tecnica polifonica  Eseguire successioni di bicordi.  Eseguire arpeggi legati e sciolti.  Eseguire accordi in tonalità fino a 3 alterazioni. Repertorio A.d.r. Conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Prove d’esame Brani solistici di difficoltà medio-bassa dai principali ambiti stilistici nazionali (italiano, francese, inglese, tedesco).  Eseguire un brano con precisione ritmica, dinamica e agogica, realizzandone le caratteristiche espressive.  Usare consapevolmente gli elementi interpretativi nel loro contesto storico.  Scegliere ed eseguire correttamente gli abbellimenti necessari e gli abbellimenti arbitrari 1. Canzoni a basso solo del primo Seicento italiano 2. Christopher SIMPSON, The Division-Viol (le prime quattro Divisions for the practice of learners) 3. Suites in più movimenti del repertorio barocco francese, quali: Marin MARAIS, V libro (movimenti senza cartouches) 4. Sonate tedesche, quali: Karl Friedrich ABEL, 6 Easy Sonattas Esecuzione di un brano da ciascuno dei quattro gruppi indicati. Lettura a prima vista e trasporto A.d.r. Conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Prove d’esame Lettura storica Leggere facsimili di stampe originali barocche Almeno uno dei brani eseguiti nella prova d’esame dell’ambito “Repertorio” è da leggere dal facsimile della stampa originale. Lettura a prima vista e accompagnamento  Leggere a prima vista un semplice basso continuo.  Eseguire un semplice basso continuo, seguendo il solista ritmicamente e dinamicamente. Arcangelo CORELLI, basso continuo di un Adagio dalle Sonate Op. V Lettura a prima vista di un semplice basso continuo Improvvisazione Versione 2.0 – A.a. 2010/2011 -Referente: prof.ssa Bettina Hoffmann 3 A.d.r. Conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Prove d'esame Melodia  Inventare una melodia su accompagnamento predefinito.  Organizzare la melodia in semifrasi e frasi di quattro, otto e sedici battute.  Sviluppare l’invenzione melodica tramite la variazione. Individuare all’impronta luoghi adeguati per inserire abbellimenti necessari in stile barocco ed eseguirli. Abbellimenti di stile barocco  Individuare luoghi adatti per abbellimenti necessari di stile barocco (trilli, mordenti, appoggiature, vibrato, etc)  Collocare nei luoghi sopra identificati gli ornamenti opportuni  Eseguire gli ornamenti nei luoghi individuati. Conoscenza dello strumento e cultura relativa A.d.r. Conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Prove d’esame Storia della viola da gamba Conoscere per sommi capi la storia della viola da gamba e del suo repertorio Bettina HOFFMANN, La viola da gamba Breve colloquio Interpretazione storicamente informata Conoscere i segni, termini e modi d’esecuzione dei principali abbellimenti necessari (trilli, mordenti, appoggiature, vibrato). L’insegnamento prenderà spunto dalle opere studiate nell’ambito “Repertorio”. Versione 2.0 – A.a. 2010/2011 -Referente: prof.ssa Bettina Hoffmann 4 III Ciclo La formazione strumentale si articolerà nei seguenti ambiti formativi: Tecnica A.d.r. Conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Prove d’esame Mano sinistra  Utilizzare le posizioni fuori dai tasti raggiunte di salto.  Utilizzare bicordi nelle posizioni fuori dai tasti.  Sviluppare l’agilità Scale di 3 o 4 ottave in tutte le tonalità, con varianti ritmiche. Esercizi e studi tecnici adeguati al livello tecnico del repertorio studiato. Non richiesta Tecnica polifonica e mano destra Eseguire complesse combinazioni di accordi e bicordi. Eseguire rapidi ed ampi salti di corda. Repertorio A.d.r. Conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Prove d’esame Brani di difficoltà medio-alta  Assumere decisioni interpretative autonome e storicamente motivate  Padroneggiare le pratiche esecutive dei periodi storici studiati. 1. Diminuzioni per viola bastarda. 2. Brani per lyra viol anche con scordature, quali: Tobias HUME, A Pavin (n° 42 di The first part of Ayres) letti dall’intavolatura. 3. Divisions inglesi, quali: Christopher SIMPSON, The Division-Viol (n° 6 in Re magg. Divisions for the practice of learners). 4. Suites francesi, quali: Marin MARAIS, I suite in La min. (dal III libro). 5. Sonate tedesche di Johann SCHENCK, August KÜHNEL, Konrad HÖFFLER, quali: Johann SCHENCK, Sonata in La min. (da Scherzi Musicali nn 8-20; scelta di 4-6 movimenti). 6. Sonate per viola da gamba e cembalo concertato di Johann Sebastian BACH Esecuzione di un brano da ciascuno dei sei gruppi indicati Consort di viole da gamba Eseguire brani sulle taglie acute della viola da gamba Non richiesta Lettura a prima vista e trasporto A.d.r. Conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Prove d’esame Intavolatura Leggere l’intavolatura inglese-francese. Conoscere l’intavolatura italiana e tedesca. Repertorio inglese per lyra viola. Suites di autori francesi (DE MACHY, DU BUISSON, etc.) in intavolatura. Nella prova d’esame dell’ambito “Repertorio” il brano per lyra viol (gruppo 2) verrà letto dall’intavolatura. Versione 2.0 – A.a. 2010/2011 -Referente: prof.ssa Bettina Hoffmann 5 Lettura a prima vista Leggere a prima vista bassi continui di difficoltà medio-alta, anche in diverse chiavi. Marin MARAIS, bassi continui delle suites per viola da gamba Lettura di un facile brano proposto dalla commissione Lettura a prima vista Leggere a prima vista bassi continui di difficoltà medio-alta, anche in diverse chiavi. Marin MARAIS, bassi continui delle suites per viola da gamba Lettura di un facile brano proposto dalla commissione Improvvisazione A.d.r. Conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Prove d'esame Melodia  Improvvisare un periodo musicale di 8 misure e collegarlo ad uno seguente in modo coerente dal punto di vista tematico e armonico.  Improvvisare un minuetto (forma A-B o A-B-A) o un adagio utilizzando un breve frammento tematico. Diego ORTIZ, Trattado de glosas Girolamo DALLA CASA, Il vero modo di diminuir Francesco ROGNONI, Selva di varii passaggi Christopher SIMPSON, The Division-Viol Georg Philipp TELEMANN, Sonate metodiche e Trietti metodichi A scelta del candidato: improvvisazione di abbellimenti necessari e arbitrari su un Adagio del primo Settecento, assegnato dalla commissione; oppure: improvvisazione di diminuzioni su un basso di stile rinascimentale assegnato dalla commissione Abbellimenti di stile barocco  Improvvisare abbellimenti arbitrari in stile barocco, anche con ampie invenzioni melodiche e ritmiche  Improvvisare su bassi circolari tipici del repertorio barocco. Diminuzioni di stile rinascimentale  Improvvisare diminuzioni sopra una parte di un brano polifonico.  Improvvisare diminuzioni melodicamente indipendenti sopra un basso di stile rinascimentale.  Improvvisare alla bastarda sopra un brano polifonico. Conoscenza dello strumento e cultura relativa A.d.r. Conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Prove d’esame Storia della viola da gamba  Conoscere i principali trattati per viola da gamba.  Approfondire la storia dello strumento.  Inquadrare storicamente il repertorio studiato Bettina HOFFMANN, La viola da gamba Colloquio sulle principali scuole storiche della viola da gamba (autori, trattati, liuteria) e sulle convenzioni notazionali del repertorio eseguito Interpretazione storicamente informata Conoscere le principali convenzioni notazionali in uso nei periodi storici studiati Antoine GEOFFROY-DECHAUME, I segreti della musica antica Versione 2.0 – A.a. 2010/2011 -Referente: prof.ssa Bettina Hoffmann 6