LABORATORIO DI DIREZIONE CORALE CORI LABARATORIO: CORO GIOVANILE DI THIENE (VI) CORO DI VOCI BIANCHE “I PICCOLI CANTORI DEL PEDROLLO” I POLIFONICI VICENTINI DOCENTE (16 MARZO 2024): CARLO PAVESE PERIODO DI SVOLGIMENTO TRE INCONTRI: - Sabato 10 febbraio 2024, dalle 15 alle 17.30 - Sabato 16 marzo 2024, dalle ore 14.30 alle 17.30 - Sabato 6 aprile 2024, dalle ore 14.00 alle 16.30 DURATA 8 ore LUOGO Conservatorio di Musica di Vicenza: Sala capitolare della chiesa di San Domenico ISCRIZIONI - Entro il 7/02/2024 per il primo appuntamento (10 febbraio), - Entro il 9/03/2024 per il secondo appuntamento (16 marzo) - Entro il 3/04/2024 per il terzo appuntamento (6 aprile) compilando l’apposito modulo di registrazione. DESTINATARI Il corso è ricolto agli studenti del corso di “Concertazione e direzione di coro” del Conservatorio “A. Pedrollo” di Vicenza. Sono ammessi studenti uditori dei corsi accademici di triennio, studenti corsi accademici biennio. Inoltre sono ammessi anche studenti esterni in qualità di uditori. PROGRAMMA Elementi di direzione, analisi e concertazione con la partecipazione di un coro giovanile, un coro di voci bianche e un coro polifonico che fungeranno da cori laboratorio a disposizione degli studenti di direzione corale: SABATO 10 FEBBRAIO Laboratorio di direzione con il Coro giovanile di Thiene (VI), SABATO 16 MARZO Incontro con il Maestro Carlo Pavese e laboratorio con il coro di voci bianche “I piccoli cantori del Pedrollo” SABATO 6 APRILE Laboratorio di direzione con I Polifonici Vicentini di Isola Vicentina (VI) OBIETTIVI Sviluppare le competenze individuali degli studenti nella pratica della direzione corale. DOCENTI (per i curriculum vedere alla fine della scheda) Carlo Pavese Maria Dal Bianco, Ezio Spinoccia MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE Studenti interni: partecipazione gratuita a tutti e 3 gli incontri con domanda obbligatoria. Studenti esterni (solo uditori) : ammessi con pagamento quota di partecipazione, a titolo assicurativo e diritti di segreteria, di € 20,00 per incontro - € 50,00 per i 3 incontri; con domanda obbligatoria. Studenti e docenti esterni scuole convenzionate (solo uditori): ammessi con pagamen to quota di partecipazione, a titolo assicurativo e diritti di segreteria, di € 10 per incontro - € 20,00 per i 3 incontri, con domanda obbligatoria. PAGAMENTI da effettuarsi sul portale MYPAY della regione del Veneto a questo link indicando la seguente causale: “Laboratorio di direzione corale”. La ricevuta del versamento dovrà essere inviata a: produzione@consvi.it Per ulteriori informazioni contattare la Prof.ssa Maria Dal Bianco all’indirizzo: maria.dalbianco@consvi.it, oppure l’Ufficio Produzione del Conservatorio: produzione@consvi.it RICONOSCIMENTO Studenti interni: È previsto 1 CFA per la partecipazione degli studenti del Conservatorio, come uditori, ai tre Laboratori + la presenza alla conferenza e concerto dedicati a Hildegard von Bingen “Ricchezza e complessità di una mistica medievale”, giovedì 15 febbraio 2024, ore 16.00, (Sala “Marcella Pobbe” e Sala capitolare della chiesa di San Domenico). A tutti i partecipanti: attestato di partecipazione per frequenza superiore all’80% delle ore previste (su richiesta degli interessati ) °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° CURRICULUM Coro giovanile di Thiene (VI) diretto da Silvia Azzolin L'associazione "Coro giovanile di Thiene” è nata ufficialmente nel 2004 per diffondere l'amore per il canto corale tra i giovani. Con la convinzione che l'attività corale rappresenti un'occasione di crescita umana e personale oltre che estetica e culturale, il coro sta operando coinvolgendo più di 50 ragazzi dai 5 ai 25 anni. Collabora con formazioni strumentali quali la Bandabrian,, con i quali ha pubblicato 'l'Ometo Picinin: canti della tradizione veneta per bambini', l'Orchestra 'Officina Armonica' di Breganze, l'Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza, collaborando all'allestimento di due fiabe in musica che hanno visto tra gli interpreti Antonella Ruggiero, Giò Di Tonno, Patrizia Laquidara. Ha cantato per diversi Enti ed associazioni, in particolare la fondazione Querini Stampalia a Venezia, il Fai, ha rappresentato l'Italia agli Incontri Corali Internazionali nell'Università di Caen, nell'ambito delle manifestazioni per la commemorazione dello sbarco in Normandia. Nell'estate del 2005, ha partecipato al Festival dei Cori Giovanili a Vilnius, in Lituania, con più di 13.000 giovani e alla Festa Medievale Europea nella Repubblica di S. Marino nel 2007. Nel 2006, come Italian Children's Chorale, ha inciso, con la cantante gospel Cheryl Porter, il cd natalizio "A Christmas Wish" per l'etichetta "Azzurramusic". Nel 2011 ha partecipato al concorso corale di Vittorio Veneto classificandosi al 3° posto della categoria 'cori giovanili', aggiundicandosi il premio speciale per il miglior progetto musicale. Recentemente ha realizzato il progetto per coro, orchestra e percussioni “Bach to Africa” con musicisti di fama quali Saverio Tasca, Luca Nardon e Giuseppe Dal Bianco, lo spettacolo teatrale - musicale originale “Circoplà” con la collaborazione della regista Marta Zanetti e lo spettacolo per bambini “I cantastorie”, liberamente tratto dal Flauto magico di Mozart. Nel 2015, per il decennale dell’associazione ha eseguito il Gloria di Vivaldi con il M° Pasquale Veleno e nel 2016 ha dato vita al progetto ‘Mass for Peace’ di Jenkins con l’Orchestra giovanile ‘Officina armonica’ di Breganze e con la CorOrchestra di Thiene. Gli è stata riconosciuta la fascia d’eccellenza al Festival della coralità veneta del 2016. Nel 2017 ha collaborato alla realizzazione delle musiche di scena dello spettacolo di Marco Paolini ‘Numero Primo’. Propone con enti e biblioteche il progetto ‘Coccole in musica’ per bambini e per i loro genitori al fine di valorizzare la relazione sonora sin dalla prima infanzia. È diretto dalla sua fondazione da Silvia Azzolin coadiuvata da Eleonora Donà. °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° Carlo Pavese Diplomato nel 1998 in Musica corale e direzione di coro e in Composizione presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino, Carlo Pavese ha studiato pianoforte sino al compimento medio con Vera Drenkova e direzione d’orchestra con Julius Kalmar. Con una borsa di studio De Sono, si è perfezionato a Stoccolma dal 1998 al 2001, sotto la guida di Gary Graden, di cui è stato assistente, e successivamente con Eric Ericson, Tonu Kaljuste, Frieder Bernius, Ragnar Rasmussen. Nel 2001 ha vinto a Budapest il secondo premio alla prima edizione della International Competition for Young Choral Conductors. E’ direttore artistico dell’associazione Piccoli Cantori di Torino dal 2005. Nell’associazione dirige la Scuola di musica e le sue formazioni corali, il coro di voci bianche Piccoli Cantori di Torino, i Giovani Cantori di Torino. Per l’associazione ha complessivamente diretto più di 300 concerti, creato la rassegna Voci in movimento (11 edizioni), ideato spettacoli di teatro musicale, partecipato ad un progetto di Creative Europe, svolto numerosi tour in Italia e all’estero, registrato 5 CD. È fondatore (2003) e direttore artistico del Coro G, con il quale ha tenuto circa 150 concerti e numerosi tour in Italia e all’estero. È stato fondatore e direttore artistico del Torino Vocalensemble dal 2000 al 2012, dirigendo circa 120 concerti in Italia all’estero, registrando due CD e organizzando rassegne a Torino. Ha ricevuto l’incarico dalla Feniarco di dirigere per il triennio 2017-2019 il Coro Giovanile Italiano. È stato direttore ospite di Coro Piccolo (Uppsala, Svezia), S:t Jacobs Kammarkör (Stoccolma, Svezia), Stockholms Musikgymnasiums Kammarkör (Stoccolma, Svezia), Coro maschile La Rupe (Quincinetto). Ha fondato e diretto il Coro 900, gli ensemble vocali siryn e Diagonale. Come maestro del coro ha collaborato con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali, la Junge Deutsche Philarmonie e altre orchestre. Ha lavorato per il Teatro Regio di Torino, dirigendo sette produzioni di opera da camera nella sala del Piccolo Regio, una di queste in coproduzione col Teatro Comunale di Bologna. Ha diretto gli archi dell’Orchestra Filarmonica di Torino, lo Stockholm Baroque Ensemble, l’orchestra barocca Il Falcone, il Laboratorio Ensemble, l’Ensemble Sabaudo e altri gruppi strumentali. Ha diretto concerti in Italia e in Europa (Francia, Spagna, Portogallo, Svizzera, Germania, Belgio, Inghilterra, Irlanda, Svezia, Estonia, Polonia, Slovenia, Albania). Ha eseguito in prima assoluta lavori di Arvo Pärt, David del Puerto, Jaakko Mäntyjärvi, Nicola Campogrande, Elena Camoletto, Alberto Colla, Laura Marconi, Corrado Margutti, e numerosi altri compositori, talora su commissione. E’ docente di Esercitazioni corali presso il Conservatorio di Adria, e lo è stato precedentemente a Rimini, Piacenza e Reggio Emilia. È direttore artistico del Festival di Primavera (Montecatini), del Laboratorio per direttori di coro ARCOM, è docente presso la Scuola per attori del Teatro Stabile di Torino dal 2016, la Scuola Holden di Torino, la Scuola di direzione corale Grazia Abbà ed è regolarmente invitato come docente da istituzioni musicali italiane ed estere. Ha tenuto corsi di perfezionamento e masterclass in direzione corale in Italia (Arezzo presso la Fondazione Guido d’Arezzo, Bosco Chiesanuova, Codroipo, Fano, Marostica, Mel, Messina, Nuoro, Pinerolo, Piovene Rocchette, Salerno, Torino) e in Spagna (Bilbao, Mallorca, Murcia, San Sebastian, Segovia, Vigo). Ha tenuto seminari e corsi di canto corale e interpretazione in Italia (Ancona, Aosta, Arezzo, Bassano, Cagliari, Fano, Firenze, Garda, Hone, Livorno, Montecatini, Pescara, Quincinetto, Salerno, Sesto Fiorentino, Torino, Trieste, Varese) e all’estero (Barrìa, Briancon, Ghent, Konstanz, Koper, Mainz, Usedom, Vaison-la-Romaine (Choralies), Vitoria, Wetteren, Wolfenbüttel (Eurotreff), Worcester). È stato docente di progetti didattici nelle scuole primarie torinesi per le associazioni Cantascuola e Mus-e. È stato direttore artistico di “Coro Lab”, progetto nazionale APS di Feniarco di formazione per direttori di coro di voci bianche e giovanili, che ha coinvolto circa 200 direttori e docenti italiani. Ha composto numerosi lavori corali. Tra gli esecutori della sua musica figurano: Voces nordicae, S:t Jacobs Kammarkör, Stockholms Musikgymnasiums Kammarkör (Svezia), Ensemble Cantissimo (Germania), Coro Claudefaula (Spagna), Corale Universitaria di Torino, La bottega musicale, Canto Leggero, l’ensemble vocale Girano Voci (Italia). È stato membro di giuria della finale del Gran Prix di canto corale nel 2014 a Debrecen (Ungheria), all’International Competition for Young Choral Conductors nel 2013 a San Pietroburgo (Russia), alla rassegna corale del festival di Tampere (Finlandia) nel 2015, al Concorso di habaneras di Torrevieja (Spagna) nel 2016, e ad altri concorsi (Corovivo, Cantagiovani, Concorso nazionale di Verbania, Concorso di composizione corale di Cles). È stato Artistic Manager della XVIII edizione del festival Europa Cantat, direttore artistico dell’VIII edizione dell’International Competition for Young Choral Conductors, membro della commissione artistica, vicepresidente e dal 2018 al 2021 presidente della European Choral Association, nonché presentatore dei concerti torinesi del festival MiTo dal 2017 al 2021. °°°°°°°°°°°°°°°°°° Il gruppo corale “I Polifonici Vicentini” si è formato nel 1980 con il nome di “Gruppo Corale di Isola Vicentina”. Propone un ampio repertorio di musica corale, anche romantica e contemporanea, e interpreta di preferenza la Grande Polifonia sacra e profana. Si unisce periodicamente al gruppo strumentale barocco di Vicenza, “I Musicali Affetti”, per l’esecuzione di importanti opere di Monteverdi, Bach, Vivaldi, Haendel e con l’Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza, l’Orchestra di Padova e del Veneto e l’Orchestra dell’Accademia Musicale di Schio opere di Mozart, Haydn, Schubert, Bruckner, Zotto, Ballico, Faurè, Rutter, Bernabò. Ha realizzato incisioni anche con musiche di autori contemporanei, da Pressato a Durighello, da Lanaro a Crestani, da Signorini a Zotto, oltre che del poliedrico amico Bepi De Marzi, prestatosi anche a fare da voce recitante nella “Passione di Christo secondo Giovanni” di Francesco Corteccia. Ha partecipato a diverse produzioni operistiche (Il ratto dal serraglio, Le nozze di Figaro, Così fan tutte) per il Festival Settimane Musicali del Teatro Olimpico con la direzione del maestro Giovanni Battista Rigon. Il gruppo, oltre che esprimersi nella totalità dei componenti, può articolarsi in piccoli complessi cameristici e solistici per l’esecuzioni di opere particolari. Costante è l’affermazione in campo nazionale e internazionale (sette primi premi) con prestigiosi concerti e importanti concorsi, ultimo dei quali il terzo punteggio nella fascia oro e il premio speciale per la migliore esecuzione del brano d’obbligo al XII Concorso Corale Internazionale di Riva del Garda (aprile 2012). Nel 2010 ha festeggiato i 30 anni di attività con un concerto presso la chiesa di San Michele a Vienna e l’incisione del cd “Musica e Poesia”. E’ stato invitato a cantare per la S. Messa presieduta dal Santo Padre recatosi in visita alle diocesi del triveneto l’otto maggio 2011, trasmessa in mondo visione. È diretto, sin dalla sua fondazione, da PierLuigi Comparin.