REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI FORMATIVI ACCADEMICI E L'ATTRIBUZIONE DEI DEBITI (RRCD) (adottato con delibera del Consiglio Accademico del 15 febbraio 2022, n. 162/8) INDICE Premessa............................................................................................................................................3 Art. 1 (Contenuto) .............................................................................................................................3 Art. 2 (Procedure e scadenze) ........................................................................................................... 3 Art. 3 (Limiti dei riconoscimenti) ..................................................................................................... 4 Art. 4 (Attività pregressa) ................................................................................................................. 4 Art. 5 (Attività formative musicali maturate in istituti di pari grado)............................................... 4 Art. 6 (Attività formative non correlate agli studi musicali, maturate in istituti di pari grado) ........ 5 Art. 7 (Attività artistiche interne) ...................................................................................................... 5 Art. 8 (Attività artistiche esterne svolte in corso d’iscrizione) ......................................................... 5 Art. 9 (Laboratori a progetto) ............................................................................................................ 6 Art. 10 (Masterclass) ......................................................................................................................... 6 Art. 11 (Tirocinio) ............................................................................................................................. 6 Art. 12 (Attività di ricerca) .............................................................................................................. 6 Art. 13 (Debiti formativi) .................................................................................................................. 7 Art. 14 (Norme transitorie e finali) ................................................................................................... 7 Allegato 1: European Credit Transfer System (ECTS) ..................................................................... 8 Allegato 2: Esempi dei più comuni riconoscimenti utili ................................................................... 9 Allegato 3: Debiti attribuibili ............................................................................................................ 13 PREMESSA Il credito formativo accademico (CFA) è la misura dell'impegno, incluso lo studio individuale, necessario allo studente per raggiungere le conoscenze, gli apprendimenti e le abilità previste dalle diverse attività formative dei corsi accademici di I e II Livello. Convenzionalmente, un CFA corrisponde a 25 ore di lavoro. L’impegno medio di apprendimento svolto in un anno da uno studente a tempo pieno è fissato in 60 crediti. I crediti formativi richiesti per ciascun livello ammontano, complessivamente, a 180 nel Triennio e a 120 nel Biennio. La normativa di riferimento per i crediti nell’Alta formazione artistica musicale è l’art. 6 del DPR 8 luglio 2005, n. 212. Art. 1 (Contenuto) Il presente Regolamento per il riconoscimento dei crediti formativi accademici e l'attribuzione dei debiti (di seguito RRCD) disciplina la facoltà concessa agli studenti di ottenere il riconoscimento di attività formative ed artistiche, svolte in Italia o all’estero, esperienze lavorative, conoscenze ed abilità certificate, stabilendo i criteri generali di riconoscimento di: - carriera pregressa svolta precedentemente l’iscrizione (attività pregressa); - attività formative e/o artistiche svolte in corso di iscrizione, promosse e/o organizzate dal Conservatorio (attività artistiche interne); - attività formative e/o artistiche svolte in corso di iscrizione, indipendenti e/o non organizzate dal Conservatorio (attività artistiche esterne); - laboratori a progetto; - masterclass; - attività di tirocinio; - attività di ricerca; - debiti formativi (eventuali attribuzioni in relazione alla carriera di studio pregressa). Si rinvia alle tabelle allegate per il riconoscimento di attività svolte all’estero, per i riconoscimenti più comuni e per i debiti attribuibili. Art. 2 (Procedure e scadenze) Il riconoscimento di crediti avviene esclusivamente a domanda dello studente. I riconoscimenti vengono effettuati dall’Ufficio per la Didattica, l’Orientamento e il Tutorato (UDOT) che procede all’aggiornamento della carriera nel piano di studio on line dello studente. La documentazione prodotta in modo difforme o oltre i termini previsti non sarà presa in esame. Lo studente non può ritirare la domanda e/o rinunciare al riconoscimento dei crediti. - Attività pregresse (svolta precedentemente all'immatricolazione): la ricognizione è gratuita se richiesta contestualmente all'immatricolazione e comunque entro il limite di 15 giorni; se richiesta successivamente è a titolo oneroso (l’importo è indicato nel Regolamento delle Tasse e dei Contributi accademici). La compilazione della domanda di riconoscimento, opportunamente documentata, avviene di norma attraverso la procedura on line di immatricolazione; se la domanda viene presentata successivamente, il modello è disponibile nel sito www.consvi.it, area Studenti, sezione Modulistica. - Attività artistiche interne/esterne, laboratori a progetto, masterclass, tirocini svolti durante il periodo d'iscrizione: la documentazione dev’essere caricata, in formato PDF, dallo studente nel proprio fascicolo personale elettronico (software SIA/Documenti personali). Non sono valutabili, ai fini del riconoscimento, i link a siti o socialnetwork. Lo studente dovrà assicurarsi di acquisire il riconoscimento di attività artistiche e tirocini, entro il termine previsto dalla propria sessione di diploma finale. Art. 3 (Limite dei riconoscimenti) Il riconoscimento può essere effettuato solo per attività e/o insegnamenti non utilizzati per precedenti riconoscimenti. Il titolo di studio utile per l’accesso al corso di studi non può dar luogo a riconoscimenti, ma può convalidare l’annullamento di eventuali debiti previsti dal proprio piano di studi. Il riconoscimento di crediti può essere richiesto esclusivamente per il raggiungimento dei CFA previsti in ciascun livello (180 CFA nel corso accademico di I livello e 120 CFA nel corso accademico di Il livello). È consentito eccedere fino a 6 CFA previsti in ciascun corso di studio esclusivamente tramite insegnamenti aggiuntivi o attività artistica interna. I crediti in eccesso non hanno influenza sulla media ponderata né sull’esito della prova finale, ma sono riportati nel Diploma Supplement. Art. 4 (Attività pregressa) Per Attività pregressa si intende l’attività svolta precedentemente all'immatricolazione. Possono essere riconosciuti fino a 3 CFA nel corso accademico di I livello e fino a 4 CFA nel corso accademico di II livello per le seguenti attività: - Masterclass organizzate dal Conservatorio di Vicenza alle quali lo studente ha partecipato in qualità di studente effettivo (non sono valutabili le partecipazioni in qualità di studente uditore); - Incisioni discografiche, emissioni radiotelevisive, trascrizioni, revisioni, pubblicazioni, composizioni, premi ottenuti in concorsi nazionali/internazionali non divisi per categorie. I crediti sono riconosciuti nella tipologia D con idoneità. Art. 5 (Attività formative musicali maturate in istituti di pari grado) Il riconoscimento di corsi accademici o universitari avviene sulla base dei seguenti elementi: - corrispondenza fra l’esame sostenuto e l’insegnamento previsto dal piano di studio; - è riconosciuto il voto in trentesimi se l’esame sostenuto e l’insegnamento previsto dal piano di studio esprimono una valutazione in trentesimi; - è riconosciuta l’idoneità in mancanza di votazione in trentesimi e/o se l’insegnamento previsto dal piano di studio prevede una valutazione idoneativa; - se i crediti dell’esame sostenuto sono inferiori al 50% dei crediti indicati per l’insegnamento previsto dal piano di studio, sono riconosciuti nella tipologia D; - se i crediti dell’esame sostenuto sono inferiori ai crediti dell’insegnamento previsto dal piano di studio, sono riconosciuti i crediti effettivamente maturati; in questo caso lo studente dovrà svolgere un’attività integrativa, valutata con idoneità, per conseguire i crediti mancanti; - se i crediti dell’esame sostenuto sono superiori ai crediti dell’insegnamento previsto dal piano di studio, sono riconosciuti i soli crediti previsti dal piano di studio; - se l’esame sostenuto non ha fondamento nel sistema d'accumulo di crediti accademici o universitari, sono riconosciuti i crediti previsti dall’insegnamento presente nel piano di studio; Il riconoscimento di crediti per le discipline caratterizzanti è ammesso solo qualora i predetti crediti siano stati ottenuti presso il Conservatorio di Vicenza a seguito di una precedente immatricolazione, oppure qualora siano stati acquisiti in altro istituto dallo studente che si è trasferito nel Conservatorio di Vicenza, o, infine, qualora siano stati ottenuti dallo studente in un istituto estero a seguito di accordi di mobilità internazionale. Art. 6 (Attività formative non correlate agli studi musicali, maturate in istituti di pari grado) Può essere riconosciuto 1 CFA per un esame in ciascun anno di corso di diploma accademico di I o II livello. Il riconoscimento di corsi accademici o universitari relativi alla formazione linguistica e/o alle abilità informatiche avviene secondo quanto previsto dall’art. 5. I crediti sono riconosciuti nella tipologia D con idoneità. Art. 7 (Attività interne) Per Attività interna si intende: - l’attività di produzione artistica promossa e/o organizzata dal Conservatorio di Vicenza, a cui lo studente partecipa a titolo gratuito; - insegnamenti aggiuntivi. Non possono essere valutati i saggi, le esercitazioni di classe e qualsiasi tipologia di esecuzione che sia parte di un’attività didattica interna all’istituto. I crediti sono riconosciuti nella tipologia D con idoneità in caso di attività di produzione. Gli insegnamenti aggiuntivi sono valutati secondo quanto previsto dalla loro modalità di valutazione. Art. 8 (Attività esterne svolte in corso d’iscrizione) Per Attività esterne si intendono le attività di produzione artistica svolta durante il periodo d'iscrizione, non organizzate dal Conservatorio, che lo studente pratica in autonomia, inerenti alla disciplina caratterizzante del proprio corso di studio (incisioni discografiche, emissioni radiotelevisive, trascrizioni, revisioni, pubblicazioni, composizioni, premi ottenuti in concorsi nazionali/internazionali non divisi per categorie). Sono valutabili solo le attività artistiche esterne o che derivano da convenzioni in atto o da partecipazioni istituzionali, preventivamente quantificate dall’UDOT e autorizzate dal Direttore. Possono essere riconosciuti fino a 2 CFA per anno o presentazione strutturata del progetto di ricerca, includendo aspetti metodologici e tempi di realizzazione, per la successiva approvazione del Consiglio Accademico; o corretta quantificazione in termini di ore di impegno richiesto per l’attività e CFA acquisiti con l’attività di ricerca; accademico. I crediti sono riconosciuti nella tipologia D con idoneità. Art. 9 (Laboratori a progetto) Per Laboratorio a progetto si intende l’attività formativa a contenuto didattico, non necessariamente finalizzata all'esecuzione pubblica, promossa e/o organizzata dal Conservatorio di Vicenza o organizzata da enti diversi che derivano da convenzioni in atto o da partecipazioni istituzionali preventivamente quantificate dall’UDOT e autorizzate dal Direttore. I crediti sono riconosciuti nella tipologia D con idoneità. Art. 10 (Masterclass) Per Masterclass si intende l’attività formativa a contenuto didattico, non necessariamente finalizzata all'esecuzione pubblica, promossa e/o organizzata dal Conservatorio di Vicenza, a cui lo studente partecipa a titolo gratuito, il cui svolgimento può essere affidato a docenti interni o a docenti ospiti. I crediti sono riconosciuti nella tipologia D con idoneità nella misura prevista dal foglio informativo. Le masterclass sono riconoscibili anche in luogo di un insegnamento se corrispondono ad almeno lo stesso numero di ore. I crediti sono riconosciuti secondo le modalità di verifica previste dall’insegnamento. Art. 11 (Tirocinio) Per Tirocinio si intende l’attività di insegnamento in scuole pubbliche o paritarie o presso le scuole private convenzionate con il Conservatorio di Vicenza. Possono essere attribuiti, fino a 3 CFA nel corso accademico di I livello e fino a 4 CFA nel corso accademico di II livello. I crediti sono riconosciuti nella tipologia D con idoneità. Art. 12 (Attività di ricerca) È autorizzata, in via sperimentale, l’acquisizione di crediti formativi (CFA) all’interno dei crediti elettivi da parte degli studenti dei corsi accademici rispettando le seguenti condizioni: o accertamento preventivo del grado di autonomia richiesto allo studente; o verifica di effettivo svolgimento dell’attività, valutazione dei risultati ottenuti (output) e della corretta quantificazione in CFA ad opera di una commissione di tre docenti con esperienza nell’ambito della ricerca (giudizio idoneativo); I criteri sopra elencati potranno essere rivisti sulla base degli esiti della fase sperimentale e/o di direttive nazionali. I crediti, nel limite massimo di capienza del piano di studi, saranno riconosciuti nella tipologia D con idoneità, previa procedura autorizzativa come sopra descritta. Art. 13 (Debiti formativi) Ciascun corso prevede debiti formativi preventivamente assegnati nel piano di studio: - degli studenti iscritti a un corso di diploma accademico di I livello non in possesso delle certificazioni di competenza pregressa; - degli studenti iscritti a un corso di diploma accademico di II livello non in possesso di un diploma accademico di I livello, o in possesso di un diploma accademico di I livello non corrispondente al percorso di II livello prescelto, o provenienti da altri corsi di laurea. Il piano di studi viene aggiornato e approvato dall’UDOT che convalida o annulla eventuali debiti previsti in base alla domanda di riconoscimento e/o ai titoli certificati dallo studente all’atto di immatricolazione. Le certificazioni conseguite nel Corso propedeutico presso il Conservatorio di Vicenza permettono di accedere senza i corrispondenti debiti formativi ai Corsi di Diploma Accademico di Primo livello e vengono riconosciute d’ufficio. Le certificazioni rilasciate da altri Istituti, o le certificazioni parziali, possono non essere sufficienti per l’annullamento dei debiti. Allo scopo di favorire l’assolvimento dei debiti attribuiti, il Conservatorio di Vicenza organizza corsi gratuiti la cui frequenza non è obbligatoria, ma è fortemente consigliata. Il debito è assolto dallo studente con il superamento di un esame valutato con giudizio idoneativo. Il debito dev’essere assolto prima di sostenere gli esami della disciplina corrispondente. Nel frattempo, lo studente potrà frequentare gli altri corsi e sostenere gli esami, fatte salve le propedeuticità. Art. 14 (Norme transitorie e finali) Il presente Regolamento entra in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione all’Albo on line. ALLEGATO 1 European Credit Transfer System (ECTS) L'European Credit Transfer System (ECTS) è un sistema di trasferimento di crediti accademici, fondato sulla trasparenza dei piani di studio degli studenti e sull'assegnazione di crediti per il carico di lavoro svolto. L'obiettivo è garantire il riconoscimento degli esami sostenuti e/o altre attività formative dagli studenti durante i periodi di mobilità all'estero. Il Conservatorio di Musica di Vicenza, in base alle direttive europee che normano il sistema ECTS, riconosce l'equivalenza 1 CFA = 1 ECTS. In linea con la guida del sistema ECTS (ECTS - Guida per l'utente), Il Conservatorio di Musica di Vicenza ha aderito al sistema ECTS, e utilizza il nuovo sistema di conversione dei voti, acquisiti in un periodo di mobilità internazionale, basato sulla distribuzione percentuale dei voti, suddivisi per classi di laurea. Fino a quando il sistema per percentuali non sarà adottato da tutte le istituzioni partner, rimarrà in uso anche il sistema tradizionale (A, B, C, D, E), comunque aggiornato per classe di laurea. In base alla Carta Europea della Formazione Superiore (Erasmus Charter for Higher Education – ECHE) concessa dalla Commissione europea nell'ambito del Programma Erasmus+, Il Conservatorio di Musica di Vicenza si impegna a rispettare il principio del “pieno riconoscimento accademico” delle attività formative che gli studenti svolgono all'estero durante il periodo di mobilità Erasmus. Il Conservatorio di Musica di Vicenza riconosce i crediti acquisiti dallo studente presso l'università ospitante, in misura pari ai crediti formativi che lo studente avrebbe ottenuto al Conservatorio di Musica di Vicenza per un periodo di studio equivalente, nel rispetto di quanto concordato con il Learning Agreement e della corrispondenza 1 CFU = 1 ECTS. Per maggiori informazioni sul sistema ECTS e per la conversione dei risultati accademici (espresso in voti) si rimanda al sito ECTS, alla guida completa del sistema ECTS (ECTS - Guida per l'utente) e alla tabella di conversione. ALLEGATO 2 ESEMPI DEI PIÙ COMUNI RICONOSCIMENTI UTILI (in ordine alfabetico) 1 DISCIPLINA REQUISITO LIV. CFA Canto cristiano medioevale Diploma di Organo e Comp. Org. Licenza biennale di Organo compl. e Canto gregoriano 1 4 Esercitazioni corali (debito) Esercitazioni corali v.o. Certificazione preaccademica 1 ----- Esercitazioni orchestrali (debito) Esercitazioni orchestrali v.o. Certificazione preaccademica 1 ----- Lettura della partitura (debito) Compimento inferiore di Lettura della partitura (esonero dalle prove pianistiche) Compimento inferiore di Pianoforte o Organo (esonero dalle prove pianistiche) Diploma di Organo (esonero dalle prove pianistiche e dalla prova in chiavi antiche) Compimento medio o Licenza di Lettura della partitura (assolvimento completo) 1 ----- Lettura della partitura I (I liv.) Compimento medio di Lettura della partitura (esonero dalle prove pianistiche) Licenza di Lettura della partitura (riconoscimento completo) Compimento medio o Diploma di Pianoforte o Organo (esonero dalle prove pianistiche) 1 6 Lettura della partitura II (I liv.) Compimento medio di Lettura della partitura (esonero delle sole prove pianistiche) Licenza di Lettura della partitura (riconoscimento completo) Compimento medio o Diploma di Pianoforte o Organo (esonero dalle prove pianistiche) 1 6 Lettura della partitura III (I liv.) Compimento medio di Lettura della partitura (esonero delle sole prove pianistiche) Licenza di Lettura della partitura (riconoscimento completo) Compimento medio o Diploma di Pianoforte o Organo (esonero dalle prove pianistiche) 1 6 Lettura della partitura (II Liv. – Composizione e Compimento medio o Diploma di Pianoforte o Organo (esonero dalle prove pianistiche) 1 6 Direzione di coro) Licenza di Lettura della partitura (esonero dalle prove pianistiche) Lettura dello spartito I-II (biennio) (II liv. – Direzione d’orchestra) Nessun riconoscimento 1 5 Lingua straniera comunitaria (anche come debito) Certificazione di superamento livello pari o superiore a B1 da parte di enti di certificazione internazionali e istituti culturali Esame universitario Studenti di madrelingua comunitaria residenti in un paese UE1 1 4 Musica d’insieme vocale e repertorio corale Obblighi frequenza adempiuti di Esercitazioni corali nel v.o.2 1 2 Musica da camera (debito) Assolvimento obblighi di frequenza nel v.o. Maturità conseguita con Liceo musicale (se la disciplina era presente nel piano di studi) 1 ----- Musica da camera I Licenza biennale di Quartetto Obblighi frequenza adempiuti di Musica da camera v.o. 3 1 6 Prassi esecutiva e repertori del basso continuo I-II Diploma di Clavicembalo 1 2x2a Pratica del basso continuo Diploma di Clavicembalo 2 4 Pratica di uno strumento affine4 / Prassi esecutive e repertori (2° strumento) Compimento inferiore di strumento Compimento medio di strumento Diploma di strumento 1 4x1a 4x2a 4x3a Pratica di uno strumento affine4 / Prassi esecutive e repertori (2° strumento) Compimento Medio Diploma di strumento 2 4x1a 4x2a Pratica organistica Licenza annuale di Organo compl. e Canto greg. 1 4 Licenza biennale di Organo compl. e Canto greg. 1 4x2a Pratica pianistica Licenza biennale di Organo compl. e Canto gregoriano Licenza triennale o quadriennale di Pianoforte compl. 1 4 1 Nel caso di madrelingua non italiani o di studenti provenienti da aree con presenza di bilinguismo, segnalare la posizione all’UDOT. Vedasi anche il sito www.studiare-in-italia.it. 2 Agli studenti che hanno frequentato nel vecchio ordinamento possono essere riconosciute più annualità dopo l’assolvimento del debito, secondo gli anni effettivamente frequentati. 3 Solo per studenti che hanno frequentato nel vecchio ordinamento. 4 Purché non sia un titolo riferito allo strumento che si frequenta e vi sia un’effettiva affinità. Per il riconoscimento al Biennio, il titolo non deve essere stato utilizzato al Triennio e non deve essere titolo di accesso. Compimento inferiore di Organo e Comp. Org. Compimento inferiore di Pianoforte principale Licenza quinquennale di Pianoforte compl. Compimento inferiore di Lettura della partitura 1 4x2a Compimento medio di Pianoforte Compimento medio di Lettura della partitura 1 4x3a Compimento medio di Pianoforte Compimento medio di Lettura della partitura 2 4x1a5 Diploma di Pianoforte Licenza di Lettura della partitura 2 4x2a6 Secondo strumento (debito) Certificazione di I ciclo preaccademico per uno strumento Compimento inferiore di uno strumento Licenza di Scuola secondaria di I grado ad indirizzo musicale Maturità conseguita con Liceo musicale (se la disciplina era presente nel piano di studi) 1 ----- Semiografia musicale Licenza di Teoria e solfeggio (quadriennale) 1 2 Storia della musica (debito) Licenza di Storia della musica (biennale) Certificazione preaccademica 1 ----- Storia e storiografia della musica Esame di Storia della musica in Università o in Conservatorio (corsi accademici)7 1 4 Storia e storiografia della musica (una annualità a scelta dello studente) Diploma di Didattica della Musica conseguito prima del 2016 Licenza di Storia della musica (triennale) Licenza di Storia della musica per clavicembalisti Licenza di Storia della musica per compositori 1 4 Storia e storiografia della musica (debito) Esame di Storia della musica in Università o in Conservatorio (corsi accademici) Licenza di Storia della musica 2 ----- Strumentazione e orchestrazione I-II Diploma di Composizione Diploma di Strumentazione per banda 1 6x2a Strumenti e metodi della ricerca bibliografica Esami universitari di bibliografia o biblioteconomia Laurea o master universitario in discipline musicologiche 1 2 5 Per gli studenti di Musica vocale da camera, il riconoscimento è per 5 CFA nel primo anno del biennio. 6 Per gli studenti di Musica vocale da camera, il riconoscimento è per 5 CFA nel primo anno del biennio e di 6 CFA nel secondo anno. 7 Solo se in evidenza del periodo storico corrispondente. o biblioteconomiche8 Strumenti e metodi della ricerca bibliografica (debito) Esami universitari di bibliografia o biblioteconomia Presentazione della Tesi di Laurea in qualsiasi disciplina9 2 ----- Tecniche contrappuntistiche I - II Compimento inferiore di Composizione Compimento inferiore di Organo e Comp. Org. 1 4x2 Tecniche di composizione mus. I Compimento medio di Composizione Diploma di Musica Corale e Direzione di coro Diploma di Organo 2 6 Tecniche di comp. mus. II Diploma di Composizione 2 6 Teoria dell’armonia e analisi (debito) Licenza di Cultura musicale generale (Armonia complementare, annuale o biennale) Certificazione di II ciclo preaccademico 1 ----- Teoria, ritmica e percezione musicale (debito) Licenza di Teoria e solfeggio (triennale o quadriennale) Certificazione di II ciclo preaccademico 1 ----- 8 Anche nel caso in cui l’insegnamento specifico non compaia nel piano di studi. Altre lauree non sono ammesse. 9 In questo caso si consiglia comunque l’inserimento dell’insegnamento tra le materie a scelta. ALLEGATO 3 DEBITI ATTRIBUIBILI E PROPEDEUTICITÀ DEI DEBITI Corsi di I livello Tutte le discipline previste nel corrispondente corso propedeutico identificate da un esame (E) al termine del corso danno luogo a un debito. Debito: Teoria, ritmica e percezione musicale è propedeutico a: - Debito: Teoria dell’armonia e analisi - Tutti i debiti di 2° strumento - Insegnamenti di discipline compositive I quali: o Composizione I (musica elettronica) o Strumentazione e orchestrazione I o Tecniche contrappuntistiche I Debito: Teoria dell’armonia e analisi è propedeutico a: - Metodologie dell’analisi - Insegnamenti di discipline compositive II quali. o Composizione II (musica elettronica) o Strumentazione e orchestrazione II o Tecniche contrappuntistiche II Debito: Storia e storiografia della musica è propedeutico a: - tutti gli insegnamenti di Storia e storiografia della musica. Debito: 2° strumento è propedeutico a: - Tutti gli insegnamenti di Prassi esecutive e repertori (2° strumento). Corsi di II livello Per tutti i Corsi: - Lingua straniera comunitaria (debito).