Conservatorio di Musica di Vicenza “Arrigo Pedrollo”
Istituto Superiore di Studi Musicali
Masterclass convegni e seminari

LABORATORIO DI TASTIERE MEDIEVALI
Docente: Vania DAL MASO

CALENDARIO
Giorno 29/03/2025 dalle 9:00 alle 13 e dalle 14 alle 17:00

DURATA COMPLESSIVA
7 ore

LUOGO
Conservatorio di Musica di Vicenza

TERMINE ISCRIZIONI
Entro il 20/03/2025 compilando l’apposito modulo di registrazione.
Non saranno ammesse iscrizioni successive a tale data

DESTINATARI
Il corso è rivolto a studenti e studentesse interessati alla conoscenza del repertorio Medievale. Sono ammessi anche studenti esterni, attivi o uditori.

CONTENUTO DEL CORSO / OBIETTIVI
La masterclass si svolge con l’ausilio di immagini e prevede l’ascolto di esempi da file audio.
Attraverso l’esame di documenti trattatistici e iconografici, dimostrazioni pratiche con un monocordo, un clavicordo, un claviciterio e un clavisimbalum a martelli, viene illustrata l’evoluzione di vari strumenti cordofoni a tastiera medievali in parallelo alla letteratura tastieristica coeva.
Nel corso del programma è previsto lo studio di una scelta di brani al clavicordo, al clavisimbalum a martelli (ricostruzioni dal trattato di A. de Zwolle, 1440) e al claviciterio (ricostruzione basata su un originale conservato a Londra, circa 1480).
Su richiesta vengono messe a disposizioni partiture da utilizzare durante il laboratorio (rivolgersi alla professoressa Erdas: paola.erdas@consvi.it)

CV DOCENTE
Vania Dal Maso ha insegnato Semiografia musicale e Teoria della musica rinascimentale al Conservatorio di Musica di Verona. Diplomata in Pianoforte, Clavicembalo, Musica corale e direzione di coro, dal 1998 è aggregata all’Accademia Filarmonica di Bologna come clavicembalista. Attiva come musicista e come studiosa, si dedica particolarmente alla letteratura degli strumenti cordofoni a tastiera dei secoli XV-XVI (clavisimbalum, claviciterio, clavicordo, clavicembalo), con concerti, conferenze e masterclass in Italia e all’estero; ha svolto programmi di docenza (Svezia, Danimarca, Germania) nell’ambito del programma di mobilità docenti LLP/ERASMUS. Partecipa regolarmente a convegni nazionali e internazionali in Europa presentando studi, ricerche ed interpretazioni basati sulle fonti originali e sulle pratiche esecutive degli strumenti da tasto fino al secolo XVIII.
Autrice del volume Teoria e Pratica della Musica Italiana del Rinascimento (LIM, 2017), bene accolto dalla critica (Early Music Review, Il Giornale della Musica, Athena Musica), ha pubblicato Il secondo libro delli motetti di Bartolomeo Barbarino (SPES, 2007), Sonate per Clavicembalo di Autori veneziani (Armelin Musica, 2005) e vari saggi. Ha registrato i CD Il clavicembalo a Venezia e Johann Adolf Hasse nella Serenissima con musiche inedite del Settecento.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
L’iscrizione comprende la frequenza al laboratorio
Interni attivi e/o uditori: la partecipazione è gratuita, con domanda obbligatoria.
Studenti esterni attivi: ammessi con pagamento quota di partecipazione, a titolo assicurativo e diritti di segreteria, di € 80,00; con domanda obbligatoria.
Studenti esterni uditori: ammessi con pagamento quota di partecipazione, a titolo assicurativo e diritti di segreteria, di € 40,00; con domanda obbligatoria.
Studenti e docenti esterni attivi delle scuole convenzionate: ammessi con pagamento quota di partecipazione, a titolo assicurativo e diritti di segreteria, di €40,00; con domanda obbligatoria.
Studenti e docenti esterni uditori delle scuole convenzionate: ammessi con pagamento quota di partecipazione, a titolo assicurativo e diritti di segreteria, di €20,00; con domanda obbligatoria.

PAGAMENTI
da effettuarsi sul portale MYPAY della regione del Veneto a questo link indicando la seguente causale: “Laboratorio di Tastiere Medievali” (per procedere con il pagamento bisogna accettare tutti i cookies)
La ricevuta del versamento dovrà essere allegata al momento dell'iscrizione o inviata a: masterclass@consvi.it

Per ulteriori informazioni contattare la Prof.ssa Paola Erdas all’indirizzo: paola.erdas@consvi.it, oppure l’Ufficio Produzione del Conservatorio: masterclass@consvi.it

RICONOSCIMENTO
Studenti interni: l’attività è riconoscibile come “attività interna” – 7 ore – 0,5 CFA.
A tutti i partecipanti: attestato di partecipazione per frequenza superiore all’80% delle ore previste
Farà fede la frequenza firmata su foglio di presenza.
Dal 23 maggio 2025
Iscrizioni entro il 21 maggio 2025
Durata 12 ore - 1 CFA
Continua a leggere
3 e 4 Maggio 2025
Iscrizioni entro il 26 Aprile 2025
12 ore - 1 CFA
Continua a leggere
Concerti ed eventi
DOPO IL RUMORE
Dove squilla la tromba
IL SENSO DELLA MUSICA
Pamela Ferro: WILD E-STARS – L’energia della relatività nelle parole esplode in una magnitudine sonora
I MARTEDÌ AL CONSERVATORIO
Concerto dei migliori studenti del Conservatorio di Vicenza