Conservatorio di Musica di Vicenza “Arrigo Pedrollo”
Istituto Superiore di Studi Musicali
Masterclass convegni e seminari

LE PERCUSSIONI IN ORCHESTRA E NELLA MUSICA DA CAMERA E IL RITMO NELLA MUSICA CONTEMPORANEA ATTRAVERSO TECNICHE “NON OCCIDENTALI”
Docente: Paolo CIMMINO

CALENDARIO
Giorno 07/04/2025 dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18
Giorno 08/04/2025 dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18
Giorno 09/04/2025 dalle 10 alle 13 e dalle 18 alle 19

DURATA COMPLESSIVA 16 ore

LUOGO
Conservatorio di Musica di Vicenza

TERMINE ISCRIZIONI
Entro il 31/03/2025 compilando l’apposito modulo di registrazione. Non saranno ammesse iscrizioni successive a tale data

DESTINATARI
Allievi del corso di Strumenti a Percussione per la parte di "Le percussioni in Orchestra e nella Musica da Camera"
Allievi di corsi di strumento ed altri, con preferenze per il ramo compositivo e di direzione d'orchestra, per la parte di "Ritmo nella Musica contemporanea attraverso tecniche “non occidentali”"

PROGRAMMA
07/aprile/2025
mattino "le percussioni in Orchestra", pomeriggio "Ritmo Contemporaneo"

08/aprile/2025
mattino "le percussioni in Orchestra", pomeriggio "Ritmo Contemporaneo"

09/aprile/2025
mattino "le percussioni in Orchestra", sera Concerto

CONTENUTO DEL CORSO / OBIETTIVI
Master class suddivisa in due parti, la prima dedicata in particolare alle percussioni classiche e al loro uso orchestrale, la seconda, di aspetto maggiormente di ricerca, sul ritmo della musica contemporanea visto ed approfondito attraverso tecniche derivanti soprattutto dal lontano oriente.
Questa seconda parte riveste un interesse anche al di fuori della classe di strumenti a percussione, soprattutto per quei maestri ed allievi particolarmente votati all'approfondimento e alla ricerca intorno alla musica contemporanea.

CV DOCENTE
Paolo Cimmino è nato a napoli nel 1964.
Nel 1988, dopo il diploma di conservatorio, ha iniziato la sua carriera come membro dell’orchestra del teatro di san carlo di napoli e si è esibito con essa per dodici anni. Nel corso di questo periodo, oltre all’amore per la musica classica, si è dedicato anche allo studio della musica etnica e del jazz.
Attualmente, Paolo insegna percussioni al conservatorio statale “G. Martucci” di salerno e elementi di musica etnica e tamburi a cornice presso musicateneo dell'università di salerno.
E' invitato regolarmente a tenere corsi di perfezionamento in tutta europa (germania, inghilterra, grecia, estonia, croazia e spagna) presso prestigiose accademie fra cui il royal college of music, la guildhall school of music and drama, anglia ruskin university di cambridge, The Purcell School (londra), la franz liszt hochschule fur musik di weimar, in germania, la music academy di bijelovar in croazia, e naturalmente, in Italia - Trento, fermo, parma, roma, napoli, bari etc.
Paolo è il co-fondatore della "società italiana tamburi a cornice" si impegna costantemente per diffondere le possibilità espressive dei tamburi a cornice presso un pubblico sempre più ampio.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Studenti interni: partecipazione gratuita con domanda obbligatoria.
Studenti esterni specificare se ammessi solo come uditori, se ammessi come partecipanti attivi: con pagamento quota di partecipazione, a titolo assicurativo e diritti di segreteria, di € 100,00; con domanda obbligatoria.
Studenti e docenti esterni scuole convenzionate specificare se ammessi solo come uditori, se ammessi come partecipanti attivi: con pagamento quota di partecipazione, a titolo assicurativo e diritti di segreteria, di € 50,00, con domanda obbligatoria.

PAGAMENTI
da effettuarsi sul portale MYPAY della regione del Veneto a questo link indicando la seguente causale: “Mastercass di Percussioni Paolo Cimmino”
La ricevuta del versamento dovrà essere allegata al momento dell'iscrizione o inviata a: masterclass@consvi.it
Per ulteriori informazioni contattare il Prof. Saverio Tasca all’indirizzo: saverio.tasca@consvi.it, oppure l’Ufficio Produzione del Conservatorio: masterclass@consvi.it

RICONOSCIMENTO
Studenti interni: l’attività è riconoscibile come “attività interna”: in tip. D - 16 ore - 2 CFA – Idoneità.
A tutti i partecipanti: attestato di partecipazione per frequenza superiore all’80% delle ore previste.
Dal 23 maggio 2025
Iscrizioni entro il 21 maggio 2025
Durata 12 ore - 1 CFA
Continua a leggere
3 e 4 Maggio 2025
Iscrizioni entro il 26 Aprile 2025
12 ore - 1 CFA
Continua a leggere
Concerti ed eventi
DOPO IL RUMORE
Dove squilla la tromba
IL SENSO DELLA MUSICA
Pamela Ferro: WILD E-STARS – L’energia della relatività nelle parole esplode in una magnitudine sonora
I MARTEDÌ AL CONSERVATORIO
Concerto dei migliori studenti del Conservatorio di Vicenza