CALENDARIO
Marzo 27
Aprile 8
Aprile 23
Maggio 6
Maggio 20
Giugno 3
Giugno 17
dalle 16 alle 18
DURATA COMPLESSIVA
16 ORE
LUOGO
Conservatorio di Musica di Vicenza
TERMINE ISCRIZIONI
Entro il 24/03/2025 compilando l’apposito modulo di registrazione.
Non saranno ammesse iscrizioni successive a tale data
DESTINATARI
Il laboratorio è aperto a cantanti, musicisti, appassionati di musica e cultura napoletana, senza limiti di età con un livello di preparazione musicale adeguato alla frequentazione del corso.
Il corso è rivolto a studenti e studentesse del Conservatorio.
Sono ammessi anche studenti esterni.
INTRODUZIONE
Napoli è una città che canta da sempre. La sua storia, la sua cultura e la sua anima sono state raccontate attraverso melodie che hanno attraversato i secoli, rendendo la canzone napoletana un patrimonio musicale di valore inestimabile.
“In pochi altri luoghi al mondo come a Napoli È stato messo in musica tutto quanto fosse parte della vita pubblica e privata della città: dalle storie d’ amore, di odio o di passione alle vicende politiche, dalla cucina alla guerra, dall’ emigrazione alla disoccupazione, dalla malavita alla dolce vita, dalla toponomastica all’architettura.
Il laboratorio “Il Canto di Parthenope” nasce con l’intento di riscoprire e valorizzare questa straordinaria tradizione musicale, esplorando le sue radici, i suoi protagonisti e la sua evoluzione nel tempo.
PROGRAMMA
Il percorso prevede 8 incontri di 2 ore ciascuno, durante i quali i partecipanti avranno l’opportunità di immergersi nel repertorio della canzone classica napoletana e del canto popolare attraverso:
• Ascolti guidati: analisi delle interpretazioni storiche e delle diverse scuole stilistiche.
• Esemplificazioni dal vivo: dimostrazioni pratiche per comprendere l’ espressività e le tecniche vocali tipiche.
• Esercitazioni collettive e individuali: momenti di pratica per sviluppare il fraseggio, la dizione e l’emotività del canto napoletano.
• Approfondimenti su autori, interpreti e generi: dalle villanelle del ‘500 alle canzoni celebri dell’Ottocento e del Novecento, fino alle contaminazioni moderne.
• Studio dei testi e delle tematiche: le canzoni come specchio società e delle trasformazioni culturali di Napoli.
OBIETTIVI DEL LABORATORIO
Risvegliare la consapevolezza del valore storico e culturale della canzone napoletana. Apprendere e affinare le tecniche vocali specifiche del genere. Sviluppare capacità interpretative e stilistiche attraverso l’esecuzione pratica. Esplorare il legame tra musica e identità napoletana.
CONCLUSIONE
Il canto di parthenope nonè solo un laboratorio musicale, ma un viaggio attraverso la memoria sonora di napoli, un’ esperienza di condivisione e riscoperta in cui la voce diventa strumento di espressione e di appartenenza a una tradizione che ancora oggi vive e si rinnova.
CV DOCENTE
Simona De Rosa è una cantante e compositrice italiana originaria di napoli, la cui carriera abbraccia continenti e culture, intrecciando jazz, musica contemporanea ed elementi della world music. Con una laurea in scienze geologiche presso l’università degli studi di napoli federico ii e una in jazz performance presso il queens college di new york, ha saputo unire ricerca, tradizione e innovazione in un percorso artistico unico.
Negli anni trascorsi negli stati uniti, ha collaborato con artisti di fama internazionale (michal mossman, antonio hart, benito gonzalez, ronnie burrage, edsel gomez, edward perez, wayne tucker) partecipando a importanti progetti e registrazioni. A new york si è esibita in club e festival, tra cui lo zinc jazz club e il kupferberg center for the arts con il progetto black, brown and beige diretto dal trombettista michael mossman. A chicago, ha calcato il palco dello storico jazz showcase, mentre a washington d.c. si è esibita al blues alley, consolidando la sua reputazione come interprete e ambasciatrice della cultura musicale italiana nel mondo.
Dopo un’importante residenza artistica ad hanoi nel 2018, si è trasferita in cina, dove ha insegnato presso la beijing contemporary music academy (cma) e ha continuato la sua attività concertistica nelle principali città asiatiche. Ha calcato i palcoscenici di prestigiosi festival e jazz club internazionali, tra cui il blue note di pechino, il jazz at lincoln center di shanghai e il montreux jazz festival di shanghai. Le sue tournée l’hanno portata in stati uniti, messico, kenya, cina, vietnam, germania, polonia e italia, espandendo il suo linguaggio musicale e sperimentando nuove sonorità attraverso collaborazioni interculturali.
Nel 2023, ha ricevuto un award dal sindaco di new york per la sua attività di divulgazione della musica napoletana nel mondo, un riconoscimento che testimonia il suo impegno nella promozione della cultura musicale italiana a livello internazionale.
La sua discografia riflette il suo approccio globale alla musica. Con il daniele scannapieco quartet, ha inciso l’album waves, seguito da una tournée in italia. Il suo progetto djenub esplora sonorità tradizionali di napoli, vietnam, cina e altre regioni del mondo, coinvolgendo musicisti provenienti da diverse tradizioni musicali. Ha inoltre registrato feathers con il trio polacco confusion project, un viaggio attraverso i paesaggi sonori di kazakhstan, cuba, libano, pechino e irlanda, con brani caratterizzati da una forte connotazione geografico-sonora. Negli stati uniti, ha portato avanti il progetto salgemma, registrato con ronnie burrage, edsel gomez e edward perez, che ha segnato una fase importante della sua carriera americana.
Cantando in inglese, italiano, napoletano, arabo, cinese, spagnolo e vietnamita, simona de rosa si distingue per la sua capacità di unire culture e linguaggi attraverso la musica.
Dopo un lungo periodo trascorso in asia, ha scelto berlino come nuova base europea, senza mai smettere di portare la sua musica in giro per il mondo. Recentemente, ha completato una residenza artistica ad almaty, in kazakistan, continuando a esibirsi in festival e teatri internazionali.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Studenti interni: partecipazione gratuita con domanda obbligatoria.
Studenti esterni: ammessi con pagamento quota di partecipazione, a titolo assicurativo e diritti di segreteria, di € 100; con domanda obbligatoria.
Studenti e docenti esterni scuole convenzionate: ammessi con pagamento quota di partecipazione, a titolo assicurativo e diritti di segreteria, di € 50; con domanda obbligatoria.
PAGAMENTI
Da effettuarsi sul portale mypay della regione del veneto a questo link indicando la seguente causale: “Il canto di Parthenope”
La ricevuta del versamento dovrà essere allegata al momento dell’iscrizione o inviata a: masterclass@consvi.it
Per ulteriori informazioni contattare la Prof.ssa Simona De Rosa all’indirizzo: simona.derosa@consvi.it, oppure l’ufficio produzione del conservatorio: masterclass@consvi.it
RICONOSCIMENTO
Studenti interni: l’attività è riconoscibile come “attività interna”: in tip. D - 16 ore - 2 cfa – idoneità.
A tutti i partecipanti: attestato di partecipazione per frequenza superiore all’80% delle ore previste.
- Divisioni
- Contatti
Conservatorio di Musica di Vicenza “Arrigo Pedrollo”
Istituto Superiore di Studi Musicali
Masterclass convegni e seminari
IL CANTO DI PARTHENOPE Laboratorio di Canzone Classica Napoletana e Canto Popolare
Docente: Simona DE ROSA

Altri appuntamenti che potrebbero interessarti
Concerti ed eventi
DOPO IL RUMORE
Dove squilla la tromba
Dove squilla la tromba
IL SENSO DELLA MUSICA
Pamela Ferro: WILD E-STARS – L’energia della relatività nelle parole esplode in una magnitudine sonora
Pamela Ferro: WILD E-STARS – L’energia della relatività nelle parole esplode in una magnitudine sonora
I MARTEDÌ AL CONSERVATORIO
Concerto dei migliori studenti del Conservatorio di Vicenza
Concerto dei migliori studenti del Conservatorio di Vicenza