CALENDARIO
Gli uditori possono partecipare esclusivamente alle date 27 e 30 gennaio.
27 gennaio - Aula 219
ore 15.30-17.00: introduzione al metodo Kodaly
ore 17.00-18.30: lezione pratica con i "Piccoli cantori del Pedrollo"
28 gennaio - Aula 125
ore 16.30-18.30: lezione di tecnica della direzione e vocalità
29 gennaio - Aula 125
ore 16.30-18.30: Concertazione con 2 pianoforti
30 gennaio - Sala Guglielmo
ore 20.00-23.00: concertazione con cori dei brani oggetto di studio: "Scuola romana e veneziana nel Rinascimento"
Coenobium vocale, dir. M. Maria Dal Bianco
Gocce d'armonia, dir. Marta Frigo
DURATA COMPLESSIVA
10 ore
LUOGO
Conservatorio di Musica di Vicenza
TERMINE ISCRIZIONI
Entro il 24 gennaio 2025 compilando l’apposito modulo di iscrizione
DESTINATARI
Il corso è rivolto agli allievi del Corso di concertazione e direzione di coro del M. Maria Dl Bianco, agli allievi di direzione di coro della University of Miskolc-" Bartòk Béla faculty of music e a “I Piccoli cantori del Pedrollo” e ad esterni interessati.
PROGRAMMA
Il docente introdurrà i principi cardine della metodologia Kodaly per cori di voci bianche. Il corso proseguirà approfondendo la tecnica della direzione e della gestualità corale, l'analisi e la prassi esecutiva e stilistica del repertorio del Rinascimento e del primo Barocco.
DOCENTE
Sandor Zoltan, personalità di fama internazionale nell’ambito della coralità, insegna alla Facoltà di Musica dell’Università di Miskolc (Ungheria) di cui è direttore. Oltre al Coro Bartók di Miskolc dirige il Coro femminile della Facoltà, il Coro Docenti di Szerencs e lo Hassler Vocal Ensemble. Le sue formazioni sono state premiate in importanti concorsi corali in Ungheria e in molti paesi europei tra i quali Italia, Germania, Spagna, Svizzera. Partecipa regolarmente a giurie internazionali.
RICONOSCIMENTO CREDITI
Studenti interni: l’attività è riconoscibile come “attività interna” nel seguente modo: se uditori in tip. D - 10 ore - 1 CFA - Idoneità; se attivi in tip. D – 10 ore - 1 CFA – Idoneità.
Studenti iscritti in altri Conservatori: riconoscimento per frequenze (ed eventuale esame) per le discipline elencate nella convenzione con l’istituto di provenienza.
A tutti i partecipanti: attestato di partecipazione per frequenza superiore all’80% delle ore previste
QUOTA DI ISCRIZIONE
L’iscrizione comprende la frequenza alla masterclass
Interni: la partecipazione è gratuita, con domanda obbligatoria.
Studenti esterni: ammessi con pagamento quota di partecipazione, a titolo assicurativo e diritti di segreteria, di € 30,00; con domanda obbligatoria.
Studenti e docenti esterni scuole convenzionate: ammessi con pagamento quota di partecipazione, a titolo assicurativo e diritti di segreteria, di €15,00; con domanda obbligatoria.
Uditori: ammessi con pagamento quota di partecipazione, a titolo assicurativo e diritti di segreteria, di Euro 20,00 da versare in un'unica soluzione con domanda obbligatoria.
Uditori (scuole convenzionate): ammessi con pagamento quota di partecipazione, a titolo assicurativo e diritti di segreteria, di Euro 10,00 da versare in un'unica soluzione con domanda obbligatoria.
Pagamenti: da effettuarsi sul portale MYPAY della regione del Veneto (per procedere con il pagamento bisogna accettare tutti i cookies) a questo link indicando la seguente causale: Masterclass di Direzione di coro - Zoltan
Per informazioni, contattare il prof. Ezio Spinoccia: ezio.spinoccia@consvi.it
oppure l’Ufficio Produzione del Conservatorio: gestione.eventi@consvi.it
- Divisioni
- Contatti
Conservatorio di Musica di Vicenza “Arrigo Pedrollo”
Istituto Superiore di Studi Musicali
Masterclass convegni e seminari
MASTERCLASS DI DIREZIONE CORALE - Dal metodo Kodaly alla polifonia barocca
Docente: Sandor ZOLTAN
Altri appuntamenti che potrebbero interessarti
Concerti ed eventi
DOPO IL RUMORE
Dove squilla la tromba
Dove squilla la tromba
I MARTEDÌ AL CONSERVATORIO
Concerto dei migliori studenti del Conservatorio di Vicenza
Concerto dei migliori studenti del Conservatorio di Vicenza
DOPO IL RUMORE
DERIVATIONS
Sinergie sonore: un dialogo tra mondi musicali
DERIVATIONS
Sinergie sonore: un dialogo tra mondi musicali