PERIODO DI SVOLGIMENTO
13 -14 Gennaio 2025
AULA 222 - LUNEDÌ 13 GENNAIO dalle 14:00 alle 18:00 – Lezione di organologia e Primo pronto soccorso dell’arpa
CHIESETTA MARTEDÌ 14 GENNAIO dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00
DURATA
12 ore
LUOGO
Conservatorio di Vicenza.
ISCRIZIONI
Entro il 9/01/2025 compilando l’apposito modulo di registrazione.
Allievi interni o esterni, effettivi o uditori, che non siano regolarmente registrati con modulo compilato, saranno esclusi dal foglio firma. Senza frequenza documentata, non sarà possibile ricevere l'attestato di frequenza.
DESTINATARI
Il corso è rivolto agli studenti interni al Conservatorio. Sono ammessi anche studenti esterni in numero massimo di UNO, selezionati tenendo conto dell’ordine di arrivo delle domande di iscrizione.
PROGRAMMA
Programma libero.
DOCENTE – FABRICE PIERRE
Nato a Parigi in una famiglia di musicisti (Luciano Berio ha dedicato la sua sequenza per arpa a suo padre), Fabrice Pierre studia la arpa con Pierre Jamet e la musica da camera con Christian Larde. Fra il 1977 e 1980, consegue quattro primi premi al “Conservatoire National Supérieur de Musique” di Parigi (arpa, musica da camera, analisi e direzione d’orchestra). Nel 1978, viene prescelto quale arpista dall’Orchestra Giovanile dell’Unione Europea e la sua incontra con Claudio Abbado lo incoraggia ad intraprendere la carriera di direttore d’orchestra. Si perfeziona con Paul Ethuin, Franco Ferrara e Pierre Boulez, che gli propone nel 1980 il posto di assistente di direzione dell’Ensemble Intercontemporain. Nel 1984, vince all’unanimità il Primo Premio del Concorso Internazionale di arpa “Marie-Antoinette Cazala” a Gargilesse (Francia) e, nello stesso anno, viene nominato Professore di arpa al “Conservatoire National Supérieur de Musique et de Danse” di Lione. Docente in numerose accademie internazionali (“Musica senza frontiere” di Bologna, C.I.F.M. di Nizza, scuola Britten di Périgueux, Amici della Musica di Firenze), è stato dal 1991 “tuteur” di arpa presso l’Orchestra Giovanile dell’ Unione Europea. Oggi Fabrice Pierre conduce una doppia carriera di direttore d’orchestra e di arpista, consacrando molto del suo tempo alla musica da camera (il flautista Patrick Gallois e il violista Pierre-Henri Xuereb sono i suoi principali complici) e promuovendo nuove opere di compositori contemporanei. E regolarmente ospite dei maggiori festival internazionali e a registrato per vari labelli (Calliope, DGG, EMI, Forlane, 3D, Naxos).
ORGANOLOGIA E LIUTERIA – ALEXANDRE BUDIN
Alexandre Budin è un liutaio specializzato in arpa da più di 30 anni. Formatosi inizialmente dal padre Didier Budin e dalla madre Magdeleine Budin (i fondatori del Magasin de la Harpe di Parigi), si è perfezionato negli anni nella bottega del padre lavorando con grandi nomi dell'arpa, in prestigiose orchestre e opere liriche, scuole di musica e conservatori, cercando sempre di porre la massima cura nelle regolazioni e nelle riparazioni. Si occupa di restauro di arpe antiche (Naderman, Cousineau, Holztman, ecc.) ma tratta anche le marche più recenti (Erard, Challiot, Erat, Rafael, ecc.), Alexandre Budin ha anche una grande esperienza nella messa a punto e nella riparazione di arpe moderne (Camac, Salvi, Lyon & Healy, Venus, Lounatcharskovo, David, ecc…).
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Studenti interni: partecipazione gratuita con domanda obbligatoria.
Studenti esterni: ammessi con pagamento quota di partecipazione, a titolo assicurativo e diritti di segreteria, di € 80,00; con domanda obbligatoria.
Studenti e docenti esterni scuole convenzionate: ammessi con pagamento quota di partecipazione, a titolo assicurativo e diritti di segreteria, di € 40,00; con domanda obbligatoria.
Uditori esterni: ammessi con pagamento quota di partecipazione, a titolo assicurativo e diritti di segreteria, di € 40,00; con domanda obbligatoria.
Uditori esterni scuole convenzionate: ammessi con pagamento quota di partecipazione, a titolo assicurativo e diritti di segreteria, di € 20,00; con domanda obbligatoria.
Pagamenti: da effettuarsi sul portale MYPAY della regione del Veneto a questo link indicando la seguente causale: “Masterclass di arpa”
La ricevuta del versamento dovrà essere inviata a: masterclass@consvi.it
Per ulteriori informazioni, contattare la prof.ssa Alessia Luise: alessia.luise@consvi.it, oppure l’Ufficio Produzione del Conservatorio: masterclass@consvi.it
RICONOSCIMENTO
Studenti interni: l’attività è riconoscibile come “attività interna” per gli studenti attivi in tip. D – 12 ore – 1 CFA – Idoneità.
A tutti i partecipanti: attestato di partecipazione per frequenza superiore all’80% delle ore previste
Farà fede la frequenza firmata su foglio di presenza, sia per effettivi sia per uditori.
I partecipanti esterni saranno inseriti dopo aver compilato il modulo previsto e avranno regolarizzato la loro iscrizione con il versamento.
- Divisioni
- Contatti
Conservatorio di Musica di Vicenza “Arrigo Pedrollo”
Istituto Superiore di Studi Musicali
Masterclass convegni e seminari
MASTERCLASS DI ARPA
Docenti: Fabrice PIERRE e Alexandre BUDIN
Altri appuntamenti che potrebbero interessarti
Concerti ed eventi
DOPO IL RUMORE
Dove squilla la tromba
Dove squilla la tromba
I MARTEDÌ AL CONSERVATORIO
Concerto dei migliori studenti del Conservatorio di Vicenza
Concerto dei migliori studenti del Conservatorio di Vicenza
DOPO IL RUMORE
DERIVATIONS
Sinergie sonore: un dialogo tra mondi musicali
DERIVATIONS
Sinergie sonore: un dialogo tra mondi musicali