CALENDARIO
Venerdì 17 - 24 - 31 Gennaio 2025 dalle 14.00 alle 16.30 Sala Guglielmo
Venerdì 07 - 14 - 28 Febbraio 2025 dalle 14.00 alle 16.30 Sala Guglielmo
DURATA COMPLESSIVA
15 ore
LUOGO
Conservatorio di Musica di Vicenza
TERMINE ISCRIZIONI
Entro il 10 gennaio 2025 compilando l’apposito modulo di iscrizione
DESTINATARI
Il corso è rivolto agli studenti interni delle classi di pianoforte del prof. R. Zadra e della prof.ssa F. Righini, agli studenti di altre classi di strumenti a tastiera previo consenso dell’insegnante, e a studenti esterni interessati.
PROGRAMMA
Il laboratorio intende presentare un approccio fisiologico alla tecnica e al tocco pianistico, fondato su conoscenze scientifico-anatomiche e sull’analisi complessiva dell’atteggiamento posturale del pianista.
Obiettivo del corso è illustrare alcuni principi fondamentali di Fisiologia della tecnica pianistica e fornire una serie di esercizi pratici e strategie mirate che permettano ai partecipanti di:
• sviluppare un buon livello di propriocezione fisica, per riconoscere e sciogliere rigidità e tensioni superflue non funzionali.
• comprendere l’uso corretto del peso e il funzionamento delle articolazioni del corpo (leve) in relazione alla tastiera (flessori ed estensori)
• imparare ad allenare la dissociazione muscolare e ad utilizzare l’associazione delle catene muscolari e ossee nelle varie applicazioni pianistiche
• prevenire i rischi di una ripetizione meccanica inconsapevole di esercizi tecnici - spesso fonte di fatica, disagi posturali e infiammazioni - e imparare le strategie fisiologicamente corrette di praticarli
• trasformare l’approccio tecnico meccanico in una gestualità consapevole, integrata ed espressiva
• affrontare in modo fisiologico le principali difficoltà tecniche incontrate nello studio del repertorio pianistico
• rendere più consapevole la relazione tra suono e gesto, per un maggiore controllo delle intenzioni espressive
DOCENTE
Federica Righini, pianista, è docente di Pianoforte, di Tecniche di Consapevolezza ed Espressione corporea e di Psicofisiologia dell’Esecuzione Musicale presso il Conservatorio di Vicenza.
Pioniera nella ricerca sulla Scienza della Performance Musicale in Italia, ha esplorato e approfondito numerose discipline di sviluppo del potenziale umano e alcuni dei principali metodi di consapevolezza corporea applicandone i principi e le strategie all’interpretazione e alla didattica musicale.
Il suo approccio alla Tecnica pianistica è frutto di una ricerca personale sull’applicazione di principi propriocettivi ed energetici tratti dalle varie discipline psico-corporee da lei approfondite nonché della straordinaria esperienza didattica maturata all’Ecole Internationale de Piano di Lausanne di Fausto Zadra con il quale ha studiato e poi collaborato per diversi anni in qualità di assistente, insegnando a studenti diplomati provenienti da vari paesi europei e da diverse scuole pianistiche.
RICONOSCIMENTO CREDITI
Studenti interni: l’attività è riconoscibile come “attività interna” nel seguente modo: se uditori in tip. D - 15 ore - 1 CFA - Idoneità; se attivi in tip. D – 15 ore - 2 CFA – Idoneità.
Studenti iscritti in altri Conservatori: riconoscimento per frequenze (ed eventuale esame) per le discipline elencate nella convenzione con l’istituto di provenienza.
A tutti i partecipanti: attestato di partecipazione per frequenza superiore all’80% delle ore previste
QUOTA DI ISCRIZIONE
L’iscrizione comprende la frequenza al laboratorio
Interni: la partecipazione è gratuita, con domanda obbligatoria.
Studenti esterni ammessi con pagamento quota di partecipazione, a titolo assicurativo e diritti di segreteria, di € 120,00; con domanda obbligatoria.
Studenti e docenti esterni scuole convenzionate: ammessi con pagamento quota di partecipazione, a titolo assicurativo e diritti di segreteria, di €60,00; con domanda obbligatoria.
Uditori: ammessi con pagamento quota di partecipazione, a titolo assicurativo e diritti di segreteria, di Euro 60,00 da versare in un'unica soluzione con domanda obbligatoria.
Uditori scuole convenzionate: ammessi con pagamento quota di partecipazione, a titolo assicurativo e diritti di segreteria, di Euro 30,00 da versare in un'unica soluzione con domanda obbligatoria.
Pagamenti: da effettuarsi sul portale MYPAY della regione del Veneto (per procedere con il pagamento bisogna accettare tutti i cookies) a questo link indicando la seguente causale: Laboratorio fisiologia della tecnica pianistica - Righini
Per informazioni, contattare la prof.ssa Federica Righini: federica.righini@consvi.it
oppure l’Ufficio Produzione del Conservatorio: gestione.eventi@consvi.it
- Divisioni
- Contatti
Conservatorio di Musica di Vicenza “Arrigo Pedrollo”
Istituto Superiore di Studi Musicali
Masterclass convegni e seminari
LABORATORIO DI FISIOLOGIA DELLA TECNICA PIANISTICA
Docente: Federica RIGHINI
Altri appuntamenti che potrebbero interessarti
Concerti ed eventi
DOPO IL RUMORE
Dove squilla la tromba
Dove squilla la tromba
I MARTEDÌ AL CONSERVATORIO
Concerto dei migliori studenti del Conservatorio di Vicenza
Concerto dei migliori studenti del Conservatorio di Vicenza
DOPO IL RUMORE
DERIVATIONS
Sinergie sonore: un dialogo tra mondi musicali
DERIVATIONS
Sinergie sonore: un dialogo tra mondi musicali