Conservatorio di Musica di Vicenza “Arrigo Pedrollo”
Istituto Superiore di Studi Musicali
Masterclass convegni e seminari

INCONTRO CON LA PSICOLOGIA DELLA PERFORMANCE
Relatore: Dott. Luca MAZZON

CALENDARIO
Martedì 28/01/2025 dalle 10.00 alle 13.00
Mercoledì 29/01/2025 dalle 10.00 alle 13.00

DURATA COMPLESSIVA
6 ore

LUOGO
Conservatorio di Musica di Vicenza

TERMINE ISCRIZIONI
Entro il 24/01/2025 compilando l’apposito modulo di registrazione. Non saranno ammesse iscrizioni successive a tale data

DESTINATARI
Il corso è rivolto a tutti gli studenti e studentesse del Conservatorio. Sono ammessi anche studenti esterni per un massimo di 20 partecipanti.

PROGRAMMA
- Rischi fisio e psico patologici per i musicisti, costrutti della psicologia dello sport applicata all’ambito musicale: i recenti studi.
- Basi della Psicologia Prestazionale: lo stato mentale
- Introduzione al Modello S.F.E.R.A.©: Analisi e ottimizzazione della performance attraverso il modello olimpico italiano della psicologia prestazionale nel contesto musicale.

CONTENUTO DEL CORSO / OBIETTIVI
Due incontri per divulgare lo sviluppo della ricerca sui musicisti in ambito della psicologia della performance, con l'obiettivo di prevenire i rischi patologici, migliorare le prestazioni ed aumentare il benessere di tali professionisti.

CV DOCENTE
Luca Mazzon è psicologo clinico e della prestazione umana con oltre un decennio di esperienza come musicista orchestrale. Formatosi tra Italia e Germania, è iscritto all’Ordine degli Psicologi del Veneto e all’Associazione degli Psicologi Tedeschi (BDP). Nel 2019 ha ottenuto la prestigiosa borsa di studio “De Sono”, grazie alla quale ha conseguito il Master of Music presso l’Università della Musica di Lübeck. Vincitore di numerosi premi nazionali e internazionali, si è esibito con importanti orchestre e fondazioni dello spettacolo, tra cui l’Orchestra Sinfonica di Göttingen, l’Orchestra dell’Arena di Verona, l’Orchestra del Teatro Carlo Felice, il Leipziger Symphonieorchester, l’Orchestra dell’Accademia del Teatro “Alla Scala”, la Junge Norddeutsche Philharmonie, l’Orchestra Sinfonica di Sanremo, Mitteldeutsche Kammerphilharmonie e molte altre. Parallelamente alla sua carriera musicale, ha sviluppato un percorso accademico e professionale in psicologia, specializzandosi in clinica, psicologia dello sport e della prestazione sotto pressione. Ha pubblicato e presentato studi in prestigiosi contesti internazionali, tra cui Psychology of Music (2023), il Symposium della Performing Arts Medicine Association di Chicago (2022) e il congresso AIPSA (2024). La sua formazione psicologica, in seguito alle lauree, comprende esperienze presso il Centro di Psicologia dello Sport e della Prestazione Umana “U. Marcaccioli” di Torino, l’Institut für Musikermedizin di Hannover e l’Institut für Klinische Hypnose di Magdeburgo. Dal 2022 al 2024 ha lavorato come psicologo clinico e neuropsicologo presso il MEDICLIN Waldkrankenhaus und Reha-Zentrum in Sassonia, Germania.
Come docente, ha insegnato psicologia della performance per musicisti in diverse istituzioni accademiche, promuovendo un approccio evidence-based per il benessere psicologico e il potenziamento dei fattori mentali che sostengono le prestazioni di élite anche nel mondo dello spettacolo. Attualmente è in formazione presso la scuola di specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale “CBT Academy” di Milano.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Studenti interni: partecipazione gratuita con domanda obbligatoria.
Studenti esterni con pagamento quota di partecipazione, a titolo assicurativo e diritti di segreteria, di € 20,00; con domanda obbligatoria.
Studenti e docenti esterni scuole convenzionate specificare se ammessi solo come uditori, se ammessi come partecipanti attivi: con pagamento quota di partecipazione, a titolo assicurativo e diritti di segreteria, di € 10,00, con domanda obbligatoria.

PAGAMENTI
da effettuarsi sul portale MYPAY della regione del Veneto a questo link indicando la seguente causale: “Psicologia della Performance – Luca Mazzon”
La ricevuta del versamento dovrà essere inviata a: masterclass@consvi.it

Per ulteriori informazioni contattare il/la Prof. Antonio Vivian all’indirizzo:antonio.vivian@consvi.it, oppure l’Ufficio Produzione del Conservatorio: masterclass@consvi.it

RICONOSCIMENTO
Studenti interni: l’attività è riconoscibile come “attività interna”: in tip. D - 6 ore – 1/2 CFA – Idoneità.
A tutti i partecipanti: attestato di partecipazione per frequenza superiore all’80% delle ore previste.
Dal 23 maggio 2025
Iscrizioni entro il 21 maggio 2025
Durata 12 ore - 1 CFA
Continua a leggere
Dal 10 aprile 2025
Iscrizioni entro il 08 aprile 2025
Durata 12 ore - 1 CFA
Continua a leggere
Concerti ed eventi
DOPO IL RUMORE
Dove squilla la tromba
I MARTEDÌ AL CONSERVATORIO
Concerto dei migliori studenti del Conservatorio di Vicenza
DOPO IL RUMORE
DERIVATIONS
Sinergie sonore: un dialogo tra mondi musicali