PERIODO DI SVOLGIMENTO
Il corso sarà strutturato in incontri tri-settimanali di circa due ore, da Gennaio 2024 a Giugno 2024 per un totale di 16 ore. Calendario e orari precisi verranno comunicati successivamente.
LUOGO
Conservatorio di Musica di Vicenza “A. Pedrollo”
ISCRIZIONI
Entro il 20 dicembre 2023 compilando questo modulo online.
L’iscrizione è obbligatoria sia per gli interni sia per gli esterni.
DESTINATARI
Il corso si rivolge a trombonisti, anche se non iscritti al Conservatorio di Vicenza.
Si richiede un livello tecnico medio-alto e buona capacità di lettura. Non sono ammessi uditori.
PROGRAMMA
Oggetto del corso è la musica per Coro di Tromboni con repertorio originale e trascrizioni.
Oltre allo studio e la preparazione dei brani sono previsti approfondimenti su temi di prassi esecutiva connessi a questo repertorio anche utilizzando ascolti reperibili su varie piattaforme Audio-Visive.
DOCENTE
Cuneese di nascita ha compiuto gli studi presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino (sez. stac. di Cuneo) diplomandosi nel 1990. Ha proseguito gli studi presso la Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo (1992) sotto la guida di Branimir Slokar e privatamente con Joseph Burnam, 1° Trombone presso l’Orchestra Sinfonica della R.A.I di Torino, poi Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI.
Successivamente ha conseguito il Premier Prix de Virtuositè presso il Conservatoire de Musique de Lausanne sotto la guida di Roger Bobo (1999).
Ha al suo attivo diverse esibizioni come solista dove ha presentato in prima nazionale il brano “Morph”, del compositore Ken Kugler, per Trombone Basso e Nastro Magnetico ed ha inciso varie registrazioni discografiche con diverse formazioni orchestrali. Nel marzo 2019 ha eseguito come Trombone Solista “Oration funèbre” della Grande Symphonie Funèbre et Trionphale di H.Berlioz diretto dal M° A. Loss accompagnato dall’Orchestra di Fiati della Provincia di Vicenza e dalla Wind Band del Conservatorio “A.Pedrollo” di Vicenza.
Ha partecipato a Master Class con solisti quali Joseph Burnam, Carsten Svanberg, Bruce Nelson, Jared Rodin, Abbie Conant, Joe Alessi, Ronald Barron, Charles Vernon, Michael Mulchahy, Stuart Dempster.
Ha collaborato con varie istituzioni concertistiche e Teatri d’opera tra le quali l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, il Teatro Regio di Torino, il Teatro La Fenice di Venezia, l’Arena di Verona, l’Orchestra Sinfonica di Sanremo, i Pomeriggi Musicali di Milano, l’Orchestra Haydn di Bolzano, il Teatro Lirico di Cagliari, il Teatro Comunale di Firenze – Maggio Musicale Fiorentino, l’Orchestra della Toscana, i Solisti Veneti, I Virtuosi Italiani di Verona, l’Orchestra Filarmonica di Torino, l’Orchestra Filarmonica “A.Toscanini” di Parma, il Teatro Regio di Parma, l’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta “G.F.Malipiero” e l’Orchestra di Padova e del Veneto.
Contemporaneamente ha sviluppato lo studio del Trombone rinascimentale e Barocco, collaborando in varie produzioni con formazioni utilizzando strumenti originali.
Fa parte dell’EASTWEST Trombone Ensemble, dell’OPV Brass Quintet e di altre formazioni cameristiche.
Dal 2002 collabora come Trombone Basso presso l’Orchestra di Padova e del Veneto.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Studenti interni: partecipazione gratuita con domanda obbligatoria.
Studenti esterni: ammessi con pagamento quota di partecipazione, a titolo assicurativo e diritti di segreteria, di € 100; con domanda obbligatoria.
Studenti e docenti esterni scuole convenzionate: ammessi con pagamento quota di partecipazione, a titolo assicurativo e diritti di segreteria, di € 50; con domanda obbligatoria.
Pagamenti: da effettuarsi sul portale MYPAY della regione del Veneto a questo link indicando la seguente causale: Trombone Choir
RICONOSCIMENTO
Studenti interni: l’attività è articolata in 1 modulo da 16 ore ciascuno ed è riconoscibile come “attività interna” in tip. D - 16 ore - 2 CFA (con frequenza superiore all’80% delle ore previste).
A tutti i partecipanti: attestato di partecipazione per frequenza superiore all’80% delle ore previste
Per ulteriori informazioni contattare il prof. Fabio Rovere: fabio.rovere@consvi.it
oppure l’Ufficio Produzione del Conservatorio: produzione@consvi.it
- Divisioni
- Contatti
Conservatorio di Musica di Vicenza “Arrigo Pedrollo”
Istituto Superiore di Studi Musicali
Masterclass convegni e seminari
TROMBONE CHOIR
Docente: Fabio ROVERE (ITA)

Altri appuntamenti che potrebbero interessarti
Iscrizioni entro il 20 dicembre 2023
Dal 13 gennaio al 25 maggio 2024
Durata 20 ore - 5 CFA (tip.B)
Continua a leggere
Dal 13 gennaio al 25 maggio 2024
Durata 20 ore - 5 CFA (tip.B)
Continua a leggere
Concerti ed eventi
I SABATI MUSICALI
Sabato 16 Dicembre 2023 | ore 17.00
EVOCAZIONI
Sabato 16 Dicembre 2023 | ore 17.00
EVOCAZIONI
I SABATI MUSICALI
Sabato 09 Dicembre 2023 | ore 17.00
CONCERTO JAZZ
Sabato 09 Dicembre 2023 | ore 17.00
CONCERTO JAZZ
PRIMO MOVIMENTO
Giovedì 07 Dicembre 2023 - ore 18:00
PRIMO MOVIMENTO
I giovani pianisti del Pedrollo
Giovedì 07 Dicembre 2023 - ore 18:00
PRIMO MOVIMENTO
I giovani pianisti del Pedrollo