Martedì 18 Marzo 2025 | ore 18.00 | Sala Concerti "M. Pobbe"
“ARMONIE DI BELLEZZA”
TRA ARTE E MUSICA
Georg Friedrich Händel (1685-1759)
“Tornami a vagheggiar”, da Alcina
Henry Purcell (1658-1695)
Lamento di Didone, da Dido and Aeneas
Christoph Willibald Gluck (1714-1787)
Melodia, da Orfeo ed Euridice
Aria di Euridice, da Orfeo ed Euridice
Antonín Dvořák (1841-1904)
Canto alla Luna, da Rusalka
Jules Massenet (1842-1912)
Méditation, da Thaïs
Nikolaj Rimskij-Korsakov (1844-1908)
Ninna nanna di Volkhova, da Sadko
Aria della Principessa Cigno, da La fiaba dello zar Saltan
Ludwig van Beethoven (1770-1827)
Allegro, dalla Sonata per violino e pianoforte n. 5 op. 24 “Primavera”
Jacques Offenbach (1819-1880)
“Amours divins”, da La belle Hélène
Charles Gounod (1818-1893)
“Je veux vivre” valzer di Giulietta, da Roméo et Juliette
Ksenia Khmelevskaya soprano
Enrico Balboni violino
Natalia Kukleva pianoforte
Il concerto esplora il legame tra musica e arte, considerata un’emanazione divina, come un riflesso della legge universale. La musica, che permea la nostra esistenza attraverso il ritmo del cuore e del respiro, è presentata come uno dei più potenti mezzi espressivi della bellezza. Durante l'esibizione, la musica sarà accompagnata da una selezione di dipinti, il cui programma sarà disponibile. Verranno eseguiti brani di compositori provenienti da diverse epoche, paesi e culture, con una breve introduzione sulla storia dell'eroina che ha ispirato ciascun pezzo. Il tema del concerto si concentra sulle figure femminili mitiche e magiche, come sirene, fate e dee, che hanno ispirato capolavori in vari ambiti artistici.
Ksenia Khmelevskaya, dopo essersi diplomata alla Scuola Tchaikovsky, è entrata nell’Ensemble dei Solisti Vocale “Cantabile” (2000-2010), con il più ampio repertorio di musica polifonica, da Palestina, Monteverdi, Pergolesi fino a Rachmaninov, Sviridov, Stravinsky e ovviamente Bach, Mozart, Vivaldi, Grieg e molti altri.
Con questo gruppo ha partecipato a numerosi concerti, concorsi e tournée in Russia e all’estero (tra cui la Repubblica Ceca nel 2000 e in Francia nel 2006). Fondatrice del Gruppo è stata Levina Raisa Evgenievna, ex solista del Coro Minin. Nell’ensemble, nelle opere “a cappella” senza direttore, ha svolto il ruolo di Leader. In questo periodo ha conseguito i primi diplomi per la partecipazione a Concorsi come Solista tra i quali: Young Talents of Muscovy, 2005, Voce d’Argento, 2007, Dedicato a Chaliapin, 2009, Romansiada, 2011, Diploma Speciale “Rinascimento delle tradizioni”. Dal 2015 ha studiato con Chernogorova Alla Iosifovna, docente della scuola Gnessin. Dal gennaio 2017 ha partecipat a numerosi concerti come solista: Conservatorio di Rostov sul Don 2017, 2019, 2020, 2021; Accademia Lirica di Santa Croce (Trieste) sotto la guida del M° Alessandro Svab, 2018. È stata solista nel programma “Opera night” a Mosca. Sotto la direzione di Hayk Grigoryan 2018-2021. Al Concerto dei solisti con il direttore d’orchestra del Teatro New Opera a Mosca, Alexander Zhilenkov, 2021. È stata inoltre premiata ai seguenti Concorsi: Concorso internazionale Rachmaninov di San Pietroburgo, 2016; Concorso internazionale “Musica Classica” di Mosca, 2019; Concorso Internazionale di Catania, 28° Concorso Internazionale di Musica G. Campochiaro, 2020. Nel 2022 si trasferisce in Italia e dal dicembre 2023 inizia a tenere concerti insieme alla pianista Natalia Kukleva e al violinista Enrico Balboni. Nell’ aprile 2024 ha partecipato come solista al Festival “Ad est della Musica” 10° edizione, di Vicenza. Nel suo repertorio figurano Romanze ed arie di: Tchaikovsky, Rachmaninoff, Rimsky-Korsakov, Dargomyzhsky, Debussy, Poulenc, Dvorak, Mozart, Puccini, Donizetti, Verdi, Bellini, Handel, Lehar, Kalman, Milyutin, Strauss, Pakhmutova, Babajanyan, Gershwin.
Enrico Balboni, diplomatosi con il massimo dei voti sia in Violino che in Viola, ha intrapreso ben presto la carriera concertistica sia come solista che in celebri complessi da camera, suonando nelle più prestigiose sale da concerto italiane ed estere. Ha collaborato dal 2003 come Primo Violino Solista con l’Orchestra del “Gran Teatro La Fenice” di Venezia, ruolo già ricoperto nell’Orchestra dell’“Accademia Nazionale di Santa Cecilia” di Roma, nell’Orchestra della Radio Svizzera Italiana, nell’Orchestra Filarmonica “Arturo Toscanini” di Parma, e dal 1981 al 1993 nell’Orchestra dell’“Arena di Verona”. È stato inoltre Prima Viola dell’“Orchestra Nazionale della RAI” di Torino, dell’ “Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia” di Roma, dell’Orchestra da Camera di Mantova, e dal 1999 ad oggi, dei “Solisti Filarmonici Italiani”. Dal 2007 è stato Primo Violino Solista dell’“Orchestra Symphonica Arturo Toscanini” diretta dal M° Lorin Maazel, dopo esserne stato Prima Viola dal 2004 al 2006 e Primo Violino Solista dell’Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza. È regolarmente invitato in giuria in numerosi concorsi violinistici nazionali ed internazionali. Nel 1999 ha eseguito come solista il Concerto per viola e orchestra di Béla Bartòk con l’Orchestra dell’Arena di Verona. È stato Violista del Quartetto Amati. Tra le sue numerose Incisioni Discografiche, figurano: il “Concert for Violin and Percussion Orchestra” di Lou Harrison, la “Sonata per la Gran Viola” di Niccolò Paganini, i concerti per violino dall’“Estro Armonico” di Vivaldi, i quartetti di Borodin, Dvořák, Donizetti, Mozart, Salieri e Schubert con il Quartetto Amati, il Quintetto di Schumann con il Trio Stradivari, la Musica per Archi di N. Rota, E. Morricone e E. Grieg per la Denon Nippon Columbia con i Solisti Filarmonici Italiani, ed i Concerti Brandeburghesi di J.S. Bach per la rivista musicale “Amadeus” con i “Solisti del Teatro Olimpico”. Enrico Balboni è dal 1984 docente di Violino al Conservatorio di Musica di Vicenza.
Natalia Kukleva è nata a San Pietroburgo. Nel 2003 si è laureata in pianoforte al Conservatorio di Petrozavodsk. Nel periodo 1997-2006 è stata insegnante di pianoforte presso il Liceo delle arti “Sankt Peterburg” di San Pietroburgo. Nel 2006 si trasferisce in Italia e nel 2009 ottiene la Laurea come Maestro Accompagnatore e Collaboratore al Pianoforte presso il Conservatorio di Musica di Vicenza con il massimo dei voti. Nel 2007 vince la Borsa di Studio per Giovani Maestri Collaboratori (Progetto “LTL Operastudio”). Come Maestro al Pianoforte ha partecipato alle diverse produzioni operistiche in occasione delle Settimane musicali al Teatro Olimpico con il M° G.B. Rigon. Dal 2008 si esibisce in numerosi concerti come solista, in duo e in complessi strumentali cameristici, spaziando dal repertorio barocco alle opere contemporanee. Collabora assiduamente con cantanti di fama ed in duo con violinista Enrico Balboni, si è esibita al Teatro Olimpico e al Teatro Comunale di Vicenza per il Festival Lirico internazionale “Vicenza in lirica” e per il Festival “Incontri sulla tastiera”. Si esibisce come solista e pianista accompagnatore nel repertorio strumentale e vocale russo nell’ambito della rassegna di musica russa “Ad Est della Musica” di Vicenza, che nel 2024 ha avuto la sua X edizione, della quale è anche direttore artistico. Dal 2016 ha collaborato nelle classi di vari strumenti in qualità di collaboratore pianistico presso i Conservatori di Venezia e di Vicenza.
- Divisioni
- Contatti
Conservatorio di Musica di Vicenza “Arrigo Pedrollo”
Istituto Superiore di Studi Musicali
Concerti ed eventi
I MARTEDÌ AL CONSERVATORIO
“ARMONIE DI BELLEZZA” TRA ARTE E MUSICA

Altri appuntamenti che potrebbero interessarti
Masterclass convegni e seminari
PASSI D'ORCHESTRA IN SEZIONE
Masterclass di Ercole Ceretta
Masterclass di Ercole Ceretta
LABORATORIO DI DANZA ANTICA
Docente: Ilaria SAINATO (ITA)
Docente: Ilaria SAINATO (ITA)
MASTERCLASS DI PRATICA VOCALE NEL REPERTORIO RUSSO
Docente: Victoria Lyamina (RU)
Docente: Victoria Lyamina (RU)