Martedì 21 Gennaio 2025 | ore 18.00 | Sala Concerti "M. Pobbe"
A causa di un contrattempo, il concerto programmato, FRANCK E RACHMANINOV: DUE CAPOLAVORI DEL TARDO ROMANTICISMO con il Duo Miroir sarà sostituito con il
CONCERTO DI VIOLA di Eleonora De Poi
JOHANN SEBASTIAN BACH (1685-1750)
Suite n. 4 in mi bemolle maggiore BWV 1010
- Prélude
- Allemande
- Courante
- Sarabande
- Bourée I – Bourrée II
- Gigue
LAMBERTO CURTONI (1987)
2 Chansons per viola sola
- Auprès ma blonde
- La femme aux sarrasins
BENJAMIN BRITTEN (1913-1976)
Elegia per viola sola
HENRI VIEUXTEMPS (1820-1881)
Capriccio “Hommage à Paganini” per viola sola op. 55
Eleonora De Poi si è laureata in Violino nel 2016 presso il Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto sotto la guida di Michele Lot e Stefano Pagliari con 10, lode e menzione speciale. Si è inoltre laureata brillantemente al Bachelor in Violin Performance al Conservatorium van Amsterdam, avendo come insegnanti Ilya Grubert e Maria Milstein. Nel 2020 si è diplomata anche in Viola con il massimo dei voti al Conservatorio “B. Maderna” di Cesena. Eleonora ha vinto svariati concorsi nazionali e internazionali sia da solista che in formazioni di musica da camera. Con il suo quartetto d’archi (Scarlet Quartet), infatti, ha vinto il primo premio al concorso Internazionale “Città Piove di Sacco”, il primo premio assoluto al concorso Internazionale “Città di Cittadella”, il primo premio assoluto assieme al premio “Crescendo” e l’importante premio speciale “Farulli” per il miglior quartetto d’archi al Concorso Internazionale Premio Crescendo di Firenze. Eleonora si è esibita come spalla e in fila sia come violino che come viola in diverse orchestre: Orchestra Mitteleuropea “Lorenzo Da Ponte”, Venice Chamber Orchestra, Baroquip, Sweelinck Orchestra, Orchestra del Conservatorio di Amsterdam, Accademia d’Archi “Arrigoni”, Vienna Walzer Orchestra di Shanghai, Orchestra Teatro Olimpico di Vicenza (OTO), Youth Orchestra del Trentino, LaFil di Milano, Orchestra La Fenice. Con queste orchestre ha suonato in importanti sale da concerto tra cui: Wiener Konzerthaus, Royal Concertgebouw, TivoliVredenburg di Utrecht, Muziekgebouw di Eindhoven, Bernard Haitinkzaal di Amsterdam, Shanghai Oriental Art Center, Teatro dal Verme, Palazzo Vecchio “Salone dei Cinquecento” a Firenze. Nel 2021 ha ottenuto grandi risultati: è stata ammessa all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia nel Corso di Alto Perfezionamento in Musica da camera come TulipDuo con il pianista Massimiliano Turchi; ha vinto due audizioni come viola di fila per le orchestre ORT (Orchestra Regionale della Toscana) e della Versilia; ha inoltre vinto il posto di prima viola presso l’Orchestra Sinfonica d’Este di Ferrara; ha vinto la borsa di studio dell’Orchestra da Camera di Perugia come miglior neo diplomata in Viola, ed infine le è stata assegnata una Viola Sderci dalla Collezione Adriana Verchiani Farulli appartenuta al M° Piero Farulli. Nel 2022 è risultata prima idonea al concorso per prima viola all’Orchestra del Friuli Venezia Giulia. Da gennaio 2022 ha svolto il ruolo di seconda viola con l’obbligo della fila presso il Teatro La Fenice di Venezia, e da maggio 2022 a febbraio 2023 ha ricoperto il ruolo di prima viola. Recentemente è risultata prima idonea come viola aggiunta al Teatro Comunale di Bologna. Durante l’anno è anche risultata finalista come unica italiana al Concorso Internazionale “Anton Rubinstein” per viola solista. Di recente si è esibita da solista (sia con il violino che con la viola) al Festival Internazionale di Pietrasanta con i Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino, eseguendo tra l’altro la Sinfonia Concertante di Mozart con Michael Guttman. Nel 2023 ha concluso due Master di II livello in Musica da camera, il primo all’Accademia “S. Cecilia” di Roma e l’altro presso il Conservatorio “A. Boito” di Parma con il massimo dei voti, lode e menzione. Ha inoltre svolto il ruolo di Prima Viola presso l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino con Zubin Mehta e a gennaio 2023 ha vinto il Concorso quale prima viola presso l’Orchestra I Pomeriggi Musicali del Teatro Dal Verme di Milano dove ha ricoperto tale ruolo da marzo a giugno 2023. Attualmente è prima viola al Teatro Carlo Felice di Genova, dopo aver vinto il concorso nel maggio 2023. Nel 2024 ha recentemente vinto il concorso per Stv. Stimmführerin presso Tiroler Symphonieorchester in Innsbruck. Da giugno 2024 collabora come prima viola con l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia e con l’Orchestra della Svizzera Italiana.
- Divisioni
- Contatti
Conservatorio di Musica di Vicenza “Arrigo Pedrollo”
Istituto Superiore di Studi Musicali
Concerti ed eventi
I MARTEDÌ AL CONSERVATORIO
CONCERTO DI VIOLA
Eleonora De Poi
Altri appuntamenti che potrebbero interessarti
Sala Concerti "M. Pobbe"
18.00
Masterclass convegni e seminari
PASSI D'ORCHESTRA IN SEZIONE
Masterclass di Ercole Ceretta
Masterclass di Ercole Ceretta
INCONTRO CON LA CHITARRA
Masterclass di Carles Trepat
Masterclass di Carles Trepat
IMPROVVISO INCONTRO
LABORATORIO DI IMPROVVISAZIONE PER LA DIDATTICA MUSICALE
Docenti: Maurizio VITALI, Enrico STROBINO, Adalberto FERRARI, Gabriele RUBINO
LABORATORIO DI IMPROVVISAZIONE PER LA DIDATTICA MUSICALE
Docenti: Maurizio VITALI, Enrico STROBINO, Adalberto FERRARI, Gabriele RUBINO
Dal 1/03 al 5/04 2025
Iscrizioni entro il 22/02/2025
30 ore - 3 CFA
20 ore - 2 CFA
14 ore - 1 CFA
Continua a leggere
Iscrizioni entro il 22/02/2025
30 ore - 3 CFA
20 ore - 2 CFA
14 ore - 1 CFA
Continua a leggere