Venerdì 14 Marzo 2025 | ore 18.00 | Sala Concerti "M. Pobbe"
DOPO IL RUMORE
armonie differenti:
il mondo in musica
SUPERNOVA
Un viaggio tra contemporaneità e tradizione
Nova Woodwind Project in collaborazione con il Dipartimento di Musiche tradizionali Extraeuropee
Francesco Esposito (2003)
U Ritu Bruziu (2024)
Adurazziuni, Skruficiu, Conviviju
Ferenc Farkas (1905-2000)
Antiche danze ungheresi (1905)
Intrada, Lassù, Lapockás tánc, Ugrós
Jef Maes (1905-1996)
Vier Kontrasten (1965)
Moderato, Leggiero, Poco maestoso, Allegro energico
Alfred Uhl (1909-1992)
Divertimento (1942)
Allegro, Andante sostenuto, Allegro con brio
Johann Strauss figlio (1825-1899)
Un ballo in maschera, Quadrille op. 272
(arr. di Tommaso Sanson)
Pantalon, Eté, Poule, Trénis, Pastourelle, Finale
NOVA WOODWIND PROJECT:
Eleonora Sacchi: clarinetto e clarinetto piccolo
Luca Brentegani: clarinetto
Daniele Napione: clarinetto e clarinetto contralto
Tommaso Sanson: clarinetto basso
COREOGRAFIA IDEATA DA ROSELLA FANELLI:
Silvia Giosmin, Carolina Catalano: danzatrici di scena
La contemporaneità incontra la tradizione con un programma dedicato alla formazione del quartetto di clarinetti, che vede anche la collaborazione con il Dipartimento di musiche tradizionali extraeuropee. La rara e preziosa fusione tra musica contemporanea e danza kathak dà vita a un viaggio estetico che vede passi sacri di origine indiana uniti con l’elemento terrestre di rituali tradizionali di origine calabrese. Il viaggio continua nel cuore della tradizione ungherese alla riscoperta di antiche danze ungheresi risalenti al XVII secolo, proponendo poi un contrasto tra melodie popolari unite a ritmi e armonie esotici, conducendo l’ascoltatore verso la tradizione occidentale che vede il quartetto di clarinetti muoversi su linee melodiche ed espressive con molto virtuosismo e raffinatezza tecnica, per poi concludersi in modo energico, vivace e festoso con Un ballo in maschera, una rielaborazione di temi operistici verdiani dell’omonima opera, in forma di quadriglia.
NOVA WOODWIND PROJECT
L’ensemble nasce nel 2023 dall’idea di esplorare e valorizzare il repertorio per clarinetti e altri strumenti a fiato, spaziando da brani classici di repertorio a composizioni più tradizionali e contemporanee. Ciò che motiva il gruppo a superare i confini musicali per esplorare stili e linguaggi diversi, più legati alla musica classica, al jazz e alle musiche del mondo, è tanta curiosità e la voglia di mettersi in gioco in ogni occasione.
Oltre ad aver partecipato a diversi eventi e concerti in Veneto e in Lombardia, il quartetto a maggio del 2024 ha partecipato alla 12° edizione del Concorso Internazionale Città di Palmanova nella sezione “Nuove Musiche”, che prevedeva la collaborazione tra compositori ed esecutori, ottenendo il secondo premio.
- Divisioni
- Contatti
Conservatorio di Musica di Vicenza “Arrigo Pedrollo”
Istituto Superiore di Studi Musicali
Concerti ed eventi
DOPO IL RUMORE
SUPERNOVA - Un viaggio tra contemporaneità e tradizione
Nova Woodwind Project

Altri appuntamenti che potrebbero interessarti
Masterclass convegni e seminari
PASSI D'ORCHESTRA IN SEZIONE
Masterclass di Ercole Ceretta
Masterclass di Ercole Ceretta
LABORATORIO DI DANZA ANTICA
Docente: Ilaria SAINATO (ITA)
Docente: Ilaria SAINATO (ITA)
MASTERCLASS DI PRATICA VOCALE NEL REPERTORIO RUSSO
Docente: Victoria Lyamina (RU)
Docente: Victoria Lyamina (RU)