Martedì 28 novembre 2023 | ore 18.00 | Sala Concerti “Marcella Pobbe”
Ingresso libero
CINQUE ORIZZONTI PENTAGRAMMATI
Omaggio per i 150 anni dalla nascita di Sergej Rachmaninov
Victoria Lyamina mezzosoprano
Sergio Marcante pianoforte
SERGEJ RACHMANINOV (1873-1943)
Preludio op. 23 n. 6
SERGEJ RACHMANINOV
“Nel silenzio della notte” op. 4 n. 3
“Il lillà” op. 21 n. 5
“Melodia” op. 21 n. 9
“Frammento da Musset” op. 21 n. 6
MAURICE RAVEL (1875-1937)
Jeux d’eau
GABRIEL FAURÉ (1845-1924)
“Après un rêve” op. 7 n. 1
ERIK SATIE (1866-1925)
“Je te veux”
RICHARD STRAUSS (1864-1949)
"Morgen!” op. 27 n. 4
SERGEJ RACHMANINOV
Preludio op. 32 n. 12
SERGEJ RACHMANINOV
“Non cantare, o bella” op. 4 n. 4
“Qui si sta bene” op. 21 n. 7
SERGEJ RACHMANINOV
Preludio op. 23 n. 5
Victoria Lyamina, diplomata in canto e pianoforte all’Accademia Gnesin di Mosca, inizia la carriera vincendo un concorso per la miglior Carmen, cui segue un trionfale debutto in Francia con la regia di M.L. Clément. Entra subito come solista al Teatro Helicon-Opera di Mosca, dove interpreta numerosi ruoli nelle opere più celebri. Collabora contemporaneamente con la Filarmonica di Mosca e con il Teatro Bolshoi di Mosca. Numerosi i concerti e gli spettacoli d’opera in tutta la Russia e in Europa. In Italia si è esibita un po’ ovunque e ha partecipato a numerose rassegne. Ha eseguito in prima mondiale “Giocasta” di Azio Corghi. Numerose le registrazioni per l’emittente Rossija e le incisioni, tra cui la “Cantata di Mosca” di Tchaikosvky, il “Requiem” di Mozart, la “Messa” di Haydn, il “Canto della terra” di Mahler. Collabora con l’orchestra “Bottega Armonica”, diretta da Roberto De Maio, e dal 2005 tiene corsi di pratica vocale sulla musica russa presso il Conservatorio “A. Pedrollo” di Vicenza.
Sergio Marcante, dal 2005 frequenta il Conservatorio “A. Pedrollo” di Vicenza, diplomandosi in Pianoforte sotto la guida del M.° Giuseppe Zuccon Ghiotto. Nel 2017 ha conseguito il Diploma Accademico di II livello in Pianoforte solistico con il M.° Daniele Roi. Nel biennio Accademico ha studiato organo con il M.° Pierluigi Comparin, ha seguito corsi di perfezionamento, interpretazione e improvvisazione con i maestri Ezio Mabilia, Aleksandar Madžar, John O’Conor, Romano Zancan, Marian Mika, Danilo Memoli, Sergio Torri.
Collabora con formazioni orchestrali, cori, manifestazioni culturali. Effettua concerti per istituzioni musicali ed eventi pubblici (Regione Veneto, Villa Cà Venier, Villa Cordellina). Ha inciso in duo musica contemporanea per pianoforte e marimba, si è esibito come solista con l’orchestra del Conservatorio di Cagliari sotto la direzione del M.° Sandro Sanna. È stato invitato alla S. Patrick School di Malta per tenere un recital pianistico.
Ha collaborato, e tuttora collabora, con la docente di canto lirico e concertista Victoria Lyamina, come pianista accompagnatore nei suoi Master presso il Conservatorio di Vicenza. Da alcuni anni si dedica all’insegnamento presso varie scuole musicali del Vicentino.
- Divisioni
- Contatti
Conservatorio di Musica di Vicenza “Arrigo Pedrollo”
Istituto Superiore di Studi Musicali
Concerti ed eventi
I MARTEDÌ AL CONSERVATORIO
Martedì 28 Novembre 2023 | ore 18.00
CINQUE ORIZZONTI PENTAGRAMMATI
Omaggio per i 150 anni dalla nascita di Sergej Rachmaninov

Altri appuntamenti che potrebbero interessarti
Masterclass convegni e seminari
LABORATORIO CORO DI CLARINETTI
Docente: Adalberto FERRARI
(ITA)
Docente: Adalberto FERRARI
(ITA)
Iscrizioni entro il 20 dicembre 2023
Dal 13 gennaio al 25 maggio 2024
Durata 20 ore - 5 CFA (tip.B)
Continua a leggere
Dal 13 gennaio al 25 maggio 2024
Durata 20 ore - 5 CFA (tip.B)
Continua a leggere
TROMBONE CHOIR
Docente: Fabio ROVERE (ITA)
Docente: Fabio ROVERE (ITA)
LABORATORIO DI MUSICA D'INSIEME INTERSEZIONI
Docente: Pietro TONOLO
(ITA)
Docente: Pietro TONOLO
(ITA)