Percorsi abilitanti 60 CFA e 30 CFA - A.A. 2023/24 Il Conservatorio “Arrigo Pedrollo” di Vicenza attiva per l’A.A. 2023/24 i percorsi formativi per l’abilitazione dei docenti unicamente per la classe di concorso A030 Musica nella scuola secondaria di I grado (che include anche la ex A029 Musica negli Istituti secondari di secondo grado). Sono attivati i seguenti percorsi. 1) 60 CFA Allegato 1 e Art. 7 del DPCM 4 agosto 2023 Rivolto a: - chi non ha una precedente abilitazione, diplomati in qualunque disciplina musicale - studenti con almeno 180 CFA (quindi che frequentano il Biennio specialistico) che vogliono acquisire la abilitazione per l’insegnamento 2) 30 CFA Allegato 2 e Art. 7, comma 6, del DPCM 4 agosto 2023 Rivolto a: - chi ha svolto 3 anni di servizio negli ultimi 5 anni, di cui uno nella classe di concorso A030; - vincitori del recente concorso in svolgimento e non in possesso della abilitazione. 3) 30 CFA Previsto dall’art. 13 del DPCM 4 agosto 2023 Possono accedere solo coloro che: a) sono in possesso di un’abilitazione per un’altra disciplina (o sostegno) o livello scolastico b) hanno i titoli di accesso per la classe A030 30 CFA art. 13 Lezioni I corsi si svolgeranno nella settimana dal 19 al 26 luglio e poi da settembre per concludersi entro dicembre 2024. Il calendario dei corsi sarà pubblicato a breve. La percentuale minima di presenza alle attività formative è il 70%. I percorsi per i 60 CFA e per i 30 CFA (anche art. 13) si svolgono totalmente in presenza. Come da Decreto, per il corso da 60 CFA è previsto un tirocinio formativo; sarà attivato in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale. Riconoscimento crediti Per le lezioni frontali, i CFA conseguiti nei corsi di studio universitari o accademici, se coerenti con il Profilo di cui all’allegato A del decreto, possono essere riconosciuti per un massimo di 12 CFA. (6 CFA per i corsi da 30 CFA). Per i tirocini il numero dei crediti riconosciuti non può essere superiore a 5 nel caso delle attività di tirocinio diretto e indiretto Per maggiori informazioni sul riconoscimento dei crediti contattare il prof. Gabriele Rubino gabriele.rubino@consvi.it Piano di studi Corso 60 e 30 CFA (allegato 2) DISCIPLINA SAD Nome insegnamento / descrizione attività N. crediti Percorso 60 CFA Area pedagogica CODD/04 Pedagogia musicale 10 Formazione inclusiva delle persone con BES CODD/04 Formazione inclusiva per BES 3 Area linguistico-digitale COME/05 Informatica musicale per la didattica della musica 3 Area psico-socio- antropologica CODD/06 Fondamenti di socio-antropologia della musica 4 Metodologie didattiche CODD/04 Didattica della musica per la scuola secondaria inferiore 2 Area delle metodologie CODD/06 Didattica della storia della musica 4 Area delle metodologie CODD/04 Metodologia generale dell’insegnamento strumentale 4 Area delle metodologie CODD/02 Tecniche di arrangiamento e trascrizione 4 Area delle metodologie CODD/01 Tecniche di direzione di coro 4 Area della legislazione IUS/09 Fondamenti di legislazione scolastica 2 Tirocinio* Tirocinio diretto 15 Tirocinio* Tirocinio indiretto 5 * Nell’ambito delle attività di tirocinio, 3 dei 20 crediti totali sono riservati alle attività formative relative all’inclusione scolastica. Il monte ore globale corrisponde a 240 ore di lezioni frontali, 180 ore di tirocinio diretto alle quali aggiungere le ore di tirocinio indiretto (rielaborazione attività svolte, confronti con i tutor, ecc.). Corso 30 CFA (allegato 2) DISCIPLINA SAD Nome insegnamento / descrizione attività N. crediti Percorso 30 CFA (all.2) Area pedagogica CODD/04 Pedagogia musicale 4 Formazione inclusiva delle persone con BES CODD/04 Formazione inclusiva per BES 3 Area linguistico-digitale COME/05 Informatica musicale per la didattica della musica 3 Area psico-socio- antropologica CODD/06 Fondamenti di socio-antropologia della musica 3 Metodologie didattiche CODD/04 Didattica della musica per la scuola secondaria inferiore 2 Area delle metodologie CODD/06 Didattica della storia della musica 2 Area delle metodologie CODD/01 Tecniche di direzione di coro 2 Area della legislazione IUS/09 Fondamenti di legislazione scolastica 2 Tirocinio Tirocinio indiretto 9 Corso 30 CFA (art. 13) DISCIPLINA SAD Nome insegnamento / descrizione attività N. crediti Percorso 30 CFA (art. 13) Area pedagogica CODD/04 Pedagogia musicale 4 Formazione inclusiva delle persone con BES CODD/04 Formazione inclusiva per BES 3 Area linguistico-digitale COME/05 Informatica musicale per la didattica della musica 3 Area psico-socio- antropologica CODD/06 Fondamenti di socio-antropologia della musica 4 Area delle metodologie disciplinari CODD/06 Didattica della storia della musica 4 DISCIPLINA SAD Nome insegnamento / descrizione attività N. crediti Percorso 30 CFA (art. 13) Area delle metodologie disciplinari CODD/04 Metodologia generale dell’insegnamento strumentale 2 Area delle metodologie disciplinari CODD/02 Tecniche di arrangiamento e trascrizione 4 Area delle metodologie disciplinari CODD/01 Tecniche di direzione di coro 4 Area delle metodologie disciplinari CODD/01 Fondamenti di tecnica vocale 2 Costi, disponibilità di posti, modalità di iscrizione e scadenze Percorso 60 CFA: 2500 € Percorsi 30 CFA: 2100 € Vedi maggiori dettagli (rate, esenzioni, ecc.) sul documento ufficiale del bando [link]. Per il pagamento è possibile utilizzare la Carta del Docente. Per i percorsi da 60 CFA, 30 CFA (allegato 2), 30 CFA allegato 3, i posti totali disponibili assegnati dal Ministero sono 10 così ripartiti: 5 posti ordinari (per 60 CFA) al netto della riserva prevista dal DM 620/2024 5 posti per i riservisti (per 30 CFA allegato 2) previsti dal DM (45% dei 10 posti arrotondati per eccesso concessi ai vincitori di concorso e che hanno svolto 3 anni negli ultimi 5 anni, di cui uno nella A030). Per i percorsi da 30 CFA ex art. 13 riservati a chi è in possesso di una abilitazione, il Conservatorio “A. Pedrollo” ha previsto al massimo 25 posti. Per iscriversi Versare il contributo di preiscrizione pari a 30,00 euro al seguente link https://mypay.regione.veneto.it/mypay4/cittadino/spontaneo inserendo come ente il Conservatorio di Musica Arrigo Pedrollo di Vicenza e selezionando nel menù a tendina “Contributo Bandi”. Entro le ore 13:00 del 28 giugno 2024 inviare a conservatoriovicenza@legalmail.it 1) domanda di iscrizione (Allegato 3 del bando per i 60 e 30 CFA; Allegato 1 del bando per 30 CFA art. 13) 2) gli allegati alla domanda di iscrizione (riconoscimento dei crediti, autocertificazione 3) copia della carta d’identità 4) copia del codice fiscale 5) copia della ricevuta di avvenuto pagamento del contributo N.B. Il contributo di preiscrizione NON è rimborsabile in nessun caso. Qualora le domande eccedano i posti autorizzati, i criteri per l’accesso al Percorso, sono individuati nell’allegato B del DM 621/2024 Sono oggetto di valutazione solo i titoli dichiarati nella procedura di preiscrizione. In caso di parità di punteggio, prevale chi è anagraficamente più giovane. La graduatoria relativa al Percorso, sarà pubblicata sul sito del Conservatorio, www.consvi.it a partire dal 9 luglio 2024. Coloro che risulteranno in posizione utile in graduatoria, dovranno immatricolarsi a partire dal 10 luglio 2024 ed entro il termine perentorio delle ore 13:00 del giorno 15 luglio 2024, pena la non ammissione al Percorso. La domanda (Allegato D), andrà inviata esclusivamente all’indirizzo PEC conservatoriovicenza@legalmail.it unitamente alla copia della ricevuta di pagamento del contributo di iscrizione. La normativa di riferimento [inserire link] Decreto legislativo n. 59 del 13 aprile 2017 Decreto del Presidente del Consiglio del 4 agosto 2023 Decreto Ministeriale n. 620 del 22 aprile 2024 Decreto Ministeriale n. 621 del 22 aprile 2024 Per ulteriori informazioni Sulle procedure di immatricolazione, sulle rette, sulla modulistica: segreteriadirezione@consvi.it Sul calendario dei corsi, sul riconoscimento dei crediti, sulla didattica: gabriele.rubino@consvi.it