M ASTER DI PRIMO LIVEL LO IN W OODWIND D OUBL ER ( POLISTRUMENTISTA POL IGENERE DI STRUMENTI A FIATO ) REGOLAMENTO Art. 1 (Definizioni) Ai sensi del presente Regolamento si intende: a) per credito formativo accademico (CFA), la misura del volume di lavoro di apprendimento, compreso lo studio individuale, richiesto ad uno studente in possesso di adeguata preparazione iniziale per l'acquisizione di conoscenze ed abilità nelle attività formative previste dal Corso di Master, quantificabile in 25 ore; b) per obiettivi formativi, l'insieme delle conoscenze e abilità che caratterizzano il profilo culturale e professionale al cui conseguimento il Corso di Master è finalizzato; c) per attività formativa, ogni attività organizzata al fine di assicurare la formazione culturale e professionale degli studenti; d) per Istituzione, il Conservatorio di Musica di Vicenza “Arrigo Pedrollo”; e) per docenti del Master, i docenti di I fascia, i docenti di II fascia, nonché i professionisti e gli esperti esterni che svolgono attività didattiche all’interno del Corso di Master ai sensi del successivo art. 5; f) per Corso di Master, se non altrimenti specificato, esclusivamente il Master annuale di primo livello in WOODWIND DOUBLER. Art. 2 (Principi generali e finalità) Il presente regolamento disciplina l'istituzione, l'attivazione e l'organizzazione del Corso di Master annuale di primo livello in WOODWIND DOUBLER Il Master si prefigge di formare musicisti professionisti nell’esecuzione di più strumenti a fiato, diversi tra loro per taglie e per tipologia. Tale figura di polistrumentista è frequentemente richiesta nel mondo musicale, ma fino ad ora non ha avuto un percorso formativo istituzionalizzato in Italia. Le competenze da acquisire riguardano: pronuncia, fraseggio, suono e stile di diversa estrazione (classico, jazz, pop, rock, folk) e capacità improvvisativa. Le conoscenze tecnico-esecutive specifiche di ciascuno strumento indicato nel piano di studi sono integrate da conoscenze di prassi esecutiva relative agli ambiti sopra indicati. Particolare attenzione viene dedicata alla musica d’insieme in varie formazioni e all’improvvisazione intesa sia come tecniche che come prassi di creazione estemporanea con lo strumento. Alla fine del Corso di Master gli studenti avranno acquisito una formazione che permetterà loro di essere strumentisti in produzioni dell’industria musicale (polistrumentista poli-genere), del musical, della produzione teatrale, della musica orchestrale per film, di studi di registrazione. A conclusione del Corso di Master il Conservatorio di Vicenza rilascia il titolo conseguente. Art. 3 (Caratteristiche del Corso) Il Corso di Master ha durata biennale e prevede attività formative di livello adeguato al grado di perfezionamento e di formazione tali da consentire agli studenti il raggiungimento delle finalità di cui al precedente art. 2. Le attività formative sono articolate e distribuite proporzionalmente alla durata del Corso di Master durante due anni accademici. Il Corso di Master prevede il conferimento di 60 crediti formativi annuali, corrispondenti a 1500 ore di impegno complessivo annuo, per ciascuno dei due anni. Le attività formative del Corso di Master saranno realizzate in forma di lezioni frontali individuali e collettive, laboratoriali, e seminariali per almeno 360 ore annue, comprese almeno 60 ore per attività di produzione. La frequenza degli iscritti alle varie attività formative del corso di Master è obbligatoria e sono consentite assenze nei limiti del 20% per ogni singola attività formativa. Tutte le attività potranno essere completate e potenziate anche nell’ambito della mobilità internazionale Erasmus+. Art. 4 (Istituzione e attivazione) L'istituzione del Corso di Master è deliberata dal Consiglio Accademico del Conservatorio di Vicenza. La proposta, formulata sulla base dei principi generali contenuti nel presente Regolamento e contenente gli elementi essenziali del Corso di Master, costituisce ALLEGATO “A” del Regolamento stesso. In essa sono presenti: - gli obiettivi formativi e i profili professionali di riferimento del Corso di Master; - l’azione delle attività formative e le modalità di svolgimento delle prove di verifica, compresa la prova finale; - la composizione del Consiglio del Corso di Master; - le risorse di docenza e le strutture disponibili; - la struttura o ente cui compete la gestione organizzativa e amministrativo-contabile del Corso di Master; - il piano finanziario del Corso di Master; - l’indicazione della disponibilità di strutture, personale, attrezzature e spazi per tutta la durata dell’organizzazione e dello svolgimento dei corsi. L'approvazione da parte degli organi di cui sopra della proposta di Corso di Master deve essere subordinata alla garanzia preventiva della relativa copertura finanziaria. Il Corso di Master può avvalersi della collaborazione di enti esterni, pubblici o privati. Art. 5 (Docenza e coordinamento del Corso) L'organizzazione e il coordinamento del Corso di Master sono affidati al Consiglio di Corso. Il Consiglio di Corso è composto da cinque membri e può comprendere docenti esterni. Il Coordinatore del corso di Master, designato dal Consiglio di Corso tra i propri componenti, è responsabile del funzionamento e del coordinamento delle attività del corso. Il corpo docente del corso di Master può comprendere, oltre a docenti dei Conservatorio di Vicenza, docenti di altre istituzioni italiane o estere e/o artisti di chiara fama e/o cultori nei settori di competenza per i quali sono invitati. Il corpo docente viene designato dal Consiglio Accademico del Conservatorio di Vicenza su proposta del Consiglio di Corso. Art. 6 (Tutor) Allo scopo di promuovere e sviluppare il valore formativo del Corso di Master, il Consiglio di Corso individua uno o più tutor, in relazione ai contenuti, alle modalità e alle finalità del corso, per svolgere attività di supporto organizzativo e sostegno alla didattica attiva e alle attività di ricerca. Art. 7 (Requisiti di ammissione) L’ammissione al Corso di Master biennale di primo livello in WOODWIND DOUBLER è aperta a qualunque musicista italiano e/o straniero che abbia conseguito un Diploma Accademico di Primo Livello, una Laurea triennale o un Diploma di Ordinamento previgente, o un altro titolo rilasciato all'estero riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente. Il titolo di accesso non conferisce idoneità all’iscrizione al Corso di Master, la quale è subordinata alla sola prova di esame d’ammissione. Ai fini dell'ammissione è prevista una selezione per merito da effettuarsi secondo le modalità indicate nell’ALLEGATO “A” del presente Regolamento, nel rispetto dei principi generali di trasparenza e imparzialità in materia di pubblici concorsi. L’ALLEGATO “A”, che costituisce il Bando informativo del Corso di Master, riporterà altresì: - gli obiettivi del corso di studio; - l'articolazione didattica; - i requisiti di accesso; - il numero massimo dei posti disponibili nonché il numero minimo di iscritti senza il quale il corso non sarà attivato; - il contributo di iscrizione al corso, che potrà essere suddiviso al massimo in due rate; - eventuali borse di studio o forme di agevolazione quali l'esonero totale o parziale dalla tassa di iscrizione o altre forme di tutela del diritto allo studio; - i criteri di selezione. Lo status di studente del Corso di Master si acquisisce con il perfezionamento delle procedure d’iscrizione presso i competenti uffici di cui al successivo art. 11 del presente Regolamento. Il rilascio di certificazioni attestanti il profitto è comunque subordinato all'accertamento dell'acquisizione delle relative competenze. Non sono ammesse attestazioni di mera frequenza al Corso di Master. È ammessa la restituzione del contributo d’iscrizione già versato solo in caso di ritiro dagli studi effettuato entro un mese dall'inizio dei corsi e comunque nella misura dell'80%. Art. 8 (Conseguimento del titolo) Per conseguire il titolo di Master annuale di primo livello in WOODWIND DOUBLER lo studente dovrà aver acquisito i crediti previsti dall'ordinamento del corso, inclusi quelli relativi alle attività di tirocinio e alla prova finale. Il conferimento dei crediti è subordinato all'accertamento dell'acquisizione della frequenza, al superamento delle verifiche intermedie e della prova finale. È prevista la possibilità di assegnare crediti formativi allo studente del Master, sulla base di attività didattiche e/o strumentali effettuate prima del Master e non ricomprese nel titolo di accesso, fino ad un massimo di 6 crediti formativi. Il titolo finale sarà rilasciato con una votazione in centodecimi secondo le norme contenute nel Regolamento Didattico del Conservatorio di Vicenza e ss.mm.ii. Art. 9 (Contributo d’iscrizione, dotazione e compensi) Il Consiglio di Amministrazione del Conservatorio di Vicenza stabilisce annualmente il contributo minimo richiesto per l'iscrizione al Corso di Master. Il Consiglio di Amministrazione del Conservatorio di Vicenza stabilisce contestualmente anche il compenso orario minimo e quello massimo per le attività didattiche svolte nel Corso di Master da parte dei docenti. Per quanto non specificato nel presente regolamento si rimanda all’apposite delibere degli organi competenti. Art. 10 (Copertura finanziaria) La copertura finanziaria delle attività del Corso di Master è assicurata dai contributi dei frequentanti e da erogazioni a ciò specificamente destinate da enti e soggetti esterni. È possibile derogare al numero minimo ed avere l’autosufficienza finanziaria in quanto ci si avvale prevalentemente dei docenti presenti in sede (docenti a tempo indeterminato o determinato di durata annuale). Art. 11 (Gestione organizzativa e amministrativo-contabile) La gestione organizzativa e amministrativo-contabile del corso di Master è affidata al Conservatorio di Vicenza. Art. 12 (Gestione delle carriere degli studenti) La gestione delle carriere degli studenti del Corso di Master, dall'iscrizione al rilascio del titolo, è attribuita agli uffici della didattica del Conservatorio di Vicenza. Art. 13 (Valutazione dei risultati) Il Corso di Master è sottoposto a una valutazione dei risultati, anche sulla base degli esiti di processi di verifica della soddisfazione degli iscritti e delle ricadute professionali del titolo (incidenza sull'occupabilità o migliore occupazione degli interessati nel settore specifico cui il Corso di Master si riferisce). A conclusione del corso, il Coordinatore redige una relazione sull'attività svolta e sui risultati conseguiti. La relazione, approvata dalla struttura proponente, è portata all'esame del Nucleo di Valutazione e del Consiglio Accademico del Conservatorio di Vicenza anche ai fini di eventuali proposte di riedizioni del corso per l'anno successivo. Dopo tre edizioni del Corso di Master, il Nucleo di Valutazione del Conservatorio di Vicenza provvederà a redigere una relazione di sintesi che ne verifichi i risultati e le ricadute professionali. Art. 14 (Norme finali) Le deroghe al presente regolamento relative al Corso di Master svolto in convenzione con altre Istituzione italiane o straniere, con enti e soggetti esterni, pubblici o privati, o finanziati dall'Unione Europea, proposte dal Consiglio di corso del Master, sono soggette all'approvazione del Consiglio Accademico e del Consiglio di Amministrazione del Conservatorio di Vicenza per le parti di rispettiva competenza Art. 15 (Allegati) - Allegato A: Bando informativo ALLEGATO A Master biennale di primo livello in W OODWIND D OUBLER ( POLISTRUMENTISTA POL IGENERE DI STRUMENTI A FIATO ) Livello 1 Crediti formativi 120 (due anni accademici) Attivazione A.A. 2020/2021 Proponente Dipartimento di Strumenti a Fiato del Conservatorio di Musica di Vicenza “Arrigo Pedrollo” Coordinamento didattico e docenza L’organizzazione didattica è affidata al Consiglio di Master. Il Tutor è il prof. Adalberto Ferrari, docente di Clarinetto CODI/09 presso il Conservatorio di Vicenza. Il prof. Ferrari è anche il coordinatore del Master. Il Consiglio di Master è formato da 5 componenti titolari nelle istituzioni convenzionate di cui almeno 3 in servizio nel Conservatorio di Vicenza. Il master si avvale di docenti di ruolo del Conservatorio di Vicenza, di Istituti universitari e di alta cultura italiani ed esteri, anche invitati tramite il programma Erasmus+, oltre che di esperti esterni in qualità di docenti e tutor particolarmente qualificati, anche al fine di assicurare il collegamento con il mondo del lavoro e delle imprese e l'aggiornamento professionale. Obiettivi formativi Il Master si prefigge di formare musicisti professionisti nell’esecuzione di più strumenti a fiato, diversi tra loro per taglie e per tipologia. Tale figura di polistrumentista è frequentemente richiesta nel mondo musicale, ma fino ad ora non ha avuto un percorso formativo istituzionalizzato in Italia. Le competenze da acquisire riguardano: pronuncia, fraseggio, suono e stile di diversa estrazione (classico, jazz, pop, rock, folk) e capacità improvvisativa. Le conoscenze tecnico-esecutive specifiche di ciascuno strumento indicato nel piano di studi sono integrate da conoscenze di prassi esecutiva relative agli ambiti sopra indicati. Particolare attenzione viene dedicata alla musica d’insieme in varie formazioni e all’improvvisazione intesa sia come tecniche che come prassi di creazione estemporanea con lo strumento. Sbocchi occupazionali Strumentista in produzioni dell’industria musicale (polistrumentista poli- genere), del musical, della produzione teatrale, della musica orchestrale per film, di studi di registrazione. Strumentista con i diversi strumenti in gruppi d’insieme di diversa estrazione. Attività didattiche e formative Durata: 24 mesi. Articolazione: insegnamenti di prassi esecutiva con calendario concordato con i diversi docenti di strumento. Le lezioni collettive avranno presumibilmente cadenza bimensile con calendario che sarà successivamente pubblicato. Lezioni: non meno di 720 ore nei due anni, comprensive di attività didattiche e laboratoriali in presenza, compresi gli stage e le attività di produzione. Obblighi di frequenza: ogni studente sarà tenuto alla frequenza di almeno l’80% delle ore di lezione. La frequenza sarà documentata tramite registro elettronico compilato dai docenti. Posti disponibili Min: 3 Max: 8 Requisiti di ammissione Diploma di laurea, Diploma di Conservatorio di vecchio e nuovo ordinamento. Sono altresì ammissibili gli studenti diplomandi e laureandi, a condizione che il titolo di studio richiesto risulti comunque conseguito all’atto dell'immatricolazione, e comunque prima dell'inizio delle attività del Master. In caso di disponibilità di posti e oltre il numero minimo previsto per l'attivazione, è ammessa la frequenza con riserva al Master purché il titolo di studio richiesto per l'accesso venga conseguito in tempi compatibili con la regolare frequenza al Master. L'iscrizione a singoli moduli del corso di Master è soggetta al rispetto dei requisiti di ammissione di cui sopra. Ammissione Valutazione dei titoli, una prova pratica e colloquio attitudinale. Titoli: curriculum vitae compreso voto di laurea o diploma; esperienze professionali documentate; pubblicazioni compresa tesi di laurea e/o di diploma; altri titoli che il candidato ritenga utili al fine dell’ammissione. Prova pratica: esecuzione con il proprio strumento di un programma a libera scelta di durata non inferiore a 15 minuti e difficoltà non inferiore a quanto indicato per le prove finali di primo livello presso il Conservatorio di Vicenza (vedi programma di ciascuno strumento). Non è consentita la contemporanea iscrizione al corso di Master e ad altri corsi di studio AFAM. Lo studente potrà comunque avvalersi, ove previsto, dell'istituto della sospensione degli studi secondo le modalità indicate nel Manifesto degli studi per l’anno 2020/2021 presso il Conservatorio di Vicenza e disponibile nel sito www.consvi.it. Scadenze I termini per la presentazione della domanda di selezione e le scadenze a cui attenersi sono pubblicate nello Scadenzario dei Corsi accademici relativo alla sessione di settembre-ottobre. Deroghe al calendario saranno valutate secondo la tempistica di approvazione ministeriale del Master in oggetto. Gli esami di selezione e l’immatricolazione si svolgono presso il Conservatorio di Vicenza. Quota d’iscrizione e borse di studio La quota d’iscrizione è fissata in € 1.500,00. Potranno essere assegnate delle borse di studio per merito il cui numero ed entità sarà definito in relazione all’entità dei contributi di sponsor esterni. I criteri di attribuzione saranno oggetto di un apposito regolamento. Le borse di studio verranno assegnate a conclusione del master sotto forma di rimborso, parziale o totale, delle quote di iscrizione. Sede Conservatorio di Musica di Vicenza Struttura Conservatorio di Musica di Vicenza. Possibilità di svolgere attività di tirocinio o stage presso enti di formazione interistituzionali (Consorzio dei Conservatori del Veneto), istituti di alta formazione artistica o enti di produzione con attività specifica in ambito rinascimentale. Inizio lezioni novembre 2020 Titolo finale e certificazioni Il rilascio del titolo finale e di certificazioni attestanti il profitto è comunque subordinato all'accertamento dell'acquisizione delle relative competenze. Non sono ammesse attestazioni di mera frequenza ai corsi di Master. È prevista la possibilità di assegnare crediti formativi allo studente del Master, sulla base di attività didattiche e/o strumentali effettuate prima del Master e non ricomprese nel titolo di accesso, fino ad un massimo di 6 crediti formativi. Il titolo finale sarà rilasciato con una votazione in centodecimi secondo le norme contenute nel Regolamento Didattico del Conservatorio di Vicenza e ss.mm.ii. Informazioni Conservatorio di Musica di Vicenza “Arrigo Pedrollo” – www.consvi.it