Periodo di svolgimento
24 ore
Calendario incontri:
1, 2 aprile 2023
6, 7 maggio 2023
Sab: ore 11-13 e 15-19
Dom: ore 10-13 e 14-17
Luogo
Conservatorio di Musica di Vicenza
Iscrizioni
L’iscrizione è obbligatoria entro il 25 marzo 2023 utilizzando questo modulo.
Destinatari
La masterclass è rivolta agli allievi interni del Dipartimento di Musica Antica (liuto, arpa, strumenti ad arco, a fiato rinascimentali, tastiere storiche, ecc.).
Programma
La masterclass fornisce alcuni fondamenti di contrappunto alla mente e diminuzione che costituiscono le basi per l’improvvisazione fra tardo medioevo e primo barocco attraverso un approccio fortemente laboratoriale e performativo che intersechi la lettura delle fonti musicali primarie (trattati e repertorio in manoscritti e stampe d’epoca), la pedagogia musicale storicamente informata e la prassi esecutiva per voci e strumenti.
OBIETTIVI SPECIFICI
La masterclass si propone di affrontare in chiave diacronica e sincronica, alcune tecniche di amplificazione polifonica a due, tre e quattro voci a partire da una linea melodica preesistente (cantus firmus o cantus prius factus) tipica del cantare supra librum, nonché alcune tecniche di elaborazione canonica estemporanea. Particolare attenzione verrà data al collegamento fra improvvisazione (che richiede una grande padronanza di tecniche e abilità aurali) e res facta (ossia il repertorio per iscritto) nel periodo che spazia fra i secoli XIV e XVII con un excursus sul cantare e suonare sopra il basso che precede e feconda la pratica del basso continuo e del concertato barocco.
Durante l’attività laboratoriale verranno forniti e praticati alcuni esempi tratti dalle opere di C. Monteverdi, L. Luzzaschi, G.P. Palestrina, J. Desprez, D. Ortiz, G. Terzi, J. Wert, A. Banchieri, F. Rognoni.
Modalità di partecipazione
Studenti interni: partecipazione gratuita con domanda obbligatoria.
Riconoscimento
Studenti interni: l’attività è articolata in 24 ore ed è riconoscibile come “attività interna” in tip. D - 2 CFA (con frequenza superiore all’80% delle ore previste).
A tutti i partecipanti: attestato di partecipazione per frequenza superiore all’80% delle ore previste
Per ulteriori informazioni contattare l’Ufficio Produzione produzione@consvi.it
- Divisioni
- Contatti
Conservatorio di Musica di Vicenza “Arrigo Pedrollo”
Istituto Superiore di Studi Musicali
Masterclass convegni e seminari
Masterclass di Improvvisazione, Contrappunto alla mente e Diminuzione fra Rinascimento e Barocco
Docenti: Livio Ticli e Marcello Mazzetti (ITA)

Altri appuntamenti che potrebbero interessarti
Concerti ed eventi
NOTE A CIELO APERTO
venerdì 30 Giugno 2023
AH!...IL MELODRAMMA!
Concerto di Canto Lirico
ore 18:30
venerdì 30 Giugno 2023
AH!...IL MELODRAMMA!
Concerto di Canto Lirico
ore 18:30
NOTE A CIELO APERTO
giovedì 29 Giugno 2023
INTRECCI SONORI
Concerto di Musica da Camera
ore 18:30
giovedì 29 Giugno 2023
INTRECCI SONORI
Concerto di Musica da Camera
ore 18:30
NOTE A CIELO APERTO
mercoledì 28 Giugno 2023
'ROUND HERSCH - Alma Quartet
ore 18:30
mercoledì 28 Giugno 2023
'ROUND HERSCH - Alma Quartet
ore 18:30