Conservatorio di Musica di Vicenza “Arrigo Pedrollo”
Istituto Superiore di Studi Musicali
Masterclass convegni e seminari

Masterclass di Improvvisazione, Contrappunto alla mente e Diminuzione fra Rinascimento e Barocco
Docenti: Livio Ticli e Marcello Mazzetti (ITA)

PERIODO DI SVOLGIMENTO
Durata 48 ore

Calendario incontri:
Domenica 29 ottobre 2023
Sabato 18 novembre 2023
Sabato 13 gennaio 2024
Domenica 14 gennaio 2024
Sabato 10 febbraio 2024
Domenica 3 marzo 2024
Sabato 6 aprile 2024
Domenica 7 aprile 2024

LUOGO
Conservatorio di Musica di Vicenza - Chiesa di San Domenico

ISCRIZIONI
L’iscrizione è obbligatoria a questo modulo.
Le iscrizioni potranno essere fatte in corso d'opera, previo colloquio con i docenti, scrivendo alla mail produzione2@consvi.it.

DESTINATARI
Il corso è rivolto agli allievi interni del Dipartimento di Musica Antica, ad allievi esterni al Conservatorio di Vicenza e, in generale, a cantanti, strumentisti (liuto, arpa, strumenti ad arco, a fiato rinascimentali, tastiere storiche, ecc.) e direttori di ensemble e di coro interessati al repertorio rinascimentale e barocco per voci e strumenti. NON sono previsti allievi auditori ma solo effettivi.

PREREQUISITI
Buona lettura musicale e intonazione intervallare. Una maggiore confidenza nella lettura del repertorio dal setticlavio è consigliata ma non vincolante per la frequenza e l’assimilazione dei contenuti.

PROGRAMMA
Il corso fornisce alcuni fondamenti di contrappunto alla mente e diminuzione che costituiscono le basi per l’improvvisazione fra tardo medioevo e primo barocco attraverso un approccio fortemente laboratoriale e performativo che intersechi la lettura delle fonti musicali primarie (trattati e repertorio in manoscritti e stampe d’epoca), la pedagogia musicale storicamente informata e la prassi esecutiva per voci e strumenti.

OBIETTIVI SPECIFICI
Il corso si propone di affrontare in chiave diacronica e sincronica, alcune tecniche di amplificazione polifonica a due, tre e quattro voci a partire da una linea melodica preesistente (cantus firmus o cantus prius factus) tipica del cantare supra librum, nonché alcune tecniche di elaborazione canonica estemporanea. Particolare attenzione verrà data al collegamento fra improvvisazione (che richiede una grande padronanza di tecniche e abilità aurali) e res facta (ossia il repertorio per iscritto) nel periodo che spazia fra i secoli XIV e XVII con un excursus sul cantare e suonare sopra il basso che precede e feconda la pratica del basso continuo e del concertato barocco.
Durante l’attività laboratoriale verranno forniti e praticati alcuni esempi tratti dalle opere di C. Monteverdi, L. Luzzaschi, G.P. Palestrina, J. Desprez, D. Ortiz, G. Terzi, J. Wert, A. Banchieri, F. Rognoni.
È prevista una performance finale a coronamento del percorso di studi effettuato (verosimilmente il montaggio di un Vespro a libro di coro con alternatim di canto liturgico e organo alla cappella) che combini tecniche di contrappunto alla mente con la lettura e concertazione dalle fonti antiche.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Studenti interni: partecipazione gratuita con domanda obbligatoria.
Studenti esterni: ammessi con pagamento quota di partecipazione, a titolo assicurativo e diritti di segreteria, di € 200,00; con domanda obbligatoria.
Studenti e docenti esterni scuole convenzionate: ammessi con pagamento quota di partecipazione, a titolo assicurativo e diritti di segreteria, di € 100,00; con domanda obbligatoria.
Pagamenti: da effettuarsi sul portale MYPAY della regione del Veneto a questo link indicando la seguente causale: Masterclass di Improvvisazione, Contrappunto alla Mente – Ticli e Mazzetti

RICONOSCIMENTO
Studenti interni: è riconoscibile come “attività interna” in tip. D – 48 ore - 4 CFA (con frequenza superiore all’80% delle ore previste) In alternativa: Tip. D – Musica d’insieme per strumenti antichi – 48 ore - 4 CFA previo assolvimento dell’obbligo di frequenza (min. 80%).
A tutti i partecipanti: attestato di partecipazione per frequenza superiore all’80% delle ore previste.

Per ulteriori informazioni contattare l’Ufficio Produzione produzione@consvi.it

DOCENTI
Livio Ticli studia pianoforte, tastiere antiche, composizione, prassi esecutiva, canto rinascimentale e barocco con gli artisti più importanti nel panorama musicale internazionale come M. Patuzzi, S. Molardi, L. Francesconi, E. Fadini, F. Tagliavini, M. Galassi, E. Kenny, J. Feldman, E. Kirkby. Esplora la tecnica vocale, il canto liturgico ed altri stili vocali (canto medievale bizantino e armonico di tradizione tuvina) con S. Wilfart, G. Baroffio, A. Turco, S. Martani, A. Sirbu e R. De Cock. Approfondisce lo stile barocco, il teatro, la danza e la gestualità storica con A. Gianese, R. Balconi, D. C. Colonna e I. Sainato. Consegue la laurea cum laude in Musicologia (Università di Pavia) e il Biennio di Polifonia Rinascimentale (Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, Fondazione Milano) con il massimo dei voti.
La sua poliedrica attività come esecutore include, oltre al canto, le tastiere storiche, l’arpa doppia, la danza tardo-rinascimentale, la recitazione e la gestualità barocca. Inoltre, come cantante ha sviluppato una tecnica vocale particolare con cui affronta le parti maschili più acute del repertorio antico (oggi comunemente affidate alla figura del falsettista) e per questo motivo viene spesso chiamato in Italia e all’estero per ricoprire i ruoli di Superius ed Altus. Livio Ticli svolge attività concertistica (cantore, strumentista e maestro di concerto) per Palma Choralis · Research Group & Early Music Ensemble con il quale si è esibito in Italia, Europa e Stati Uniti con programmi di musica polifonica e monodica che spaziano dal tardo ‘400 al primo ‘600.
Negli anni ha affiancato altri famosi ensemble come La Academia de los Nocturnos (ES) con cui ha inciso in prima assoluta musica sacra di Bernhard Ycart (fl. 1470-80) e del compositore Sebastián Durón (1660-1716) eseguendo in Svizzera e Germania villancicos e repertorio devozionale del primo ‘700 spagnolo; i Cantores Sancti Gregori (NL) partecipando a festival internazionali con integrali di messe di Josquin e musica fiamminga del tardo ‘400; Ars Lusitana (PT) con cui ha approfondito la produzione di Manuel Cardoso (1566-1650) e la musica portoghese del primo ‘500; l’Illuminati Vocal Arts Ensemble (MA, USA) con il repertorio madrigalistico e concertato italiani tra ‘500 e ‘600; il Folger Consort (Washington DC, USA) portando in scena madrigali rappresentativi ed estratti di opere di Monteverdi e del primo ‘600 italiano. Ha partecipato a produzioni operistiche presso il Teatro di Cento (Bologna) ed è stato anche cantore titolare presso la Cappella Musicale della Basilica di S. Maria Maggiore di Bergamo e la Schola gregoriana Benedetto XVI di Bologna. Ha inciso per Cantores Sancti Gregori, AlmaLaurea, Classica dal vivo, Custos e Urania Records. livio ticliRicercatore.
Si occupa di performance practice vocale, ornamentazione e improvvisazione svolgendo attività didattica e di ricerca presso università e conservatori tra cui i Conservatori di Vicenza, Parma, Reggio Emilia, le Università di Bologna, Pavia, Basilicata, Padova, Bolzano, Southampton University (UK), Huddersfield University (UK), State University of Massachusetts (USA), Mount Holyoke College e Five Colleges Consortium (USA), Folger Library (Washington DC, USA), Instituto de Artes-São Paulo (BR). È stato due volte (2016, 2018) Visiting Fellow presso il Massachusetts Center for Interdisciplinary Renaissance Studies (Amherst, USA).
Pubblica in riviste scientifiche come la Rivista Internazionale di Musica Sacra, Philomusica on-line, Italique · Poésie italienne de la Renaissance e in libri per gli editori FrancoAngeli, Libreria Musicale Italiana, Morcelliana, LeMus, Brepols, Carocci. Collabora con la collana Musiche del Seicento (LIM) per la Fondazione Arcadia (Milano), è general editor della collana Antichi Maestri (LeMus, Rome) e membro del comitato editoriale del Tasso in Music Project, un’edizione critica digitale promossa dalla University of Massachusetts e Stanford University.
Direttore artistico/Cultural management • Oltre al suo lavoro come ricercatore, docente e musicista, la sua attività lo vede impegnato anche nell’ideazione e organizzazione di eventi culturali con uno spiccato interesse nella stretta interrelazione fra musica, arte, poesia e teatro. Dal 2010 ha diretto festival internazionali come Conditor alme siderum (2011-14), il Canale Festival (2014-16), il BIEMSSF · Brescia International Early Music Summer School & Festival (2017-oggi), il Tasso Music Festival (2018-19). Nella primavera 2016 e del 2018 è stato Artist in Residence per il Folger Theatre di Washington DC. Recentemente ha anche presentato i risultati della sua ricerca artistico-musicale sulla vocalità, la pedagogia musicale e il ruolo del cantante-strumentista fra ‘500 e ‘600 in prestigiose sedi quali la Schola Cantorum Basiliensis (CH), la University of Edinburgh (UK), la Società Italiana di Musicologia, il Saggiatore Musicale e l’Università Pontificia Salesiana di Roma, Università di Padova (progetti: Lost Voices, Libro di Poesia nel Cinquecento) e la Fondazione Guido d’Arezzo.
Fra le recenti produzioni e ingaggi vi sono la premiere per il Tasso and Music Symposium (University of Massachusetts), la master class per il MOMUA · Festival Molina Música Antigua (ES) e la tournée americana comprendente Il Combattimento di Tancredi e Clorinda presso il Folger Theatre (Washington DC) e altri programmi di musica barocca a New York, Boston, Massachusetts (Binghamton University, Colgate University, New England Conservatory, Massachusetts University, Mount Holyoke College). È stato co-organizzatore e membro del Comitato Scientifico del simposio internazionale di quattro giorni intitolato «The Figured Bass Accompaniment in Europe» e organizzato dal Centro Studi Opera Omnia Luigi Boccherini (Lucca), Palma Choralis · Research Group e il Dipartimento di Musica Antica “Città di Brescia”.
Dal 2021-22, è docente di musica vocale da camera per i corsi internazionali del Sarteano Chamber Choral Conducting Workshop. Dal 2015 co-dirige il Dipartimento di Musica Antica “Città di Brescia” insieme a Marcello Mazzetti e dal 2015 tiene corsi di Canto medievale, rinascimentale e barocco, Vocal coaching, Ornamentazione, Improvvisazione e Basso continuo.

Musicista e musicologo, Marcello Mazzetti ha studiato chitarra classica con Roberto Frosali e Alvaro Company, composizione con Pierluigi Calessi e direzione di coro con Gianfranco Placci presso i Conservatori di Ferrara e Piacenza; si laurea cum laude in Musicologia (Università di Pavia-Cremona) e si specializza in Polifonia Rinascimentale sotto la guida di Diego Fratelli presso l’Accademia Internazionale della Musica di Milano, dove frequenta anche il corso di liuto con Paul Beier. Si è altresì specializzato in canto gregoriano e bibliologia liturgica occidentale con Giacomo Baroffio, in paleografia musicale bizantina con Sandra Martani e in canto bizantino con Maria Alexandru. È direttore artistico di festival internazionali (Conditor alme siderum, Cremona; Canale Festival e Brescia International Early Music Summer School & Festival, Brescia; Tasso Music Festival, Ferrara-Bologna-Bergamo-Brescia) e, come cantore e liutista, svolge abituale attività concertistica e di ricerca per Palma Choralis · Research Group & Early Music Ensemble di cui è membro fondatore e codirettore con Livio Ticli. Ha all’attivo numerose collaborazioni con diversi ensemble in Europa e negli Stati Uniti fra cui Ars Lusitana per il repertorio del rinascimento portoghese, Cantores Sancti Gregorii per la polifonia fiamminga, La Academia de los Nocturnos per il barocco spagnolo e il Folger consort per le produzioni secentesche presso il Folger Theatre di Washington DC. Ha altresì collaborato in qualità di cantore titolare presso diverse cappelle musicali in Italia fra cui la Schola gregoriana Benedetto XVI di Bologna e la Cappella di Santa Maria Maggiore di Bergamo. Ha registrato per le etichette italiane Classica dal vivo e Urania l’etichetta spagnola Custos, con cui ha realizzato nel 2019 la prima incisione dell’opera omnia del compositore catalano e umanista Bernhard Ycart (fl. c. 1470-1480).
Gli àmbiti di ricerca musicologica di Marcello Mazzetti spaziano dai rapporti fra oralità e scrittura nella genesi e sviluppo della musica occidentale, alla prassi esecutiva del repertorio rinascimentale con particolare predilezione per il repertorio italiano ‘da cappella’ del secolo XVI, le sue fonti e la sua prassi. Fra i diversi progetti di ricerca cofinanziati da università ed enti privati spiccano le attività di valorizzazione del repertorio musicale del rinascimento bresciano (Opera omnia di Floriano Canale – University of Southampton, University of Huddersfield) e l’ideazione e direzione della collana Corpus Canonicorum Regularium Ss. Salvatoris, dedicata alla promozione del patrimonio musicale di questa specifica congregazione. Svolge abitualmente attività convegnistica a livello internazionale e ha all’attivo numerose pubblicazioni per FrancoAngeli, Libreria Musicale Italiana, Morcelliana, LeMus, Brepols, Italique, Carocci, Philomusica online. Ha all’attivo collaborazioni di ricerca in Italia e all’estero con la University of Southampton (UK), il Five Colleges Consortium (USA), il Massachusetts Center for Interdisciplinary Renaissance Studies, il Mount Holyoke College, la University of Huddersfield, l’Instituto de Artes – Câmpus de São Paulo, l’Università degli Studi di Padova (Progetti: Lost Voices, Libro di Poesia nel Cinquecento) e la Fondazione “Guido d’Arezzo”. È stato co-organizzatore e membro del Comitato Scientifico del convegno internazionale «The Figured Bass Accompaniment in Europe» promosso dal Centro Studi Opera Omnia Luigi Boccherini (Lucca), da Palma Choralis · Research Group e dal Dipartimento di Musica Antica “Città di Brescia”.
Dal 2008, Marcello Mazzetti tiene docenze e conduce masterclass di polifonia rinascimentale, contrappunto e prassi esecutiva presso conservatori e istituti di cultura in Italia (Ferrara, Reggio Emilia, Parma, Bologna, Palermo, Cremona) e all’estero (Southampton, Huddersfield UK, Amherst MA-USA, Binghamton NY-USA, Murcia).
Dal 2014 al 2016 è stato ideatore e docente del corso Psallite Sapienter presso la Scuola di Dottorato dell’Università di Bologna, Dipartimento delle Arti e, in qualità di Visiting Scholar ha tenuto alcuni insegnamenti presso la University of Massachusetts-Amherst (USA) e il Mount Holyoke College . È membro del comitato editoriale per l’edizione critica delle musiche su testi di Torquato Tasso (c. 1570-1640) e codirettore scientifico della collana “Musiche del Seicento” della Fondazione Arcadia (edito dalla Libreria Musicale Italiana).
Dal 2015 è codirettore del Dipartimento di Musica Antica “Città di Brescia”, che promuove corsi e attività di ricerca nel settore della pedagogia e della prassi musicale storica con particolare attenzione alla riscoperta e alla valorizzazione delle fonti musicali di area bresciana.
Dall’anno accademico 2021/22 è docente di musica vocale da camera nei corsi internazionali del “Sarteano Chamber Choral Conducting Workshop” e di pedagogia e prassi storica del repertorio italiano nei secoli XVI e XVII, presso il “Laboratorio annuale di studio sulla musica del XVI e XVII secolo e sulla didattica del repertorio antico” dell’Accademia Antonia Pozzi per l’Alto Perfezionamento Artistico di musicisti e artisti.
14 e 15 giugno 2024
Iscrizioni entro il 7 giugno 2024
11 ore - 1 CFA
Continua a leggere
11, 12, 13 Giugno 2024
18 ore - 2 CFA
Iscrizioni entro il 1 Giugno 2024
Continua a leggere
Concerti ed eventi
IL SENSO DELLA MUSICA
venerdì 17 Maggio| ore 18.00
Leo Miucci "Tra apprendistato e genialità"
Venerdì 17 Maggio 2024
ore 18.00
Chiesa di S. Domenico - Conservatorio "A. Pedrollo"
Continua a leggere
PRIMAVERA MUSICALE
Domenica 12 Maggio 2024 ore 11.00
Villa Ca' Misani (Camisano Vic.no)
domenica 12 Maggio 2024
ore 11.00
Ca' misani - Camisano Vicentino
Continua a leggere
PRIMAVERA MUSICALE
Domenica 5 Maggio 2024 ore 11.00
Villa Ca' Misani (Camisano Vic.no)
domenica 5 Maggio 2024
ore 11.00
villa Ca' Misani - Camisano Vicentino
Continua a leggere