Conservatorio di Musica di Vicenza “Arrigo Pedrollo”
Istituto Superiore di Studi Musicali
Masterclass convegni e seminari

RINVIATO A SETTEMBRE
MASTERCLASS LA MÉLODIE FRANCESE
DOCENTE: Jean-Pierre ARMENGAUD (FR)

DA MARZO 2023 - 12 ORE - 1 CFA
PERIODO DI SVOLGIMENTO
Settembre 2023

LUOGO
Conservatorio di Musica di Vicenza

ISCRIZIONI
L’iscrizione è obbligatoria utilizzando questo modulo.

DESTINATARI
Il corso è rivolto agli studenti di Musica vocale da camera, Canto, Canto barocco, Accompagnamento e collaborazione al pianoforte, Pianoforte. È aperto a studenti esterni delle scuole convenzionate, e non, con il Conservatorio A. Pedrollo e a tutti coloro che saranno interessati ad approfondire i temi proposti.

PROGRAMMA
La masterclass di Jean-Pierre Armengaud, pianista e musicologo francese, uno dei massimi esperti del repertorio francese a cavallo tra XIX e XX secolo, si propone di approfondire il repertorio vocale da camera francese. Questa masterclass si indirizza a cantanti e pianisti, e a quanti desiderino approfondire lo stile e la tecnica esecutiva di tale repertorio e la corretta fonetica della lingua francese.

DOCENTE

JEAN-PIERRE ARMENGAUD. Laureato alla Ecole Normale de Musique de Paris, Jean-Pierre Armengaud ha studiato con i famosi maestri francesi Marcel Jacquinot, Pierre Sancan e Jacques Février. Si è quindi perfezionato a Siena con Guido Agosti, a Parigi con Reine Gianoli e José Iturbi per poi completare i suoi studi con Stanislas NEUHAUS presso il Conservatorio di Mosca.
E 'stato ospite di importanti orchestre sinfoniche quali RADIO FRANCE ORCHESTRA, TOKYO SYPHONIC ORCHESTRA, MOSCOU RADIO TELEVISON ORCHESTRA. Si è esibito in sedi prestigiose come il Théâtre des Champs Elysées a Parigi, il Kapella e il museo Ermitage di San Pietroburgo, la Fenice di Venezia, la Sala grande del Conservatorio Tchaikowski di Mosca, Orchard Hall di Tokyo, il Mozarteum di Salisburgo , il Teatro San Martin di Buenos Aires .... All'estero, in Germania, Italia, Austria, Russia, Argentina, Svezia, Polonia, Cina ... viene accolto come uno dei più rappresentativi esponenti francesi della musica di Satie, Debussy, Milhaud, Poulenc, Ravel.
Come camerista ha svolto attività con moltissimi artisti quali il violinista Pierre Amoyal, la viola Gérard Caussé, i violoncellisti Alexander Rudin e Luca Paccagnella, il clarinettista Michel Portal, il flautista Pierre-Yves Artaud, il Quatuor Parennin ed il Paul Klee 4tet.
J.P. Armengaud ha registrato l'intera opera pianistica di Satie (5 CD Mandala-Harmonia Mundi e Bayard Musica), di Debussy (4 CD Musica Arti), di Roussel (2CD Mandala) e la musica da camera completa di Poulenc con i "Solisti della Orchestra Filarmonica di Radio France ". Inoltre ha realizzato 12 incisioni di compositori vari tra cui Chopin, Prokofiev, Roslavetz, Chostakovitch, Szymanowski, Scriabine, Milhaud, Messiaen, Stockhausen, Boulez, Denisov, Lutoslawski ...
E 'stato uno dei primo musicista ad aver rivelato al pubblico francese i compositori russi contemporanei Denisov, Schnittke, Gubaidulina, Silvestrov, Knaifel, Firsova ... ed è il più profondo conoscitore di Denisov in Francia. La sua registrazione dell’opera integrale per pianoforte di Denisov (Mandala) nonchè le due registrazioni dedicate alla sua musica da camera (Chant du Monde) si sono rivelate per Armengaud un grande successo di pubblico e di critica.
Dopo sei anni all'Università Sorbona come professore associato, è stato per dieci anni il capo del dipartimento di musicologia presso l'Università di Parigi-Evry. Ha scritto libri su Satie (l'ultimo pubblicato da Fayard) e Denisov (Plume) nonchè molti articoli sull'arte dell'interpretazione musicale.


MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Studenti interni: partecipazione gratuita con domanda obbligatoria.
Studenti esterni ammessi con pagamento quota di partecipazione, a titolo assicurativo e diritti di segreteria, di €80,00; con domanda obbligatoria.
Studenti e docenti esterni scuole convenzionate: ammessi con pagamento quota di partecipazione, a titolo assicurativo e diritti di segreteria, di € 40,00; con domanda obbligatoria.
Pagamenti: da effettuarsi sul portale MYPAY della regione del Veneto a questo link indicando la seguente causale: “Masterclass di prassi liederistica – Andreani”

RICONOSCIMENTO
Studenti interni: l’attività è riconoscibile come “attività interna”: in tip. D - 16 ore - 2 CFA – Idoneità.
A tutti i partecipanti: attestato di partecipazione per frequenza superiore all’80% delle ore previste.

Per ulteriori informazioni contattare la prof.ssa Elisabetta Andreani all’indirizzo elisabetta.andreani@consvi.it
oppure l’Ufficio Produzione produzione@consvi.it
Concerti ed eventi
NOTE A CIELO APERTO
venerdì 30 Giugno 2023
AH!...IL MELODRAMMA!
Concerto di Canto Lirico
ore 18:30
venerdì 30 giugno 2023
ore 18:30
Chiostro del Conservatorio
Continua a leggere
NOTE A CIELO APERTO
giovedì 29 Giugno 2023
INTRECCI SONORI
Concerto di Musica da Camera
ore 18:30
giovedì 29 giugno 2023
ore 18:30
Chiostro del Conservatorio
Continua a leggere
NOTE A CIELO APERTO
mercoledì 28 Giugno 2023
'ROUND HERSCH - Alma Quartet
ore 18:30
mercoledì 28 giugno
ore 18:30 
Chiostro del Conservatorio
Continua a leggere